Serie prodotto:
I filtri della serie MaxFR sono ottimizzati per l’astrofotografia con telescopi velocissimi, come le ottiche RASA di Celestron o gli astrografi Epsilon di Takahashi.
Per le tre linee di emissione più importanti, ovvero OIII, H-alfa e SII sono disponibili due versioni con FWHM 12 nm o 6 nm.

Astronomik
Filtro H-alpha 12nm CCD MaxFR Clip Canon EOS APS-C
$ 261,00

Astronomik
Filtro SII 6nm CCD MaxFR 1,25"
$ 282,00

Astronomik
Filtro H-alpha 6nm CCD MaxFR 1,25"
$ 282,00

Astronomik
Filtro OIII 6nm CCD MaxFR 1,25"
$ 282,00

Astronomik
Filtro SII 12nm CCD MaxFR 36mm
$ 261,00

Astronomik
Filtro H-alpha 12nm CCD MaxFR 36mm
$ 261,00

Astronomik
Filtro OIII 12nm CCD MaxFR 36mm
$ 261,00

Astronomik
Filtro SII 12nm CCD MaxFR 31mm
$ 240,00

Astronomik
Filtro H-alpha 12nm CCD MaxFR 31mm
$ 240,00

Astronomik
Filtro OIII 12nm CCD MaxFR 31mm
$ 240,00

Astronomik
Filtro SII 12nm CCD MaxFR Clip Canon EOS APS-C
$ 261,00

Astronomik
Filtro OIII 12nm CCD MaxFR Clip Canon EOS APS-C
$ 261,00
Fotografare con i filtri a banda stretta
Se osservi sotto cieli luminosi i filtri a banda stretta sono il modo migliore per iniziare a fare astrofotografia e ottenere belle immagini. Di solito il filtro H-alfa è il primo da acquistare, perché ti permette di catturare immagini dettagliate anche con la Luna piena o un cielo molto luminoso! Inoltre è il filtro giusto per tutte le nebulose che brillano in luce rossa.
I filtri OIII aumentano enormemente le possibilità, perché permettono di catturare anche le strutture verdi/blu in modo dettagliato e ricco di contrasto, in particolare le nebulose planetarie e le zone di formazione delle stelle! Con il filtro SII il tuo set HSO è completo, e potrai creare immagini a colori in tre canali come il telescopio spaziale Hubble!
(Tratto da Astronomik)
Caratteristiche qualitative dei nuovi filtri a banda stretta MFR di Astronomik
- Rivestimento MFR: i filtri 12 nm si applicano a tutti gli strumenti fino a f/1,4, mentre i filtri 6 nm sono adatti fino a f/2
- Substrato di alta qualità: i filtri Astronomik sono costituiti da un substrato privo di tensioni con lucidatura ottica di precisione, sul quale viene applicato il filtro vero e proprio in forma di sottilissimi strati interferenziali.
- Realizzazione omofocale: tutti i filtri CCD di Astronomik sono omofocali. Significa che, grazie a una minima variazione di spessore del materiale portante, il punto di messa a fuoco della tua ottica non subisce modifiche quando cambi il filtro
- Rivestimento: i filtri di Astronomik si compongono di 170 strati, applicati su entrambi i lati del substrato. Questi strati formano il filtro vero e proprio e allo stesso tempo hanno una funzione antiriflesso.
- Resistenza: grazie alla particolare tecnologia di rivestimento, i filtri Astronomik sono completamente resistenti ai graffi, all’umidità e all’invecchiamento. Il tuo filtro Astronomik manterrà le sue prestazioni anche dopo molti anni!
- Blocco integrato della luce indesiderata su tutta la gamma spettrale, dagli UV all’infrarosso. (Non ti servirà alcun filtro blocca IR aggiuntivo!)
- I filtri vengono forniti in una custodia resistente e di grande qualità.
Un filtro Astronomik ti permetterà di scattare immagini stupende con i tuoi telescopi. È un investimento in un accessorio di qualità, affidabile per molti anni e in grado di darti grandi soddisfazioni come il primo giorno, perché la speciale tecnologia di rivestimento lo protegge dal deterioramento qualitativo causato dal trascorrere del tempo.
(Tratto da Astronomik)