I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'telescopio telescopio'

Archivi blog

Gran Turismo GT 81: il telescopio di alta gamma William Optics!

Aprile 9 2020, Stefan Taube

Il Rifrattore Gran Turismo 81 è un tripletto apocromatico con un elemento lente di vetro FPL-53 prodotto da Ohara, Giappone. Questa combinazione garantisce un’elevata purezza di colore e un forte contrasto! Il GT81 è così un rifrattore alquanto versatile in grado di esaudire qualsiasi desiderio!

William Optics GT 81 Astroshop

Rifrattore apocromatico AP 81/478 Gran Turismo GT 81 della William Optics.

Munito di uno specchio diagonale opzionale, questo rifrattore apocromatico vi permette l’osservazione della luna e dei pianeti con un contrasto elevato.

Questo telescopio ad alta luminosità permette anche l’osservazione prolungata di oggetti difficili del profondo cielo: ammassi stellari, galassie, nebulose. Grazie a una riproduzione di immagini molto nitida, soprattutto l’osservazione e la risoluzione di ammassi globulari sono un grande piacere.

Per l’astrofotografia raccomandiamo uno spianatore di campo e un riduttore della lunghezza focale (Flattener/Reducer) Flat6AIII. L’ottica fornisce quindi anche per le camere a pieno formato un campo piano con lo stesso punto di messa a fuoco. Per una messa a fuoco precisa è d’aiuto la Maschera di Bahtinov integrata nella struttura del telescopio.

Tramite la piastra a coda di rondine integrata nel telaio potete munire il vostro Gran Turismo con un cercatore o con un telescopio guida.

Essendo il GT81-Apo molto robusto e ben regolabile è ideale per l’astronomia mobile e per l’astrofotografia. Il peso del tubo di 4 kg è facile da gestire con montature di medie dimensioni. Portate l’Apo sotto un cielo scuro e scoprite gli oggetti migliori dei cataloghi Messier e NCG. Il GT81 della William Optics sarà dopo la prima luce il vostro nuovo telescopio preferito!

La nuova flotta stellare: gli Omegon PRO apocromatici per astrofotografi

Dicembre 20 2019, Marcus Schenk

A guardare queste foto, sembra quasi di essere lì. Come se il capitano Kirk ti mostrasse le Pleiadi dallo schermo sul ponte di comando dell’Enterprise. E invece ciò che puoi ammirare nelle foto qui sotto è stato ripreso con il nuovo Omegon PRO apocromatico. E lo giuriamo: le foto sono state scattate dalla terra 😉

Via libera a foto più belle.

I nuovi rifrattori doppietti, tripletti e quadrupletti di Omegon sono davvero una piccola flotta stellare per gli astrofotografi che apprezzano le immagini luminose e nitidissime dell’universo. Gli obiettivi vanno da 65 a 107 mm di apertura. A ognuno il telescopio giusto.

Der Omegon Pro APO 60/330 OTA

Omegon Pro APO 60/330 OTA

L’equipaggiamento consiste in: vetro OHARA FPL-53 per una riproduzione d’immagine dai colori puri, un tubo CNC, un focheggiatore ibrido con pignone e cremagliera, cuscinetti a sfera e rotazione a 360°, anelli di fissaggio del tubo, piastra a coda di rondine, una base per cercatore e una slitta in stile Vixen.

Le Pleiadi con la nebulosa a riflessione, APO 71/450 Quadruplet, Canon 6Da, 32×180 secondi, ripresa da: Philipp Keltenich

La galassia di Andromeda, APO 71/450 Quadruplet, Canon 6Da, 25×240 secondi, ripresa da: Philipp Keltenich

 

Ecco una panoramica della flotta:

  1. Apo 60/330 Doublet OTA #60852
    Un piccolo doppietto apocromatico da viaggio per riprese panoramiche di grande effetto.
  2. Apo 71/450 Quadruplet OTA #60855
    Per stupende immagini dai colori puri, piatte fino ai margini del campo visivo. Non dovrai più porti il problema di collocare uno spianatore di campo tra telescopio e camera, perché è già integrato. Un magnifico apocromatico flatfield!
  3. Apo 72/400 Doublet OTA #60853
    Chi viaggia spesso e ama scattare immagini di oggetti estesi, con questo rifrattore avrà grandi soddisfazioni. Un’immagine limpida e solo 400 mm di lunghezza focale per catturare la nebulosa di Andromeda & co.
  4. Apo 80/500 Triplet OTA #60856
    Un apocromatico con una riproduzione d’immagine limpida e dai colori puri perfino con ingrandimenti elevati. Il focheggiatore, di ottima fattura, con i suoi 2,5“ è più grande rispetto alla maggior parte dei telescopi da 80 mm. Il vantaggio: una illuminazione che farà felice la vostra camera a pieno formato. Tra l’altro, proponiamo questi apocromatici anche nella versione in carbonio: eleganti, termostabili e ancora più leggeri.
  5. Apo 90/600 Triplet OTA #60858
    Solo 5 chilogrammi di peso ma 90 mm di apertura: questo rifrattore apocromatico è perfetto per l’uso domestico o per un viaggio sotto cieli scuri. Il focheggiatore 2,5“ mantiene la tua camera salda in posizione per tutta la notte.
  6. Apo 107/700 Trplet OTA #60859
    Uno schema a tre lenti ben congeniato con vetro OHARA per una riproduzione d’immagine limpida e dai colori puri. Un focheggiatore 3“ ti offre un generoso campo visivo ben illuminato e una enorme capacità di carico – un grande vantaggio per le camere pesanti.

 

Vieni a conoscere più in dettaglio la flotta degli apocromatici Omegon, clicca i link corrispondenti e scopri tutto nelle schede prodotto.

Natale adesso: i kit telescopio da regalare agli appassionati dello spazio

Dicembre 5 2019, Marcus Schenk

Astro del ciel… uff. Anche quest’anno il Natale arriva all’improvviso. Ti manca ancora qualche regalo? Però non hai la santa pazienza per cercare tra telescopi e accessori? L’Avvento dovrebbe essere sinonimo di contemplazione, e invece siamo sempre tutti di fretta. Ma noi abbiamo la soluzione per non farti impazzire con la scelta dei regali!

I nostri kit telescopio sono il regalo perfetto per i tuoi cari. Con gli oculari, i filtri e le mappe già incluse si muoveranno sulla volta celeste agili come le renne di Babbo Natale. Dai un’occhiata ai nostri kit!

Ora disponibile: il telescopio smart STELLINA di Vaonis!

Novembre 5 2019, Elias Erdnüß

STELLINA di Vaonis: controllo innovativo, pregiato design, high-tech

L’osservazione del cielo stellato con un telescopio è un’esperienza impareggiabile. Tuttavia, alcuni oggetti celesti possono deludere o disilludere: infatti, nebulose e galassie di debole luminosità spesso appaiono come confuse macchie di luce senza contorni.

Di solito è possibile ottenere dettagli e colori meravigliosi con l’aiuto dell’astrofotografia. Questo perché la luce catturata dal telescopio viene raccolta e sommata in tempi più lunghi, rendendo possibili immagini mozzafiato di questi deboli oggetti deep-sky.

Ma l’astrofotografia è un hobby con una curva di apprendimento estremamente ripida. Talvolta il principiante ottiene le prime belle immagini dopo molti mesi di pratica, e comunque anche chi è già esperto deve lavorare molte ore alla post-produzione prima che nebulose e galassie si mostrino in tutta la loro bellezza.

Il telescopio smart STELLINA, completamente automatico, della start-up francese Vaonis promette di unire i vantaggi dell’astrofotografia all’esperienza diretta dell’osservazione dal vivo. Il tutto nel modo più semplice possibile, perché il telescopio non ha un oculare ma una camera integrata. Le immagini vengono così catturate ed elaborate senza interruzioni, ed è possibile osservare dal vivo, tramite smartphone o tablet, come l’oggetto osservato acquisti sempre più dettagli nel giro di pochi minuti.

Il controllo e le modalità di utilizzo del telescopio sono semplici e rivoluzionarie. Premendo un pulsante lo STELLINA si orienta in modo completamente autonomo, basandosi sulle stelle visibili. Tramite smartphone o tablet è possibile poi scegliere l’oggetto da osservare, il telescopio punta la porzione di cielo corretta, ed ecco fatto.

M83, la Girandola del Sud – Con lo STELLINA dettagli e colori dei bracci a spirale sono chiaramente visibili.

Ovviamente anche noi di Astroshop eravamo curiosi di vedere se lo STELLINA mantenesse davvero quello che prometteva. Per fortuna, abbiamo già avuto modo di testarlo e possiamo dire di non aver mai trovato un telescopio GoTo così semplice e intuitivo, che può essere usato anche senza conoscenze pregresse. Già dopo pochi minitu le immagini mostrano una quantità di dettagli incredibilmente maggiore rispetto a comune telescopio. La qualità non può essere paragonata a quella delle foto astronomiche dei professionisti (un processo automatico non può ancora sostituire un esperto), ma le immagini sono quasi immediatamente visibili, e non dopo ore di post-produzione. Questo rende lo STELLINA adatto soprattutto per l’osservazione in compagnia di amici e conoscenti.

Finora questo telescopio è stato solo prenotabile. Ora lo STELLINA di Vaonis è a magazzino ed è subito disponibile. Un perfetto e prezioso regalo di Natale!

I nuovi telescopi Starquest di Skywatcher

Ottobre 25 2019, Stefan Taube

I nuovi telescopi Starquest di Skywatcher combinano ottiche di piccole dimensioni con una leggera montatura parallattica in un nuovo design. Sono dotati anche di un treppiede leggero in alluminio con ripiano di appoggio: telescopi ideali per il trasporto facile e agili osservazioni della volta celeste.

Skywatcher Newton 130/650 Starquest EQ

Skywatcher Newton 130/650 Starquest EQ

La pregiata montatura Starquest è dotata di un sistema a vite senza fine e corona dentata a 122 denti su ogni asse. Questo garantisce una elevata stabilità e un inseguimento manuale di grande precisione, grazie alla facilità di utilizzo delle manopole flessibili – anche per i principianti.

La scelta dell’ottica ideale dipende dal tipo di utilizzo:

  • Il rifrattore AC 102/500 è ottimo per l’osservazione di vaste porzioni di cielo. Permette di ammirare oggetti di grandi dimensioni, come nebulose, ammassi aperti o comete.
  • Il Maksutov MC 102/1300 è particolarmente compatto. Ma nonostante le dimensioni ridotte, questa ottica è dotata di una lunghezza focale molto grande. Permette ingrandimenti elevati ed è un vero specialista dell’osservazione di Luna e pianeti – ma anche di nebulose planetarie e stelle doppie. Con questa tipologia di oggetti celesti e la posizione posteriore dell’oculare, il Maksutov è perfetto per il balcone di casa e in condizioni di inquinamento luminoso. Un ulteriore vantaggio è dato dall’ottica chiusa: lo specchio infatti non può sporcarsi.
  • Il telescopio Newton 130/650 rappresenta il compromesso migliore. È dotato di una grande apertura ed è quindi in grado di raccogliere molta luce, permettendo di riconoscere anche nebulose di debole luminosità. L’ottica Newton inoltre ha un design che la rende particolarmente conveniente. Tuttavia, il tubo relativamente lungo esercita un maggior effetto leva sulla montatura.

Tutti i modelli e relative informazioni sono disponibili nel sito Astroshop.

Solo fino a fine agosto: il tripletto 6″ Carbon Apo con un risparmio di quasi 800 Euro

Maggio 2 2019, Marcus Schenk

Tanta luce, alta risoluzione e stelle puntiformi: questo tripletto apocromatico di Omegon con apertura 150 mm garantisce immagini eccellenti, e prestazioni sensibilmente più elevate rispetto a quelle di un riflettore. Il vantaggio: osservazioni ad alto contrasto. Per foto astronomiche stupefacenti.

L’eccezionale offerta per l’apocromatico dei tuoi sogni: acquista il tripletto Omegon Carbon 150/1000 mm adesso a soli 4.999 euro. Con un risparmio di 791 euro.

Carbon APO

I vantaggi in breve:
• Apo ED con design a tripletto: apertura 150 mm e lunghezza focale 1000 mm
• Trattamento multistrato: contrasto molto elevato e stelle puntiformi
• Facilità di orientamento della camera: focheggiatore 3″ ruotabile 2x a 360°
• Tubo in carbonio: resistente struttura di lunga durata
• Inclusi anelli di fissaggio e valigetta

Il tripletto apocromatico 6″ Carbon è disponibile in due versioni:

  1. Omegon Pro APO 6″ ED Triplet Carbon OTA ora a 4.999 euro
  2. Omegon Pro APO 6″ ED Triplet Carbon OTA con spianatore di campo ora a 5.199 euro

Su richiesta, spediamo il tuo apocromatico completo di un certificato che ne attesta la qualità.

Testprotokoll des Omegon APO Triplet 150/1000mm

Perfetto per astrofili ambiziosi, associazioni e osservatori: acquista adesso il tuo apocromatico. Oppure lasciati consigliare dai nostri esperti.

L’offerta è valida fino al 31/08/2019.

Versione migliorata del LightBridge-Dobson di Meade

Gennaio 7 2019, Stefan Taube

Nessun altro telescopio riproduce l’evento naturale del cielo notturno in modo così diretto come un Dobson. Assolutamente senza fotocamera o altri mezzi di scansione elettronica – armato solo di una lampada a luce rossa e di una mappa stellare – potete esplorare nebulose, ammassi stellari e galassie.

A parte il bel tempo, due cose sono necessarie per godere di questa osservazione: un telescopio della massima grandezza possibile e un cielo notturno oscuro. Un Dobson è un telescopio a specchio, il cui basamento è costruito in un modo relativamente semplice. In confronto ad altri telescopi, a fronte del vostro denaro ottenete dunque lo specchio di massime dimensioni. Il problema del cielo oscuro è invece di più difficile soluzione. Il telescopio Dobson dovrebbe essere trasportabile in auto per poter raggiungere una buona posizione di osservazione.

Un telescopio grande che possa essere trasportato in auto è di per sé una contraddizione. Che però viene risolta grazie ai Dobson con tubo a griglia:

Gitterrohrdobson

Questo Dobson della serie LightBridge può essere smontato senza bisogno di attrezzi.

Come mostra la figura, il telescopio può essere smontato in quattro parti relativamente piccole. Partendo da sinistra verso destra, queste sono la Rockerbox, la cassa dello specchio, le aste del tubo e il cappello con lo specchio secondario. Sul posto, il Dobson con tubo a griglia può essere montato senza attrezzi in pochi minuti.

Il costruttore Meade è stato con i suoi telescopi Dobson della serie Lightbridge uno dei primi a introdurre sul mercato questo principio costruttivo a un prezzo accessibile agli astronomi per passione. Ora siamo in grado di offrirvi la variante migliorata Lightbridge Plus.

Meade Dobson Teleskop N 254/1270 LightBridge Plus

Telescopio Meade Dobson N 254/1270 LightBridge Plus

Il nuovo LightBridge Plus è dotato di una Rockerbox migliorata. È un po’ più leggero, è dotato di maniglie incavate per il trasporto, di una vaschetta portaoculari preventivamente installata e di un freno a frizione per l’asse di elevazione. La cassa può essere smontata per il trasporto senza bisogno di attrezzi. Meade sta ora dotando questi telescopi di un migliorato estrattore di focale dell’oculare, provvisto di una vite micrometrica per la messa a fuoco di precisione, e fornisce pure un pregevole oculare da 2″, con una distanza focale di 26 millimetri.

Come già nella versione precedente, il LightBridge Plus dispone di un ventilatore dello specchio primario per un più rapido adattamento dello specchio alla temperatura ambiente. Naturalmente, l’ottica è completamente tarabile. Grazie al rapporto di apertura rapido, il tubo è relativamente corto e l’altezza di visione sullo zenit non è eccessiva.

Nel caso abbiate sempre desiderato un telescopio di grande apertura, ma non abbiate semplicemente mai saputo come trasportarlo, un LightBridge Plus è un’ottima scelta ad un buon prezzo!

Telescopio a buon mercato con molte possibilità: Newton da 150 mm con nuova montatura EQM-35 di Skywatcher

Settembre 17 2018, Marcus Schenk

Per entrare nel campo dell’astronomia state cercando un telescopio a buon mercato, che non solo faccia una buona impressione all’inizio, ma che vi offra anche per anni molte possibilità? Allora un telescopio Newton su una montatura computerizzata rappresenta davvero la scelta giusta!

Vi offriamo il telescopio N 150/750 PDS Explorer BD EQM-35 PRO SynScan GoTo di Skywatcher al prezzo attuale di soli 998,- Euro – un sistema completo per l’astronomia per meno di mille Euro!

 

 

N 150 750 EQM-35

Il telescopio a specchi, sulla base di un’idea di Isacco Newton, è un sistema costruttivo particolarmente a buon mercato per un telescopio. Lo specchio primario, con un diametro di 150 mm, concentra abbastanza luce per l’osservazione visiva. La distanza focale relativamente breve di 750 millimetri consente che il tubo sia corto. In questo modo il telescopio si può trasportare facilmente anche sotto un cielo oscuro. Ma questa piccola distanza focale si ripercuote favorevolmente anche sulla fotografia. L’ottica N 150/750 PDS Explorer è ottimizzata per l’astrofotografia, ad esempio grazie a un focheggiatore di alta qualità dell’oculare, dotato di demoltiplicatore.

Nel caso della montatura computerizzata EQM-35 di Skywatcher si tratta di una nuova versione migliorata della classica EQ-3 con una portata più elevata. Il fiore all’occhiello della EQM-35 è l’asse di declinazione asportabile:

 

 

EQmM-35

Questo significa che potete usare a scelta la EQM-35 con il telescopio oppure come montatura fotografica con una fotocamera a specchio reflex.

Naturalmente avete anche la possibilità di collegare la stessa fotocamera al telescopio. Con il telescopio avete la possibilità di dischiudere in versione astrofotografica il mondo degli oggetti piccoli e a luce tenue, ad esempio, le nebulose planetarie e gli ammassi globulari. Se togliete il telescopio e smontate l’asse di declinazione, potete realizzare con un obiettivo fotografico suggestive riprese grandangolo del cielo notturno.

Oltre all’osservazione puramente visiva con un oculare, entrambe queste applicazioni fotografiche vi mettono a disposizione possibilità quasi illimitate – la fotografia di luna e pianeti con una fotocamera planetaria qui non è ancora affatto presa in considerazione. Questo telescopio non vi impone il modo in cui volete vivere il vostro hobby dell’astronomia!

Informazioni più particolareggiate le potete trovare qui!

Il nuovo apocromatico Gran Turismo 81 di William Optics

Agosto 24 2018, Stefan Taube

William Optics, lo specialista di telescopi a lenti di pregevole qualità, con il Gran Turismo GT 81 introduce sul mercato una interessantissima “macchina fotografica”. Questo rifrattore, in un formato ancora maneggevole per un telescopio da viaggio, è un autentico sogno per gli astrofotografi!

Il GT 81 è provvisto di un obiettivo formato da tre lenti, che assicura una fortissima correzione di colore e fornisce un’immagine nitidissima. Oltre alla qualità di lavorazione, abitualmente di alto livello, di William Optics si fa notare anche la dotazione di accessori di questo apo: un pregevole focheggiatore dell’oculare, anelli di guida pre-montati e slitta a coda di rondine. Uno speciale punto di forza è costituito dalla maschera focale brevettata, anch’essa compresa nella fornitura.

Per questo telescopio vi offriamo anche un idoneo mirino e un correttore del campo di immagine. Con il Gran Turismo 81 di William Optics vi procurate un’ottica di grande pregio, che vi assicurerà un gusto per l’astronomia per tutta la vita!

Offerta planetaria: il telescopio Celestron NexStar e la camera NexImage insieme a un prezzo vantaggioso!

Luglio 4 2018, Stefan Taube

Saturno, Giove e Marte: in occasione della sfilata di pianeti di questi giorni ti proponiamo il telescopio NexStar Evolution 6 di Celestron in un vantaggioso set planetario NexImage a soli 1.599,00 euro! Rispetto alla somma dei singoli prodotti, questa combinazione ti fa risparmiare 111,00 euro.

Telescopio NexStar Evo 6 con camera NexImage

Telescopio NexStar Evo 6 con camera NexImage

 Questo set planetario include la camera NexImage, con la quale potrai fare riprese a colori dei pianeti del nostro Sistema Solare e ottenere immagini dettagliate della superficie lunare!

L’uso della camera NexImage è semplice: si inserisce nel telescopio come un oculare. Il cavo USB la collega al vostro laptop per l’alimentazione e per la trasmissione del video del pianeta prescelto. Puoi riprendere più video di Marte, Giove o Saturno. Il software incluso sovrappone i frame di ogni singolo video per ottenere un’unica, nitida immagine. Lasciati sorprendere dalla velocità con cui questo metodo porta a risultati eccezionali!

Ma anche senza la camera, il telescopio NexStar Evolution 6 sa dare grandi soddisfazioni:

  • È facile da trasportare e veloce da montare, grazie al design ergonomico e alla compatta ottica SC
  • Si comanda tramite computer: orientamento veloce nel cielo notturno e facilità nell’individuazione degli oggetti celesti.
  • Ha una WLAN propria: il telescopio può essere manovrato con lo smartphone tramite la app gratuita SkyPortal
  • La app SkyPortal non gestisce solo il telescopio, ma fornisce anche numerose informazioni sugli oggetti celesti
  • Ha una batteria integrata: non necessita di una alimentazione esterna

Altre informazioni relative a questa moderna serie di telescopi Celestron sono disponibili nel nostro negozio.

E poi c’è l’eclissi di Luna del 27/07/2018! Nel set, oltre alla camera planetaria, è incluso anche l’originale adattatore T di Celestron, che permette di collegare una reflex al telescopio. Avrai bisogno solo di un anello T2 per la baionetta specifica. Il grande sensore delle camere reflex permette di riprendere la Luna per intero e quindi di immortalare al meglio questo evento astronomico.

Il set planetario NexImage è ideale per muovere i primi passi nel mondo dell’astronomia con un telescopio moderno, perfetto per gli appuntamenti astronomici di questa estate.