I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'telescopio telescopio'

Archivi blog

Novità: Telescopio Star Discovery di Skywatcher con App per smartphone

Giugno 25 2018, Stefan Taube

Un numero sempre maggiore di telescopi si può gestire con lo smartphone. I vantaggi sono evidenti: con il suo visore a colori, lo schermo a sfioramento e con il modulo GPS, lo smartphone offre più possibilità e un uso più intuitivo rispetto a una classica pulsantiera. Inoltre, l’App può essere mantenuta sempre aggiornata allo stato più recente e il comando è di tipo wireless.

Il fabbricante Skywatcher offre di conseguenza la sua montatura azimutale monobraccio Star Discovery solo senza pulsantiera. Al suo posto, nella fornitura è compreso un modulo WLAN, con il quale si può collegare lo smartphone. A questo punto. il telescopio può essere gestito con l’App gratuita SynScan.

Attualmente Skywatcher offre la montatura Star Dicovery con due sistemi ottici per telescopio. Particolarmente consigliabile è lo Star Discovery P1 50i:

Star Discovery P1 50i

Il sistema ottico 150/750-Newton di questo telescopio si è dimostrato particolarmente valido per gli esordienti e trova applicazione in molte varianti. Con un diametro dello specchio di 150 millimetri, si possono riconoscere oggetti dalla Guida Deep Sky, ma anche l’osservazione della luna e dei pianeti rappresenta con questo telescopio un vero piacere! Grazie alla distanza focale relativamente corta di 750 millimetri, il telescopio rimane assolutamente compatto e trasportabile.

Chi volesse preferire un classico telescopio a lenti, dovrebbe ricorrere allo Star Discovery 90i. Grazie alla sua visione profonda dell’oculare, è particolarmente adatto per i ragazzi.

Entrambi i sistemi ottici, in caso di trasporto, possono essere tolti dalla montatura agendo semplicemente su una sola vite molto maneggevole. Lo Star Discovery dispone di un classico aggancio per slitte a coda di rondine, sul quale può essere fissato quasi ogni sistema ottico per telescopio, abbastanza piccolo e con un peso fino a cinque chilogrammi. La montatura è interessante anche nel caso in cui si disponga già di un telescopio.

Cercate dunque nel vostro appstore l’App SynScan. Il telescopio adatto lo potete poi ordinare presso di noi.

Offerta: il telescopio 130/920 EQ-2 a un prezzo speciale

Giugno 1 2018, Marcus Schenk

Adatto ai principianti: adesso il telescopio Omegon 130/920 EQ-2 ha un prezzo imbattibile. L’occasione perfetta per realizzare il tuo sogno di ammirare le stelle.

Il telescopio newtoniano, con un’apertura di 130 mm, raccoglie 344 volte più luce rispetto all’occhio nudo. Parti alla scoperta dei crateri lunari, di Saturno con i suoi anelli e perfino degli oggetti luminosi del cielo profondo, lontani svariati anni luce. Un telescopio adatto a tutti gli appassionati di astronomia che vogliano accontentare lo spirito del ricercatore che è il loro.

Ora puoi risparmiare 50 euro. Abbiamo abbassato il prezzo di questo telescopio da 249 a soli 199 euro. Ma solo fino a fine luglio 2018 e solo fino a esaurimento scorte.

I vantaggi in breve:
• Ottica con apertura di 130 mm e due oculari per iniziare
• Cercatore red dot per individuare facilmente gli oggetti celesti
• Focheggiatore 1,25“ adatto a tutti gli oculari e i filtri da 1,25“ comunemente in commercio
• Una visione limpida: viti di regolazione dello specchio primario e secondario
• Montatura EQ-2 e treppiede: insegui le stelle grazie alla montatura parallattica e alle manopole di regolazione fine. Nonostante la rotazione terrestre, l’oggetto rimarrà perfettamente nel campo visivo.
Vuoi iniziare le tue osservazioni astronomiche senza pensieri? Allora parti con il nostro set telescopio Omegon 130/920 EQ-2, che include anche una mappa celeste ruotabile e un libro adatto ai principianti. In questo modo imparerai passo passo a conoscere il cielo con il tuo telescopio. Ed è molto più semplice di quanto sembri!

Approfittane subito e inizia immediatamente le tue prime, affascinanti osservazioni della volta celeste.

Solo fino a fine agosto: il tripletto 6″ Carbon Apo con un risparmio di quasi 800 Euro

Maggio 4 2018, Marcus Schenk

Tanta luce, alta risoluzione e stelle puntiformi: questo tripletto apocromatico di Omegon con apertura 150 mm garantisce immagini eccellenti, e prestazioni sensibilmente più elevate rispetto a quelle di un riflettore. Il vantaggio: osservazioni ad alto contrasto. Per foto astronomiche stupefacenti.

L’eccezionale offerta per l’apocromatico dei tuoi sogni: acquista il tripletto Omegon Carbon 150/1000 mm adesso a soli 4.999 euro. Con un risparmio di 791 euro.

 

I vantaggi in breve:
• Apo ED con design a tripletto: apertura 150 mm e lunghezza focale 1000 mm
• Trattamento multistrato: contrasto molto elevato e stelle puntiformi
• Facilità di orientamento della camera: focheggiatore 3″ ruotabile 2x a 360°
• Tubo in carbonio: resistente struttura di lunga durata
• Inclusi anelli di fissaggio e valigetta

Il tripletto apocromatico 6″ Carbon è disponibile in due versioni:

  1. Omegon Pro APO 6″ ED Triplet Carbon OTA ora a 4.999 euro
  2. Omegon Pro APO 6″ ED Triplet Carbon OTA con spianatore di campo ora a 5.199 euro

Su richiesta, spediamo il tuo apocromatico completo di un certificato che ne attesta la qualità.

Testprotokoll des Omegon APO Triplet 150/1000mm

Perfetto per astrofili ambiziosi, associazioni e osservatori: acquista adesso il tuo apocromatico. Oppure lasciati consigliare dai nostri esperti.

 

L’offerta è valida fino al 31/08/2018.

Combinazione a un prezzo conveniente: telescopio Celestron CPC 800 con sistema di autoallineamento StarSense

Aprile 27 2018, Stefan Taube

Oggi vi proponiamo una combinazione a un prezzo conveniente, costituita dal telescopio CPC 800 e dal modulo di autoallineamento StarSense. Risparmiate 345,- Euro rispetto alla somma dei prezzi singoli!

Celestron CPC 800 mit StarSense

I telescopi della serie CPC sono i classici moderni! Il produttore americano di nuove attrezzature Celestron con questa serie mette sul mercato sistemi ottici Schmidt-Cassegrain in una montatura altazimutale a forcella molto stabile. Questo sistema compatto è perfettamente adatto all’impiego mobile. Chi vuole esplorare un cielo scuro, può caricare in qualsiasi piccola auto il robusto CPC e montarlo velocemente e comodamente sul luogo di osservazione. Il sistema di comando computerizzato NexStar vi aiuta a mettere a fuoco i più interessanti oggetti celesti presenti nel cielo notturno. Con quasi nessun altro sistema telescopico avete la possibilità di usare così efficacemente il vostro prezioso tempo di osservazione alla pari di un CPC di Celestron.

Prima di poter utilizzare il sistema di comando NexStar, dovete innanzitutto inizializzare il computer. Dovete cioè indicare al computer dove si trova il telescopio, inserire la data e l’ora e orientarlo sul cielo stellato. I telescopi CPC abbreviano anche questa procedura: il GPS integrato indica al sistema di comando NexStar la località, la data e l’ora e, grazie alla tecnologie SkyAlign (allineamento con il cielo) non siete nemmeno obbligati a conoscere le stelle per eseguire l’inizializzazione. È sufficiente impostare sul telescopio in successione tre oggetti celesti luminosi a scelta.

Ma la preparazione può essere ancora più semplice: con il modulo di autoallineamento (AutoAlign) StarSense si può fare a meno anche di quest’ultima procedura. Accendete il telescopio e rimanete semplicemente in attesa per un po’ di tempo. Il telescopio si inizializza completamente in automatico nel giro di tre minuti e poi è a disposizione per la vostra osservazione.

Il modulo di autoallineamento StarSense è adatto per il telescopio GoTo di Celestron. Ma vi è anche una speciale versione per montaure Skywatcher.

Attualmente potete richiedere il CPC 800 con autoallineamento StarSense a un prezzo davvero conveniente per questa combinazione!

Celestron CPC Teleskope

I telescopi della serie CPC possono essere richiesti con una apertura da 8 a 11 pollici (da 200 a 279 millimetri). Con la loro ottica compatta SC sono veri e propri strumenti a tutto campo, ma in particolare sono adatti per l’osservazione e la fotografia della luna e dei pianeti.

Nuovo apocromatico di Skywatcher: EvoStar ED 72 DS Pro

Marzo 29 2018, Stefan Taube

I telescopi rifrattore della serie EvoStar di Skywatcher sono telescopi molto apprezzati da anni sia tra gli esordienti che tra professionisti esperti.

Con EvoStar 72 Skywatcher offre ora un apocromatico ED a due lenti a un ottimo prezzo: Potete acquistare EvoStar 72 ED DS Pro OTA a soli 349,- Euro!

EvoStar 72
Questo conveniente modello EvoStar 72 , con la sua struttura compatta rappresenta uno strumento ideale per il viaggio, ma soprattutto per l’astrofotografia di grandi campi. Avrete bisogno soltanto di una piccola montatura equatoriale con una portata di circa 5 chilogrammi.

L’apocromatico è costituito da un obiettivo doppietto con una lente in vetro ED a rifrazione particolarmente bassa. Per l’elemento in vetro crown viene usato un vetro di altissima qualità. Ogni superficie vetro-aria è dotata di uno strato metallico antiriflesso, in modo da raggiungere un’elevata trasmissione della luce fino al 99,5 percento! Questa configurazione ottica assicura una forte riduzione dell’aberrazione cromatica e una riproduzione dell’immagine molto nitida!

L’apocromatico è dotato di una valigetta rigida per il trasporto e di un focheggiatore oculare di elevata precisione, con manopola demoltiplicata 1:11. Per l’osservazione visuale sono necessari anche un diagonale stellare e gli oculari. Potete trovare questi accessori opzionali in “Accessori raccomandati” per EvoStar 72.

In ogni caso restiamo a disposizione anche per una consulenza personalizzata!

Pasqua Astronomica: Piccole e grandi idee regalo per tutti gli appassionati di stronomia,

Marzo 23 2018, Marcus Schenk

Queste idee regalo saranno sicuramente gradite.

1. Telescopio Omegon N 76/700 AZ-1

Una immagine non potrà mai sostituire l’osservazione del cielo reale. Con il telescopio newtoniano 76/700 AZ-1 vivrai con i tuoi occhi l’esperienza della volta celeste. Pensato per chi muove i primi passi nel mondo dell’astronomia, questo piccolo telescopio offre a grandi e bambini il primissimo contatto con la Luna e i pianeti. Questo telescopio è l’ideale per darti la tua prima “vera” visione della Luna – ora per soli 69,90 € invece di 99,00 €.

Omegon Teleskop N 76/700 AZ-1 Set

2. Planetario portatile Omegon Universe2go

Vivi le stelle senza bisogno di una mappa stellare o di un libro – ed impara qualsiasi cosa. Questo è diventato possibile con il visore stellare Universe2go. Scarica l’app, inserisci il tuo smartphone e vedrai costellazioni, pianeti e galassie – con immagini e nomi sovrapposti sul campo visivo reale. La tua personale guida astronomica ti dirà tutto ciò che vale la pena conoscere del cielo notturno. Non hai bisogno del ponte ologrammi sulla nave stellare Enterprise se hai Universe2go con la realtà aumentata! E’ ora di farlo tuo: Acquista Universe2go ora a soli 49,90 Euro – con spedizione GRATUITA in tutto il mondo.

Mit Universe2go in die Sterne schauen

3. Poster panoramico della Via Lattea

La Via Lattea nel tuo salotto o nella camera da letto di tuo figlio: questo poster ti consente di ammirare la nostra galassia con una visuale panoramica di 150 cm. Il poster è stampato su entrambi i lati – un lato ti lascia fluttuare nella distanza remota, lasciando che il cielo notturno stellato ti porti sopra, mentre l’altro lato mostra la stessa fotografia ma con costellazioni ed etichette incluse – rendendo questo poster non solo bello, ma anche educativo. Ora a solo 24,90 Euro.

4. Kala Orologio solare portatile dal design antico

Un regalo perfetto per gli astronomi: una meridiana tascabile progettata come fosse una antica. Quando le batterie su altri dispositivi si esauriscono, questo strumento continua a funzionare perfettamente. Hai solo bisogno del Sole per dire l’ora. Inoltre, questa meridiana ha un look davvero di classe, sembra che risalga a un periodo precedente all’elettricità o ai computer. Indica l’ora locale in modo estremamente accurato. Ora in offerta a 39,90 Euro invece di 42 Euro.

Taschen-Sonnenuhr

5. Meteorite Lunare autentico NWA 7986

Perché non dare a qualcuno un vero pezzo di Luna come regalo? – Sorprendi amici, conoscenti e parenti. Hai la possibilità di acquisire un vero pezzo di Roccia Lunare NWA 7986. Le dimensioni del campione variano tra 7 e 14mg. Questa roccia fu espulsa dalla Luna da un impatto meteorico e successivamente cadde sulla Terra (la sigla NWA significa Africa del Nord Ovest), o più precisamente, cadde nel Sahara. Solo circa 40 kg di meteoriti lunari sono presenti in tutto il mondo e solo 1/3 di questi sono disponibili in commercio. Esistono solo 12,2g di NWA 7986! Garantiamo l’autenticità di questo roccia lunare. Ora solo 24,90 Euro.

6. Pocket Sky Atlas (Atlante del cielo tascabile) di Sky & Telescope
Piccolo, maneggevole e pieno di dettagli – questo e molto altro è il Pocket Sky Atlas. Forse hai già osservato i soliti oggetti astronomici e stai guardando qualcosa di nuovo? Questo atlante ti aiuterà a localizzarlo. Comprende oltre 30.000 stelle fino a mag 7.6 e 1.500 oggetti del cielo profondo, incluse 675 galassie. Questo atlante ti consente di estendere la tua conoscenza ed esperienza del cielo notturno – per l’osservazione visuale al di là dai soliti oggetti “run-of-the-mill”. Ora solo 26,90 Euro.

Pocket Sky Atlas

7. Sistema Solare motorizzato con planetario – GeoSafari

Come funziona realmente il sistema solare? Perché i pianeti interni orbitano più velocemente di quelli esterni? Questo planetario motorizzato raffigurante il nostro sistema solare mostrerà ai bambini esattamente come i pianeti si muovono attorno al Sole. E ciò che è davvero speciale è che, in pochi secondi, puoi trasformare il modello in un piccolo planetario che proietta le costellazioni sul soffitto. Ora solo 38,00 Euro.

Sonnensystem von Geo Safari

8. Tazza della conoscenza astronomica Könitz
Astronomia, fisica, chimica, biologia, matematica e molti altri argomenti: le “tazze della conoscenza” della ceramica tedesca Könitz combinano divertimento e scienza. La collezione si caratterizza dall’amata forma classica unita alla grande capacità che rende queste tazze molto popolari tra gli scienziati e chiunque sia interessato alla scienza. Ora solo 16,90 Euro.

9. Planetario digitale casalingo Sega Toys Homestar Pro
Osserva 60.000 stelle dal cielo notturno scintillanti sul soffitto – immagina di poter osservare il cielo notturno stando comodamente seduti sul divano. Il planetario casalingo ad alta risoluzione della Homestar, con LED da 3 Watt, trasforma questo sogno in realtà – simula la rotazione del cielo notturno e riproduce fedelmente il modo in cui appare nel corso di un anno. Sono inclusi due dischi di proiezione intercambiabili che mostrano le stelle fisse del cielo notturno nell’emisfero nord, così come li vediamo nella vita reale. Ora in offerta a soli 119,00 Euro.

Sega Toys Homestar Pro Original Heimplanetarium

10. Orologio da uomo analogico Daye Turner BETEIGEUSE – con cinturino in pelle marrone scuro
Quello che BETEIGEUSE mostra nella collezione di orologi da polso ‘Love Planetary’ è un design classico che fonde armoniosamente forma e funzione. Questo orologio multifunzione non è solo accattivante con il suo aspetto dinamico e sportivo, ma è anche flessibile e moderno nella sua funzionalità. Gli orologi da polso da uomo DAYE / TURNER sono stati amorevolmente sviluppati in Germania con grande attenzione ai dettagli. Il quadrante minimalista possiede il suo carattere tipografico appositamente sviluppato che definisce lo stile di questo marchio. Ora solo 149,00

Prezzo speciale: il telescopio 76/700 AZ-1 scontato quasi del 30%

Marzo 15 2018, Marcus Schenk

Una immagine non potrà mai sostituire l’osservazione del cielo reale. Con il telescopio newtoniano 76/700 AZ-1 vivrai con i tuoi occhi l’esperienza della volta celeste. Pensato per chi muove i primi passi nel mondo dell’astronomia, questo piccolo telescopio offre a grandi e bambini il primissimo contatto con la Luna e i pianeti.

Quasi il 30% di risparmio: acquista adesso il telescopio Omegon 76/700 AZ-1 a soli 69,90 euro invece di 99,00 euro.

 

 

Passeggia sulla Luna grazie a questo telescopio. Guardando nell’oculare, ti sembrerà di sorvolare con una navicella spaziale la superficie del nostro satellite. Che ne pensi di una veduta di Tycho? Un cratere dal diametro di 90 chilometri, il cui bordo è una parete di quasi 5000 metri di altezza. Un tempo qui ci fu una tempesta di detriti, scagliati sulla regione lunare circostante dal violento impatto di un asteroide.

Vivi l’esperienza di sorvolare i mari, le migliaia di crateri o le catene montuose della Luna. Nel corso del mese, grazie a questo telescopio, scoprirai dettagli del nostro satellite sempre nuovi, e sempre emozionanti! Una gita nell’universo per tutta la famiglia.

I vantaggi in breve:

  • Telescopio completo di tubo, montatura e treppiede
  • Treppiede regolabile in altezza: perfetto sia per i bambini che per gli adulti
  • Facile da usare: montatura azimutale con navigazione semplicissima sulla volta celeste
  • Raccoglie 118 volte più luce rispetto all’occhio nudo
  • Per escursioni sulla Luna o sui pianeti luminosi

L’offerta è valida fino al 31.07.2018.

Nuovo Explore Scientific Dobson con specchio di 20 pollici!

Marzo 6 2018, Stefan Taube

Con la serie Ultra Light Explore Scientific offre telescopi con struttura Dobson, che possono essere facilmente disassemblati per il trasporto. Così con questi telescopi Dobson potete raggiungere per la vostra osservazione località prive di inquinamento luminoso. Per una visione indisturbata del cielo notturno!

Il modello più recente di questa serie dispone di uno specchio di 20 pollici: Telescopio Dobson N 500/1800 Ultra Light Hexafoc.

ES-500-UL

Non è proprio del tutto ultraleggero. Si dovrebbe essere già in due persone per montarlo sul luogo di osservazione. Ma, a parte questo, lo si può smontare in componenti di facile gestione, come i modelli più piccoli.

Altre caratteristiche del telescopio Dobson N 500/1800 Ultra Light Hexafoc:

  • Griglie di alluminio massiccio: ad altissima rigidità
  • Specchio principale e specchio secondario di quarzo con certificato di collaudo
  • Bassa altezza di visione di soli 1,63 metri sullo zenit
  • Lo specchio principale può essere tarato dall’alto e quindi anche durante l’osservazione
  • Molto facilmente trasportabile per le sue dimensioni compatte
  • Notevole estrattore di focale dell’oculare di 2,5” con regolazione micrometrica 1:10
  • Grandi ruote di elevazione, con verniciatura elettrostatica a polveri, per un inseguimento senza sobbalzi

Il telescopio viene fabbricato in Ungheria e Germania.

Scegliere il “miglior” primo telescopio  

Febbraio 28 2018, Michele Russo

PRIMO APPROCCIO E MAPPA CONCETTUALE PER IL NEOFITA

Nonostante sia uno tra gli argomenti più discussi e trattati nella storia dell’astronomia amatoriale, la scelta del primo telescopio resta tra le cose più difficili ma anche divertenti da fare.  Per questo motivo ho deciso anch’io di dare il mio piccolo contributo sperando che possa essere d’aiuto a tutti coloro che vorranno finalmente scrutare il cielo attraverso uno strumento affascinante e tecnologico come il telescopio.

Quante volte un nostro amico, conoscente , cliente ci ha posto la fatidica domanda: “Che telescopio mi consigli-a  per iniziare?”.  Nel mio caso, davvero molte! Come molte sono anche le risposte possibili da dare. Così, prima di andare avanti, vorrei ribadire e rendere chiaro un concetto. A mio avviso non esiste IL telescopio perfetto. Esiste però un telescopio “perfetto per le proprie esigenze”, che siano esse di tipo osservativo, fotografico, di budget o di trasporto poco importa. Il miglior telescopio sarà sempre e solo quello che useremo maggiormente. Quello a cui mai rinunceremo a prescindere da quanto ci sia costato, gli impegni ed il tempo esiguo a disposizione. Perché anche il più umile telescopio è in grado di far scattare in noi la scintilla, la voglia di “guardare oltre”, di farci appassionare al cielo e tutto ciò che concerne l’astronomia.  In fondo, se ci pensate bene, anche il più costoso dei telescopi, se lasciato in soffitta o garage a prendere polvere, diventa uno strumento inutile.

Ma cosa è un telescopio? Il telescopio è uno strumento (nel nostro caso) di tipo ottico che raccoglie la luce proveniente da oggetti lontani e la concentra in un punto (detto fuoco) producendo un’immagine ingrandita dell’oggetto puntato. Praticamente, svolge la stessa funzione dei nostri occhi ma con una raccolta di luce maggiore, dovuta al maggior diametro dello specchio o lente che lo compone, rispetto alle nostre pupille.

Come abbiamo appena scritto, il DIAMETRO (D) è la caratteristica più importante da tenere in considerazione durante la scelta. Infatti, a parità di qualità costruttiva, più il diametro è  grande, più luce è raccolta dalla SUPERFICIE risultante, maggiore sarà la RISOLUZIONE quindi la potenza del telescopio. Ma è necessario accennare anche ad altre caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione durante la scelta tra i vari modelli: la LUNGHEZZA FOCALE, l’INGRANDIMENTO ed  il RAPPORTO FOCALE.

La  LUNGHEZZA FOCALE (F) rappresenta la distanza espressa in mm tra l’obiettivo del telescopio ed il suo punto focale dove l’immagine si ricompone, appunto si focalizza. L’immagine focalizzata, per essere fruibile  attraverso l’occhio, deve essere proiettata sulla lente di un OCULARE che ne cambierà l’INGRANDIMENTO a piacere. ATTENZIONE: non sempre la lunghezza focale rappresenta la lunghezza fisica del telescopio. Questo è vero soltanto negli schemi ottici semplici come un rifrattore costituito da lenti (vedi illustrazione sotto).

L’INGRANDIMENTO (I) è il valore ottenuto dal rapporto tra la lunghezza focale del telescopio e la lunghezza focale dell’oculare usato – come già detto – come una lente di ingrandimento.

Per esempio: l’ingrandimento ottenuto con l’uso di oculare di focale 10 mm su un telescopio con lunghezza focale 2000 mm è di 200x   (I=2000/10=200x )

Da questa formula ci accorgiamo che, a parità di oculare, con un telescopio a lunga focale otterremo un ingrandimento maggiore (ottimo per l’osservazione planetaria) ed un campo inquadrato ristretto mentre con telescopi a corta focale sarà facile ottenere bassi ingrandimenti ma campi di vista molto estesi, ottimi per l’osservazione di oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie.

In teoria gli ingrandimenti ottenibili sono infiniti ma in pratica c’è un limite fisico che di solito è proporzionale al DIAMETRO dello strumento. Più sarà grande il diametro di un telescopio maggiori saranno gli ingrandimenti ottenibili cambiando oculare. In media questo valore limite di ingrandimento coincide Il doppio del Diametro espresso in mm.

Esempio: un telescopio con obiettivo da 200mm di diametro avrà come ingrandimento massimo circa 400x

Il RAPPORTO FOCALE (f/) indica il rapporto tra lunghezza focale (F) di un obiettivo ed il suo diametro (D).

Per esempio: un telescopio con diametro obiettivo 200 mm e lunghezza focale 2000 mm avrà un rapporto focale f/10  (f/=2000/200=10)

Valori numerici bassi come f2, f4 sono indice di telescopi molto APERTI, VELOCI nel raccogliere luce. Quindi dal  punto di vista fotografico sono considerati LUMINOSI. Al contrario, rapporti focali come f10, f15 indicano obiettivi CHIUSI. il telescopio in questo caso sarà considerato LENTO nel raccogliere luce quindi poco luminoso dal punto di vista fotografico. ATTENZIONE: dal punto di vista strettamente VISUALE, osservando attraverso un telescopio con rapporto focale f4 o f10 – allo stesso INGRANDIMENTO – non ci sarà alcuna differenza di luminosità nell’immagine.

 

LA MONTATURA

Un telescopio, per quanto buono possa essere, è come una bella macchina senza un treno di ruote adeguato alla strada che si vuole percorrere. Per questo motivo, ogni telescopio, necessita di una montatura stabile che lo sorregga e lo muova senza troppe vibrazioni. Ma soprattutto, che sia adeguata alle proprie necessità operative.

Le montature per telescopi si dividono in due categorie principali: altazimutali ed equatoriali.

ALTAZIMUTALE: E’ una montatura molto semplice ed intuitiva. Facile da usare, è costituita da due assi che fanno muovere il telescopio in azimut (destra-sinistra) ed in altezza (alto-basso). Possiamo trovarla sia in versione manuale che motorizzata, con o senza puntamento automatico Go-To. Per inseguire qualsiasi oggetto celeste è necessario spostare il telescopio con entrambi gli assi rendendola di fatto non adatta alla fotografia a lunga posa, per l’effetto denominato “rotazione di campo”. Risulta invece Ideale nell’uso diurno per la visione di fauna o panorami  terrestri.

EQUATORIALE: La caratteristica fondamentale della montatura di tipo equatoriale, è quella di avere uno degli assi di rotazione puntato in direzione della stella polare (Polo Nord Celeste). In questo modo, l’asse che inclineremo a seconda della latitudine del luogo, diventerà parallelo all’asse di rotazione terrestre consentendo alla montatura di inseguire gli oggetti celesti attraverso il moto di un solo asse. La rotazione di un solo asse consente anche a montature equatoriali di tipo amatoriale, attraverso l’uso di semplici motori (con tempo di rotazione completo in 24 ore) di inseguire automaticamente ed in maniera adeguata l’oggetto puntato. Anche questa montatura può essere in versione manuale, come abbiamo già detto motorizzata in uno o entrambi gli assi, con sistema di puntamento automatico Go-To.

 

CONCLUSIONI

Conoscere la funzione e le principali caratteristiche – sia meccaniche che ottiche – di un telescopio è molto importante poiché vi aiuterà nella scelta tra i vari modelli e vi farà meglio capire limiti e pregi di ognuno di essi. Pertanto consiglio vivamente di leggere un buon libro (per esempio: “Primo incontro con il cielo stellato” di D. Gasparri) od un tutorial che introduca all’uso del telescopio.

 

MAPPA

Fatta questa lunga ma dovuta premessa, vorrei tornare al nocciolo della questione, e cioè come scegliere il primo telescopio da comprare.  Le domande da porsi sono molteplici ed i fattori discriminanti altrettanto numerosi. Ho cercato per questo di semplificare e racchiudere tutto in un DIAGRAMMA o MAPPA CONCETTUALE in formato Excel che permettesse ai neofiti (chi si avvicina per la prima volta al mondo dei telescopi) di trovare la maggior parte delle soluzioni in base alle risposte fornite a domande fondamentali come ad esempio: “Dove osserverò con il telescopio?”; “Ho un cielo buio od inquinato?”; “ Cosa voglio osservare?”; “Voglio fotografare o fare solo osservazione?”. Ed infine la domanda delle domande: “Quanto posso/voglio spendere per il primo telescopio?”.

Queste sono solo alcune delle domande che troverete in questa mappa. Basterà seguire le vostre risposte per trovare NON la soluzione perfetta ma quella che più si avvicina alle VOSTRE REALI ESIGENZE.

Per ogni soluzione finale   trovata, sarà disponibile una breve descrizione del set-up consigliato ed una serie di link al nostro sito www.astroshop.it suddivisi per importo di spesa. Saranno molto utili per avere subito maggiori informazioni in merito al telescopio selezionato, prenderne visione ed eventualmente procedere all’acquisto.

Per finire, in basso, sotto ogni sezione, troverete un’immagine raffigurante varie tipologie di telescopio in scala confrontate con la sagoma di un uomo di altezza un metro ed ottanta. Per mezzo di questa grafica potrete avere immediatamente un’idea chiara anche sugli ingombri e le dimensioni dei vari modelli.

Credo sia tutto. Spero che questo mio piccolo lavoro vi aiuti  a trovare il vostro “miglior” primo telescopio capace di regalarvi ore ed ore di svago all’insegna della passione per l’astronomia.

Buon divertimento e cieli sereni a tutti!

 

FAQ – Risposte alle Domande più frequenti

Budget minimo: Perché non sono previste soluzioni al di sotto di 200,00 euro di spesa?

Ho volutamente escluso budget inferiori a 200 euro poiché sotto questa cifra è difficile trovare ed assemblare dei telescopi che si differenzino l’uno dall’altro in maniera così evidente da essere consigliati od esclusi a seconda delle diverse esigenze. E’ bene tenere a mente che un telescopio rappresenta uno strumento ottico meccanico di precisione. Questa precisione di lavorazione e di montaggio si paga con un costo finale maggiore. Per questo motivo, anche nel nostro caso, vale il detto “chi più spende, meglio spende”. Detto questo, troverete comunque su  www.astroshop.it una selezione dei migliori telescopi disponibili sul mercato con budget fino a  100 euro oppure da 100 a 200 euro. A voi la scelta! 🙂

Budget massimo: Perché non sono previste soluzioni al di sopra di 2.000,00 euro di spesa?

Perché questa mappa è rivolta soprattutto a coloro che per la prima volta si affacciano al mondo dei telescopi. Quindi si presuppone che essi abbiano una scarsa esperienza sia teorica che pratica. Come forma mentis ( e ci mancherebbe altro! 🙂 ) non sono affatto contrario a spendere grossi budget nell’acquisto di un primo telescopio di qualità, però mi sembra giusto e corretto consigliare di partire per gradi, fare le prime esperienze e progredire di pari passo alla propria strumentazione. Il range 200 -> 2.000 euro mi è sembrato il più equilibrato possibile per lo scopo che mi sono dato. Oltre questo limite consiglierei al neofita una discussione più approfondita, magari anche telefonica con me o con i nostri consulenti, per valutare al meglio ogni piccolo dettaglio relativo all’acquisto.

OTA: Cosa significa? è l’acronimo di “Optical Tube Assembly” cioè solo tubo ottico con o senza accessori dedicati ma venduto senza montatura né treppiedi.

Cosa significa (NO OTA) ? Nei riquadri con le descrizioni brevi dei telescopi selezionati potreste trovare questa scritta. Cosa significa? Cliccando sul link corrispondente l’importo di spesa desiderato, esso vi condurrà sul sito www.stroshop.it fornendovi una selezione di telescopi in vendita. L’avviso NO OTA vi avverte di NON considerare l’acquisto di telescopi con la sigla (OTA) nel titolo, in quanto trattasi del solo tubo ottico venduto senza montatura e/o treppiedi.

Offerta speciale: sconto di 100 euro su tutti i telescopi Omegon Advanced 6” ed 8”

Febbraio 15 2018, Marcus Schenk

Buone notizie per chi ha intenzione di acquistare un uovo telescopio: scegliendo uno dei nostri newton da 6”od 8″ serie “advanced” risparmierai denaro. Questi telescopi newtoniani saranno un ottimo trampolino di lancio per l’astronomia. Avrai modo di scoprire tantissimi ammassi stellari, nebulose e galassie. Risparmia fino al 50% sull’acquisto di un telescopio Omegon Advanced Newton. Offerta valida solo fino a esaurimento scorte!

Ora è l’occasione perfetta per cambiare o passare da un telescopio più piccolo alla classe successiva. Dai il benvenuto a nuovi mondi. Più luce, più risoluzione. in poche parole: vedere di più!

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300 serie Advanced

Il telescopio Omegon 152/750mm ti farà iniziare immediatamente l’esplorazione del mondo planetario e del del deep sky.  L’ottica del telescopio, con apertura di 152 mm, ti mostrerà centinaia di interessanti oggetti astronomici. Inoltre la sua corta lunghezza focale rende il telescopio estremamente compatto.

Tutti i vantaggi in breve:

  • Tubo ottico di alta qualità con focheggiatore da 2″ Crayford e filetto T2 per collegamento DSLR
  • Tutte le sue parti realizzate in metallo
  • Specchio primario parabolico (diffraction-limited)
  • Immagini nitide ed ad alto contrasto
  • Adattatore per un facile upgrade del focheggiatore con altri di livello avanzato
  • Sostegni a ragno frontali del secondario sottili e tubo annerito internamente per aumentarne il contrasto
  • Esplora il mondo degli oggetti del cielo profondo

Das Omegon Advanced Teleskop N 152/750 EQ-300

Adesso a soli 349€ invece che 449€

 

Omegon 6 “OTA (solo tubo ottico)

È possibile collegare questo OTA (tubo ottico) completo di anelli e barra vixen su qualsiasi montatura a vostra scelta in un batter d’occhio. C’è la possibilità inoltre di collegare un focheggiatore da 2″ tra quelli presenti sul nostro catalogo – è già inclusa la piastra adatta allo scopo.

Tubus N152/750 Advanced

Adesso a soli 99€ invece che 199€

 

Telescopio Omegon N 203/1000 EQ-500 Advanced

Non c’è più bisogno di sognare belle foto del cielo notturno: realizzane una con il telescopio Omegon 203/1000 serie Advanced. Un telescopio da 203 mm come questo ti mostrerà un intero universo di oggetti del cielo profondo, sia che si tratti di un ammasso globulare ad alta risoluzione o di una galassia.

Tutti i vantaggi in breve:

  • “Veloce” ottica Newtoniana con specchio parabolico da ben 203mm
  • Scopri tantissimi oggetti del cielo profondo – incluse molte galassie
  • Ideale anche per osservazioni e riprese planetarie
  • Piastra adattatore per un facile upgrade del focheggiatore con altri di livello avanzato
  • Sostegni a ragno frontali del secondario sottili e tubo annerito internamente per aumentarne il contrasto
  • Ottimo per introdursi nel mondo dell’astrofotografia
  • Progetta il tuo telescopio secondo i tuoi desideri usando il nostro ‘configuratore’

 Omegon Teleskop Advanced N 203/1000 EQ-500

Adesso a soli 569€ invece di 669€

 

Omegon 8″ OTA (solo tubo ottico)

Potrai collegare facilmente questo tubo ottico da 8” a qualsiasi montatura di tua scelta, utilizzando gli anelli e la barra a coda di rondine inclusi nella fornitura. Una combinazione appropriata potrebbe essere quella con una montatura di classe EQ 5 ma non ci sono limiti di scelta. Avrete inoltre la possibilità di collegare un focheggiatore da 2″ tra quelli presenti sul nostro catalogo – è già inclusa la piastra adatta allo scopo.

Adesso a soli 189€ invece di 289€

 

Non aspettare troppo a lungo: assicurati di ordinare oggi il tuo Advanced Telescope! Guarda adesso tutte le offerte dei telescopi serie Advanced a prezzo ridotto.

L’offerta è valida fino al 30.06.2018.