I vostri partner per l'astronomia

Post taggati 'telescopio telescopio'

Archivi blog

Telescopi solari H-alfa della Lunt Solar Systems a prezzi economici

Luglio 8 2022, Stefan Taube

Il modo più spettacolare per osservare il Sole è servirsi della Luce H-alfa. Si tratta di una luce rossa con una lunghezza d’onda di 656 nanometri. Mentre con i normali filtri solari si possono vedere solo le macchie solari, con i telescopi H-alfa sono visibili le protuberanze ai margini del Sole. Sul Sole stesso si possono osservare filamenti, eruzioni solari e molto di più. Tutta la dinamica del Sole diventa visibile solo nella Luce H-alfa.

Chromosphaere

Il Sole in luce H-alpha, fotografato attraverso il telescopio solare LS40T Ha

Purtroppo, i sistemi di filtraggio H-alfa costano spesso migliaia di euro. I nuovi telescopi LS40T Ha di  Lunt Solar Systems  consentono invece di osservare la cromosfera rossa del sole a un prezzo molto più conveniente: Osservazione solare per tutti!

Lunt Solar Systems Sonnenteleskop ST 40/400 LS40T Ha B600

Telescopio solare Lunt Solar Systems ST 40/400 LS40T Ha B600

I telescopi LS40T Ha sono disponibili in tre varianti:

La differenza sta nella dimensione del filtro di blocco. Questo elemento filtrante si trova nell’ottica di deflessione posteriore, che assomiglia a uno specchio zenitale.

Tutti i filtri di blocco sono adatti all’osservazione del Sole. Tuttavia, è più adatto per la fotografia poiché  consente l’esposizione di un sensore fotografico più grande. Il filtro di blocco B600 è un ottimo compromesso, nel caso si voglia sia osservare che fotografare con una fotocamera planetaria.

Nella spedizione sono compresi un focheggiatore elicoidale, una piastra a coda di rondine secondo lo standard Vixen e una filettatura per treppiedi fotografici. Il pratico cercatore solare aiuta ad allineare il telescopio.

Opzionalmente riceverete una  valigetta per il trasporto, con materiale espanso dell’imballaggio originale. Non gettate via questo materiale dopo aver ricevuto il telescopio, ma riponetelo nella valigetta. In questo modo potete sostituire la confezione di cartone con una bella e robusta valigetta di alluminio.

Un altro consiglio importante è il pratico  cappello da sole di Lunt Solar Systems – utile non solo per le osservazioni solari.

Kühler Kopf für Sonnenbeobachter

Chi osserva il sole ha anche bisogno di un po’ d’ombra sulla testa.

Tecnosky OWL: gli eccellenti apocromatici dalla vista acuta

Febbraio 3 2022, Jan Ströher

L’anno scorso l’azienda italiana Tecnosky ha iniziato a produrre con il proprio marchio una nuova serie di tripletti apocromatici denominati „OWL“. Il primo modello è stato il telescopio OWL 80/480 Apo, presentato nella primavera del 2021. Poco dopo è stato il turno dell’OWL 90/560, mentre in autunno è stato messo sul mercato l’OWL 130/900 SLD. Tra non molto la serie verrà ampliata con i modelli da 70 mm e 125 mm di apertura. Tutti i telescopi OWL si basano su uno schema ottico a tripletto con vetro alla fluorite FPL53. Il prossimo OWL da 125 mm sarà però un doppietto ED.

Il tripletto OWL 90/560

Queste caratteristiche, in combinazione con un trattamento FMC (“Fully Multi-Coated”), lenti annerite ai bordi e diaframmi interni al tubo garantiscono un rapporto di Strehl di 0,95 e oltre! Ogni telescopio OWL viene corredato da un certificato ottico interferometrico, quindi prima della spedizione ogni singolo esemplare viene sottoposto a un attento controllo di qualità.

Il certificato ottico dei telescopi OWL

Questi compatti apocromatici sono strumenti eccezionali per l’astrofotografia, e anche per l’osservazione offrono immagini dai colori puri di qualità eccellente; garantiscono quindi grandi soddisfazioni. Inoltre Tecnosky propone riduttori e spianatori di campo calcolati specificamente per ogni modello. Questo significa che gli OWL, con i loro rapporti focali da f/6 – f/7, sono ideali per la fotografia.

Anche dal punto di vista estetico i “gufi” hanno qualcosa da offrire: sono tutti costruiti con materiali di alta qualità, sono dotati di rivestimenti multistrato e possono contare su una lavorazione di pregio, mentre l’allestimento bianco-nero-rosso è una delizia per gli occhi.

L’OWL 80/480 con vetro alla fluorite FPL53

Tutti i modelli OWL vengono forniti completi di slitta a coda di rondine, anelli di fissaggio, base per cercatore Vixen, maniglia per il trasporto e fascia anticondensa estraibile. Sono le caratteristiche distintive di questi apocromatici, oltre al focheggiatore ruotabile con riduzione 1:10, al meccanismo di bloccaggio e alla robusta valigetta di trasporto. Si tratta quindi di telescopi di prima classe con eccellenti caratteristiche a un prezzo ragionevole per strumenti di queste dimensioni. I modelli OWL 70 e 125 saranno disponibili nel nostro shop a partire dalla primavera 2022.

Scopri gli eleganti strumenti della serie OWL di Tecnosky e affina il tuo sguardo sul cielo notturno!

Il nuovo RedCat 71 di William Optics

Gennaio 25 2022, Jan Ströher

L’apprezzato e ben collaudato RedCat 51 di William Optics oggi ha un fratello maggiore tutto nuovo: il RedCat 71. Lo schema Petzval e il sistema ottico di alta qualità in vetro FPL53 e FPL51 sono gli stessi, tuttavia l’apertura di 71 mm rende il nuovo “gatto” molto più potente rispetto al RedCat 51. Il risultato è un campo visivo corretto e dai colori puri del diametro di oltre 45 millimetri: ideale quindi anche per le fotocamere a pieno formato! Il veloce rapporto focale f/4,9 facilita inoltre i tempi di esposizione brevi. Nonostante la struttura compatta lunga 335 mm, il RedCat 71 arriva a quasi 3 kg ed è quindi sensibilmente più pesante rispetto al fratello minore.

La messa a fuoco è sempre elicoidale e si regola girando un anello posto sul tubo.

Viene fornito completo di custodia protettiva e di una maschera di Bahtinov specificamente progettata per i RedCat, inserita in modo permanente e preciso nell’attacco dell’obiettivo per aiutarti a focheggiare.

Il RedCat 71 è quindi perfetto per la fotografia astronomica di oggetti deep-sky e si distingue non solo per le impressionanti prestazioni ottiche, ma anche per il famoso e accattivante design William Optics.

Il nuovo RedCat 71

 

Per via del suo peso, il RedCat 71 può essere usato in modo proficuo per l’astrofotografia se abbinato a una montatura con capacità di carico di almeno 7 kg. Ottime sono per esempio le montature iOptron CEM26 o GEM28.

Scommettiamo che presto ti appassionerai anche tu ai “gatti”?

Scopri il nuovo RedCat 71 e la serie “Cat” di William Optics!

Il Telescopio Skywatcher Heritage FlexTube ora con la variante GTi

Ottobre 12 2021, Stefan Taube

Il Telecopio  Heritage FlexTube  è un  Dobson  molto popolare con un treppiede da tavolo. La montatura molto compatta con il tubo retrattile rende il trasporto ancora più facile. Più compatto di così, non si può!

Il produttore  Skywatcher  propone ora questo Dobson pratico con un comando computerizzato: Il Telescopio  Heritage FlexTube Virtuoso GTi

Skywatcher Dobson Teleskop N 150_750 Heritage FlexTube Virtuoso GTi

Telescopio Skywatcher Dobson N 150/750 Heritage FlexTube Virtuoso GTi

 

La montatura Virtuoso GTi si muove verso gli oggetti selezionati e guida il telescopio secondo la rotazione del cielo. Così rimane sempre visibile nell´oculare.

La montatura genera ha anche il proprio WiFi,  a cui è possibile collegare lo smartphone.segue il loro cammino attraverso il cielo in modo che siano sempre visibili nell’oculare.. È quindi possibile inizializzare e controllare la montatura tramite l’app gratuita SynScan per iOS e Android. Una volta che l’applicazione è installata sul vostro smartphone, non avete più bisogno di un accesso a internet per controllarla.

Una pulsantiera non è necessaria e non è quindi inclusa nella spedizione.

kywatcher Dobson Teleskop N 150_750 Heritage FlexTube Virtuoso GTi 2

Anche con la variante motorizzata il Dobson è molto compatto e facile da trasportare.

 

Come nella variante senza motore, anche nel  Telescopio Virtuoso GTi  sono state utilizzate le collaudate ottiche newtoniane 150/750. Questo 6 pollici con un favorevole rapporto focale, vi mostra le nebulose deboli nel cielo notturno come ad esempio la famosa Nebulosa di Orione, l’Ammasso Globulare Messier 13 oppure la Galassia di Andromeda distante 2,5 milioni di anni luce.

A proposito: potete anche montare  Heritage FlexTube Virtuoso GTi  su un treppiede fotografico o su un treppiede astronomico con filettatura fotografica, per esempio sul treppiede  Skywatcher Stativ con vite di montaggio da 3/8″.

Omegon Advanced 150mm: ora con un focheggiatore da 2“

Giugno 30 2021, Marcus Schenk

Il Telescopio Advanced 150/750 EQ-320 di Omegon è uno strumento ricercato per coloro che desiderano avvicinarsi all’emozionante hobby dell’astronomia. Con un nuovo, grande focheggiatore, ora è persino possibile utilizzare oculari da 2“. Per osservazioni impressionanti e visioni quasi illimitate dello spazio.

2" Okularauszug beim EQ-320 6"

Finora gli osservatori potevano usare solo oculari e accessori da 1,25″ sull’Advanced 150/750 EQ-320, ma con il nuovo focheggiatore Crayford da 2″ (in attesa di brevetto), l’orizzonte si amplia letteralmente. Ciò vi dà la possibilità di scegliere qualsiasi oculare e accessorio.

Questi sono i vantaggi del focheggiatore
Con gli oculari da 2″ disponibili nel nostro shop, è possibile osservare una sezione più ampia del cielo di quanto sia possibile con gli oculari da 1,25″. Potete catturare, per esempio, grandi nebulose a grandezza naturale o godervi la visione di campi pieni di stelle che sembrano non finire mai. Sarà anche più facile trovare gli oggetti. Un focheggiatore da 2″ è praticamente una benedizione per gli osservatori del cielo profondo che vogliono guardare il firmamento, come se fossero di fronte a una finestra panoramica.

Che ne dite di aggiungere subito un oculare da 2” agli oculari standard da 1,25″ già inclusi? L’oculare Omegon SWA 32mm 2″  offre immagini fantastiche e un’esperienza indimenticabile  a chi osserva il cielo profondo.

Una meccanica scorrevole per una messa a fuoco precisa

Per un telescopio newtoniano da 150 mm, focheggiatori così grandi sono piuttosto insoliti. Tuttavia, il nostro reparto addetto allo sviluppo ha pensato anche a coloro che hanno dei telescopi compatti e di media grandezza, offrendo loro il piacere di poter usufruire di oculari grandangolari. A differenza di un normale focheggiatore ad ingranaggi, il nuovo focheggiatore Crayford da 2″ con cuscinetti a sfera funziona completamente senza gioco. Questo significa che ora potete regolare la messa a fuoco del vostro oggetto con estrema facilità e scorrevolezza per ottenere una messa a fuoco di alta precisione.

I vantaggi dell‘Advanced 150/750 EQ-320:

  • Messa a fuoco degli oggetti chiara e nitida: con lo specchio primario parabolico
  • Focheggiatore Crayford da 2“ (in attesa di brevetto) per oculari da 1,25″ e da 2″: potete applicare ulteriori accessori anche di altre marche.
  • Montatura equatoriale: in modo da poter inaseguire in modo preciso gli oggetti celesti
  • Un semplice inizio alla scoperta della volta celeste: telescopio completo con due oculari.
  • Grazie al cercatore illuminato a LED, potete individuare facilmente e in fretta gli oggetti da osservare
  • Riconoscerete da subito Stelle, Pianeti e Nebulose – anche se siete dei veri principianti
  • Riceverete subito il Telescopio Advanced 150/750 EQ-320 con un focheggiatore da 2”

Telescopi Dobson con PushTo di Taurus

Maggio 3 2021, Stefan Taube

Il produttore polacco di Telescopi Taurus propone cerchi graduati digitali (DSC) per aggiornare i propri telescopi dobsoniani. Con questo accessorio, il telescopio è sempre informato sulla posizione dei suoi due assi. Se ora connettete il vostro smartphone al telescopio, potete vedere in un’app planetario verso quale regione del cielo è puntato il telescopio.

Taurus Dobson mit DSC-System

Taurus-Dobson con sistema DSC

Naturalmente, la sua applicazione inversa è più interessante: cercate un oggetto interessante nell’app planetario e fatevi mostrare dallo smartphone come muovere il telescopio per osservare questo oggetto attraverso l’oculare. Questo approccio è anche chiamato PushTo. Potete trovare tutti i telescopi PushTo qui nel negozio online.

Taurus Bluetooth & WiFi PushTo DSC System

Il sistema DSC Bluetooth & WiFi nei dettagli

In qualsiasi momento è possibile aggiungere al vostro telescopio il sistema DSC. Tuttavia vi proponiamo anche tutti i modelli con il sistema DSC preinstallato. Li trovate a questo link: Telescopi Dobson Taurus con PushTo.

Oltre ai decodificatori DSC, Taurus vi propone altre due opzioni di aggiornamento:

Questi accessori possono anche essere consegnati preinstallati, in modo che voi non dobbiate fare nulla.

Affinchè abbiate sempre una visione generale sulla vasta scelta di Taurus-Dobson, potete riconoscere l‘accessorio preinstallato dal nome del prodotto: ldamento per lo specchio secondario (Secondary Mirror Heating, SMH).

  • I telescopi con l’abbreviazione SMH nel nome sono stati accessoriati con sistema di risca
  • I telescopi con la sigla DSC (abbreviazione per Digital Setting Circles) sono compatibili con il sistema PushTo.
  • Se nel nome del prodotto ci sono le lettere CF, vuol dire che lo specchio primario è accessoriato con un ventilatore (Cooling Fan).

Per esempio, il Taurus Dobson N 504/2150 T500 Professional SMH DASC CF è dotato di un sistema di riscaldamento per lo specchio secondario, di cerchi graduati digitali e adi un ventilatore per lo specchio primario.

Siamo felici di aiutarvi con la giusta scelta del vostro telescopio Dobson di Taurus. Vi chiediamo solo di avere un po’ di pazienza, perché il vostro Dobsonian sarà prodotto dalla manifattura Taurus solo nel momento in cui avremo ricevuto il vostro ordine – non è un telescopio da catena di montaggio.

Piccoli con il turbo: i nuovi, velocissimi astrografi Omegon

Aprile 15 2021, Marcus Schenk

I nuovi astrografi di Omegon sono speciali telescopi per fotocamere a pieno formato in grado di raccogliere una grande quantità di luce. La vertiginosa velocità del rapporto focale f/2,8 e f/3,2 ti permette di scattare foto astronomiche con tempi di esposizione estremamente brevi.

In pole position sulla tua montatura

Questo telescopio non ha bisogno del warm up, quando si tratta di astrofotografia è subito pronto a scattare. Gli astrografi da 6 e 8 pollici con rapporto focale f/2,8 e f/3,2 sono circa 3 volte più luminosi rispetto a un normale telescopio Newton f/5. Significa che potrai scattare foto astronomiche con tempi di esposizione molto più brevi e quindi ridurre al minimo gli errori di inseguimento.

Lunghezza focale corta, campo visivo vasto

L’astrofotografia panoramica è sempre più diffusa e praticata, grazie a montature come la MiniTrack. Con questo telescopio però avrai modo di entrare più nel dettaglio, di catturare le nebulose estese e riprendere così fantastiche immagini panoramiche.

Massima velocità per il pieno formato

Grazie al focheggiatore e al correttore integrato, entrambi da 3 pollici, e allo specchio secondario da 90 mm, l’astrografo Omegon illumina un cerchio d’immagine da 44 mm ed è quindi perfetto per le fotocamere full frame a elevata risoluzione. Per le DSLR, con una distanza di lavoro di 55 mm non avrai bisogno di distanziatori aggiuntivi. Il telescopio Pro Astrograph N 200/640 OTA di Omegon ti permette, con un comune sensore full frame, un’immagine di circa 3,8 gradi di diagonale: la nebulosa California nella costellazione di Perseo, la galassia di Andromeda o la regione dei cirri diventano così stupendi oggetti da catturare.

Un pregiato tubo in carbonio

Il nuovo astrografo è elegante e di ottima qualità, non solo nell’aspetto. Il tubo in carbonio ti offre l’ulteriore vantaggio di ottenere una messa a fuoco stabile, perché il materiale ha deformazioni termiche minime.

I modelli sono disponibili nelle seguenti versioni:
Telescopio Omegon Pro Astrograph N 150/420 OTA
Telescopio Omegon Pro Astrograph N 200/640 OTA

Vuoi scoprire anche tu un nuovo modo di fare astrofotografia? Allora vieni a conoscere più da vicino gli astrografi Omegon.

In viaggio verso nuove destinazioni: la gamma degli apocromatici Omegon Pro adesso è ancora più ampia

Marzo 31 2021, Marcus Schenk

La flotta degli apocromatici Omegon Pro è stata rinforzata. Sono stati aggiunti dei nuovi rifrattori, tanto eleganti quanto potenti, con prestazioni molto al di sopra della media.

Gli apocromatici della serie Omegon Pro sono pensati per chi pratica l’astrofotografia con ambizione e durante una sessione di scatti notturni vuole ottenere il massimo dal telescopio. Foto perfette e immagini nitidissime su tutto il campo visivo: desideri realizzabili da questi strumenti grazie al loro equipaggiamento, che prevede lenti ED, correttori integrati, tubi CNC e focheggiatori di grandi dimensioni. Tutto per ottenere una nitidezza d’immagine straordinaria.

In base alla montatura e alle tue esigenze puoi scegliere tra numerose versioni: dal compatto strumento da 61 mm adatto al viaggio fino al modello di punta da 140 mm. E a seconda delle tue preferenze potrai optare per un apocromatico doppietto, tripletto, quadrupletto o quintupletto, ovvero per un telescopio con due, tre, quattro o perfino cinque lenti.

Per molti strumenti potrai inoltre richiedere il certificato di collaudo redatto individualmente, un sigillo che certifica la qualità del tuo telescopio e ne aumenta il valore.

Galassia di Andromeda

La flotta degli apocromatici in breve:

  1. Apo 61/335 ED Doublet OTA #65141

Uno strumento maneggevole e compatto, a cui non manca niente: con i suoi 61 mm questo apocromatico è davvero piccolo, e tuttavia può contare su un pregiato focheggiatore da 2,5” con riduzione 1:10. Altissima qualità che non bada alle dimensioni

  1. Apo 61/274 ED Doublet OTA #69472

Un’ottica di grandi dimensioni spesso non è decisiva, perché nulla può sostituire un cielo scuro e limpido. Oltretutto, raggiungerlo con uno strumento ingombrante può essere difficoltoso. Il doppietto 61/274 ED è stato creato proprio per il viaggio, ed è fantastico anche per scattare astrofotografie panoramiche.

  1. APO 72/400 Quintuplet ED OTA #65156

Immagini perfette e assolutamente prive di errori cromatici, con stelle nitidissime fino ai margini: facile, per il quintupletto 72/400. Infatti con cinque lenti a disposizione, due delle quali ED, questo strumento ti offre un contrasto straordinario in un campo visivo perfettamente piatto e corretto.

  1. APO 76/342 Triplet ED OTA #69473

Un apocromatico che sarà sempre al tuo fianco, verso qualsiasi destinazione. Con appena 4 chilogrammi di peso e 333 millimetri di lunghezza questo telescopio può essere collocato anche su montature mini o da viaggio. Un vero specialista dell’astrofotografia grandangolare e dell’osservazione di oggetti estesi come la Galassia di Andromeda. Ma i suoi 76 mm lo rendono eccezionale anche come teleobiettivo per la fotografia naturalistica.

  1. APO 76/418 Triplet ED OTA #65142

Come l’apocromatico precedente anche questo garantisce immagini straordinarie, ma con una lunghezza focale leggermente maggiore. Entrambi gli strumenti da 76 mm sono dotati di un focheggiatore da 3” a pignone e cremagliera con riduzione 1:10.

  1. APO 80/500 Triplet ED OTA #60856

Un apocromatico che garantisce immagini limpide e dai colori puri, perfino con ingrandimenti elevati. Il suo focheggiatore da 2,5” è di fattura eccellente ed è più grande rispetto a quelli presenti nella maggior parte dei telescopi da 80 mm. Il vantaggio: un’illuminazione che ti darà soddisfazioni anche con una fotocamera a pieno formato.

  1. APO 94/517 Triplet ED OTA #65147

L’apertura di 94 mm ti permette di fotografare velocemente molti oggetti ed eventi celesti. Il tripletto 94/517 può contare su una lavorazione eccezionale e su uno schema ottico con due elementi ED, che garantisce immagini limpide e dai colori puri anche con le stelle luminose o i lembi lunari. Ma anche nell’osservazione visuale con ingrandimenti elevati questo telescopio fa un’ottima figura. Caldamente consigliato a chi ama gli apocromatici.

  1. APO 100/580 Quadruplet ED OTA #60854

Questo quadrupletto ha quattro elementi lente e, oltre a immagini superbe, offre anche un campo visivo piatto e corretto. Significa che non dovrai più usare nessun tipo di correttore, perché l’ottica da sola ti mostra le stelle nitide fino ai margini. Inoltre il focheggiatore da 3,5” permette di collegare una grande varietà di accessori. Questo apocromatico illumina completamente anche il campo visivo delle fotocamere a pieno formato.

  1. APO 121/678 Quintruplet ED OTA #65143

Cinque lenti per immagini indimenticabili: il 121/678 non è solo luminoso, offre anche prestazioni ottiche eccezionali. Cosa significa? Immagini dai colori puri e un campo visivo piatto, grazie all’obiettivo tripletto apocromatico e allo spianatore di campo aggiuntivo a due lenti. Con 60 mm di illuminazione del campo visivo questo telescopio è ideale anche per i sensori molto grandi. Un enorme backfocus da 145 mm e un focheggiatore 4” danno la possibilità di collegare fotocamere pesanti e svariate tipologie di accessori.

  1. APO 140/910 Triplet ED OTA #65144

Un tripletto apocromatico che offre una correzione cromatica eccezionale, grazie alle due lenti ED poste davanti e dietro all’obiettivo. Con un focheggiatore da 4” a pignone e cremagliera e un cerchio di immagine da 44 mm, questo strumento è ideale anche per le fotocamere a pieno formato. Uno strumento di categoria superiore per chi dà importanza alla luminosità.

Pratichi l’astrofotografia e sei alla ricerca dello strumento giusto? Allora potrebbe interessarti dare un’occhiata più da vicino a questi apocromatici.

Con Radian Raptor l’astrofotografia è un’esperienza da vivere

Novembre 4 2020, Jan Ströher

Il rivenditore americano di telescopi OPT sta ora lanciando con il proprio marchio “Radian” un potente Apocromatico a tre lenti, di alta qualità, estremamente facile da trasportare, che ha già suscitato grande entusiasmo tra gli astrofotografi. Il Radian Raptor  è una macchina fotografica leggera e compatta che, con un rapporto focale F/4,5, fornirà soprattutto ottimi scatti del cielo profondo. Con un peso di soli 1,8 kg e una lunghezza ridotta, il telescopio può essere facilmente  montato su treppiedi fotografici e montature da viaggio, come ad esempio lo  SkyWatcher Star Adventurer o l’iOptron SkyGuider. Ciò lo rende un perfetto compagno di viaggio che può essere facilmente trasportato nello zaino imbottito in dotazione e che trova posto in qualsiasi bagaglio a mano.

Con questo Apocromatico a tre lenti, OPT ha pensato a tutto il necessario per un’astrofotografia di successo:

un veloce rapporto focale F/4,5 permette tempi di esposizione brevi e il Radian Raptor è quindi un dispositivo veloce ad ampio campo – ideale per foto di nebulose a emissione, galassie e ammassi stellari.

Grazie all’uso di un vetro di qualità premium abbinato a superfici multistrato, con questo tripletto apocromatico, si ottengono colori realistici, elevato contrasto e immagini molto nitide.

Un correttore già integrato spiana l’intero campo di vista e fornisce immagini di stelle puntiformi fino ai margini del campo visivo, rendendo quindi l’uso dei sensori a pieno formato un piacere. Inoltre, non è necessario acquistare uno spianatore o un riduttore.

Con una lunghezza focale di soli 275 mm, si dispone di un telescopio ultracompatto per la fotografia a largo raggio su vasta scala: oggetti come la Nebulosa Velo o la Nebulosa Testa di Cavallo nella costellazione di Orione rientrano completamente nel campo visivo di un sensore a pieno formato. Qui si vede un´immagine della Nebulosa California catturata dal Radian Raptor di 61 mm:

Un solido focheggiatore rotante a pignone e cremagliera da 2,5” con grande capacità di carico e focheggiatura fine da 1:10 garantiscono un fissaggio stabile della fotocamera e una messa a fuoco precisa. I morsetti esagonali per tubi sono dotati di diversi fori filettati per l’adattamento di ulteriori accessori e i canaletti portacavi integrati nei morsetti garantiscono l’assenza di grovigli di cavi. Soprattutto nell’astrofotografia, all’ottica vera e propria vengono spesso aggiunti altri equipaggiamenti come il guidoscopio, le fasce termiche anticondensa, i moduli di controllo o lo scatto a distanza. Il Radian Raptor è in grado di offrire tutte queste applicazioni ed è stato progettato dagli astrofotografi.

Il backfocus consigliato di 55 mm può essere raggiunto e regolato con precisione con gli adattatori in dotazione.

Un altro vantaggio è l’inclusione di due guide per il fissaggio sulla vostra montatura: una guida a coda di rondine Vixen-Level da 4″ e una guida universale Losmandy da 6,5″ con una superficie corrispondentemente più ampia. Entrambe le guide hanno anche le filettature per il montaggio del ‘Raptor’ su un supporto per foto. Ciò consente la compatibilità con tutti i supporti/morsetti a coda di rondine.

Infine, ma non meno importante, si riceve uno zaino impermeabile e imbottito in cui il Radian Raptor sarà protetto e c’è anche spazio per una fotocamera CMOS e altri piccoli accessori.

Un’esperienza che vi farà vivere un nuovo capitolo dell’astrofotografia e ottimizzare il vostro equipaggiamento con il Radian Raptor**!

(**disponibile da metà novembre 2020 qui da noi, nell’Astroshop!)

Novità: Il Telescopio StarSense Explorer di Celestron

Luglio 10 2020, Stefan Taube

L’idea di comandare un telescopio con uno smartphone non è nuova. Con la serie StarSense Explorer, Celestron propone al mercato un´ulteriore variante, che dovrebbe essere particolarmente interessante per i principianti.

Una particolarità: i Telescopi StarSense Explorer non necessitano di stabilire una connessione WiFi con lo smartphone. L’App StarSense Explorer, che è gratuita, si orienta nel cielo notturno tramite la telecamera dello smartphone e un sistema a specchi sofisticato.

Celestron StarSense Explorer DX

Celestron StarSense Explorer DX

Ecco come funziona: dovete solo installare l’App StarSense Explorer, che è gratuita, e posizionare il vostro smartphone nell’apposito supporto fissato al telescopio. L’app usa la  posizione del vostro smartphone per rilevare il punto di osservazione; non bisogna neanche immettere la data e l’ora attuali.

L’App StarSense Explorer utilizza uno speciale algoritmo – Lost in Space (LISA), usato anche come strumento per l’orientamento dei satelliti. La telecamera dello smartphone riprende dei campi stellari e li paragona con il suo database interno. Questi calcoli sono combinati con le informazioni ricevute dal giroscopio e dall’accelerometro dello smartphone. Il risultato di tutto ciò è un’altissima precisione, a cui nessun’altra app astronomica può arrivare! Così si può navigare in modo sicuro attraverso il cielo notturno, anche senza aver conoscenze pregresse!

In drei Schritten zum Erfolg

Sistemare lo smartphone, avviare l’app e si può cominciare a osservare.

L’App StarSense Explorer vi propone oggetti di osservazione interessanti per la notte in corso tenendo conto della vostra posizione. Però potete anche visualizzare il planetario per ottenere una panoramica di oggetti interessanti e identificarli.

I Telescopi StarSense Explorer sono forniti con una montatura altazimutale. In questo modo è possibile muovere il telescopio in elevazione e in azimut. Due alberi con grandi manopole permettono di muovere e puntare il telescopio con precisione. I telescopi non sono quindi provvisti di un motore, ma appartengono alla classe dei Telescopi PushTo.

A proposito, naturalmente potete utilizzare il vostro Telescopio StarSense Explorer  anche senza lo smartphone, ad esempio per dare una rapida occhiata alla Luna, che dovreste essere in grado di trovare anche senza l’aiuto elettronico.