I vostri partner per l'astronomia
Iscriviti a RSS Feed oppure ATOM Feed

Nuovo filtro UHC di Baader

Aprile 12 2023, Stefan Taube

10861_1

I filtri UHC sono un aiuto molto valido contro l’inquinamento luminoso e la luminosità naturale del cielo, perché abbattono le luci artificiali ma lasciano passare le lunghezze d’onda emesse dagli oggetti celesti nebulosi. L’effetto per l’osservatore e l’astrofotografo è un contrasto sensibilmente maggiore.

Il nuovo UHC-L di Baader è un filtro anti-inquinamento luminoso universale che blocca anche le emissioni delle lampade LED nella parte blu dello spettro. Entrambe le bande passanti lasciano passare tutta la luce emessa dalle nebulose più conosciute (le righe spettrali H-alfa e H-beta dell’idrogeno ionizzato e le righe spettrali OIII dell’ossigeno).

Trovi i filtri in tutti i formati e le dimensioni disponibili nel nostro shop.

cmos-filter-groessen

Il filtro UHC-L di Baader offre tutti i vantaggi dei filtri Baader ottimizzati CMOS:

  • Adatto ai classici sensori CMOS
  • Rivestimento Reflex Blocker™
  • Bordi anneriti
  • Ogni filtro è lucidato e rivestito singolarmente per la massima precisione ottica
  • Rivestimento Life Coat™ per una grande durata

    Baader-Filter-Technologien

Il binocolo solare EclipSmart 10×42 di Celestron

Marzo 10 2023, Stefan Taube

Per osservare il Sole in sicurezza sono necessari filtri speciali certificati, in grado di fornire una protezione adeguata dalla intensa radiazione solare, compresa l’alta percentuale di raggi UV. Questi filtri sono disponibili per svariati strumenti ottici e vanno posizionati davanti all’obiettivo.

Il produttore Celestron ha creato il binocolo EclipSmart 10×42 con questi filtri già preinstallati.

77775_1

I vantaggi sono evidenti:

  • Il binocolo ergonomico è sempre a portata di mano: può essere tenuto in macchina, per esempio, ed entra senza difficoltà in qualsiasi bagaglio quando viaggi verso la prossima eclissi solare. In questo modo potrai seguire regolarmente l’evoluzione delle macchie solari.
  • L’ottica del 10×42 è abbastanza potente per questo scopo. Montato su un treppiede, il binocolo svela tutti i suoi punti di forza.
  • Il filtro integrato non può cadere accidentalmente ed è protetto da eventuali danni. Un aspetto importante non solo per chi osserva il Sole, ma anche per il lavoro di divulgazione svolto dagli osservatori astronomici.

Il binocolo EclipSmart 10×42 è progettato esclusivamente per osservare il Sole. Per questo motivo, nello shop è indicato come telescopio solare.

Novità: un monoculare per chi ama la natura e l’esplorazione!

Marzo 6 2023, Marcus Schenk

Per chiunque ami scrutare in lontananza durante una passeggiata, oppure scoprire un uccello o un cervo. Il nuovo monoculare di Omegon è il compagno ideale per osservazioni che non avresti mai immaginato.

Grazie alla sua struttura compatta, il monoculare Omegon può essere trasportato nella tasca della giacca. Ciò significa che potrai usarlo ogni volta che se ne presenta l’occasione.

Monokular

 Il monoculare Omegon è disponibile in quattro versioni:

 

Cos’ha di speciale questo monoculare?

Tutti questi monoculari si distinguono grazie alle seguenti caratteristiche.

Ottica potente: l’ottica offre immagini chiare e limpide e, con un campo visivo di 8 gradi (a un ingrandimento 8x), fornisce una visuale più ampia rispetto a molti monoculari analoghi. Allo stesso tempo, convince per la straordinaria nitidezza, anche ai margini. Il rivestimento delle superfici ottiche naturalmente è di serie.

Robusto per l’outdoor: niente plastica, la struttura è completamente in metallo. Questo rende il monoculare solido e durevole, ma allo stesso tempo comodo da tenere in mano. Il riempimento di azoto impedisce che le lenti si appannino dall’interno e garantisce osservazioni divertenti in qualsiasi condizione atmosferica.

Messa a fuoco facile da raggiungere: un’ampia ghiera frontale garantisce una messa a fuoco confortevole, anche indossando i guanti. Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi del nuovo monoculare Omegon. Sorprende che, nonostante l’alta qualità, il prezzo sia contenuto. Ti interessa osservare usando uno strumento compatto? Allora troverai maggiori informazioni sui monoculari 8×32, 10×32, 8x32ED e 10x32ED nelle pagine dei prodotti.

Infografica: Principali eventi astronomici della primavera 2023

Marzo 1 2023, Marcus Schenk

La primavera è un periodo fantastico per osservare le stelle: comincia a fare più caldo e il tempo nell’Europa Centrale è migliore. E nel cielo ci sono molti eventi interessanti da osservare: un pianeta nano in opposizione, l’unico momento in cui il pianeta Mercurio è visibile di sera e alcune meravigliose congiunzioni tra i pianeti e la Luna. In questa infografica troverete i principali eventi astronomici da osservare nella primavera del 2023. E questa è di sicuro un’ottima ragione per prendere il vostro binocolo o telescopio e recarvi all’aperto.

Eventi di Marzo

01.03. Congiunzione tra Venere e Giove

Il primo marzo è possibile osservare un evento astronomico speciale: nel crepucolo serale Venere e Giove si congiungono fino a trovarsi a circa mezzo grado di distanza. Tale distanza è pari all’incirca al diametro della Luna piena. Questa congiunzione è una rara opportunità per ammirare i due luminosi corpi celesti nel cielo serale.

10.3. Cerere vicino a M91

Oggi Cerere incrocia la Galassia a spirale M91, dandoci così la rara opportunità di osservare sia il pianeta nano che la galassia simultaneamente con il nostro telescopio. Cerere è l’oggetto più grande nella Fascia degli Asteroidi che si trova tra Marte e Giove.

Il Pianeta ha un diametro di circa 950 km, all’incirca le dimensioni della Spagna. Dopo la sua scoperta nel 1801, Cerere fu considerato un pianeta, solo in seguito fu definito pianeta nano. Il destino di Cerere è quindi simile, almeno per quanto riguarda la classificazione, a quello di Plutone nel 2006.

In seguito ad un’osservazione più attenta tramite la sonda spaziale Dawn, sono stati scoperti molti crateri, la maggior parte dei quali di piccole dimensioni. Nel 2015 si è addirittura scoperto del vapore acqueo e ulteriori ricerche hanno suggerito che potrebbe esserci acqua allo stato liquido sotto la superficie. Possiamo quindi affermare  con certezza: è un astro molto interessante! Usate il vostro telescopio e godetevi la rara visione di Cerere e M9 insieme!

14.03. Congiunzione tra Luna e Antares

Oggi è una buona giornata per tutti i mattinieri: la Luna si avvicina ad Antares, la stella principale della costellazione dello Scorpione, a una distanza di soli 1,5 gradi. È possibile osservare e godersi questa congiunzione tra i due astri solo nelle ore del mattino. Magari mentre si va al lavoro?

21.03. Cerere in opposizione

Avete mai osservato un pianeta nano? Cerere è l’oggetto più grande della Fascia degli Asteroidi ed è stato scoperto nel 1801. Attualmente è in opposizione e raggiunge una magnitudine di 7. Lo potrete osservare con un piccolo telescopio e teoricamente anche con un binocolo. Buon divertimento!

24.03. Congiunzione tra Luna e Venere

La sottile falce di Luna che sorge ad ovest dell’orizzonte va a completare in modo perfetto l’apparizione del luminoso pianeta Venere. Con una magnitudine di 4, Venere offre uno spettacolo meraviglioso nel crepuscolo serale e stasera ci invita a guardare le stelle. La distanza tra i due corpi celesti è inferiore a 3 gradi, il che rende questo spettacolo naturale particolarmente affascinante. La congiunzione tra la Luna e Venere è da immortalare con la macchina fotografica.

25.03. Congiunzione tra Cerere e M100

Ricordatevi questa data: il pianeta nano Cerere torna ad incrociare un oggetto deep-sky! Il suo percorso lo porta oltre la splendida galassia M100 nella costellazione della Chioma di Berenice. Con un cannocchiale, è possibile trovare l’oggetto sopra Denebola, la stella di coda della costellazione del Leone.

28.03. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna e il pianeta Marte sono molto vicini. Osservare i due corpi celesti incorniciati dalle stelle dell’Esagono invernale: uno spettacolo davvero suggestivo.

Avvenimenti di Aprile

03.04. Mercurio nel cielo serale

Mercurio è un pianeta agile e, grazie alla sua posizione, rimane vicino al Sole. Questo lo rende solitamente difficile da osservare e solo raramente sfugge al bagliore della nostra stella centrale. Ad aprile si ha l’unica visibilità serale dell’anno: Mercurio appare pochi gradi sopra l’orizzonte ad ovest dal 3 al 15 aprile.

10.04. Congiunzione tra Luna e Antares

Questa notte la Luna si trova nella costellazione dello Scorpione e si congiunge con la luminosa stella supergigante Antares. Questo evento si svolge nelle ore del mattino. Ma un altro evento ci attende: l’occultazione di una stella con una magnitudine di 3 da parte della nostra Luna. Alle 4:52, il lato illuminato del nostro satellite si sposta verso la stella, occultandola per circa un’ora. Non potremo vedere la ricomparsa della stella dall’altra parte della luna, perché a quest’ora sarà già giorno.

16.04. Congiunzione tra Luna e Saturno

Attenzione mattinieri: questa mattina la falce di Luna calante e il Pianeta Saturno ci salutano sopra l’orizzonte orientale. Per l’osservazione si dovrebbe scegliere un luogo con una buona visuale dell’orizzonte.

22.04. Congiunzione tra Luna e Venere

Questa sera potremo osservare uno spettacolo molto particolare: la Luna si congiunge con Venere. La Luna è ancora giovane, ha 2,5 giorni, quindi possiamo vedere solo una sottile falce. Venere, invece, brilla con una magnitudine superiore a -4mag, per cui è particolarmente luminosa nel cielo serale.

22.04. Liridi

Il 22 aprile il flusso di meteore Liridi al suo massimo ci può far osservare fino a 20 meteore all’ora. Durante l’orario di osservazione ideale, tra le 22.00 e le 4.00, le meteore possono essere osservate senza essere disturbati dalla luce lunare. Il punto di emissione, noto anche come radiante, si trova nella costellazione della Lira.

25.04. Congiunzione tra Luna e Marte

La Luna e Marte si trovano oggi nella Costellazione dei Gemelli. Uno spettacolo alquanto raro da non perdere.

Avvenimenti di Maggio

13.05. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna si congiunge con Saturno. Uno spettacolo così affascinante ci motiva a cominciare la giornata.

23.05. Congiunzione tra Luna e Venere

Venere – quasi un riflettore nel cielo – e la sottile falce della Luna. Chi guarda il cielo questa sera vedrà proprio questo spettacolo. E inoltre un po’ più in alto il Pianeta Marte che, rispetto ai suoi due colleghi, sembra decisamente poco brillante.

24.05. Congiunzione tra Luna e Marte

Se ieri la Luna era nei pressi di Venere, oggi si sofferma vicino a Marte.

26.05. Congiunzione tra Luna e Regolo

Se avete osservato la Luna nei giorni scorsi, avete potuto notare la velocità con cui si muove sullo sfondo delle stelle. Oggi incontrerà Regolo, la stella principale della costellazione del Leone. Il nome Regolo deriva dal latino e significa: piccolo re.

31.05. Congiunzione tra Luna e Spica

Oggi la Luna si congiunge con la stella principale della costellazione della Vergine: Spica. Questa coincidenza è dovuta al percorso dell’eclittica, che ogni tanto porta la Luna vicino a questa stella. Il momento migliore per l’osservazione inizia a crepuscolo inoltrato, perché nella seconda metà della notte la Vergine scompare già sotto l’orizzonte.

Novità: Montatura CQ350 di Skywatcher ad alta capacità di carico!

Febbraio 14 2023, Stefan Taube

Con la CQ350 Skywatcher presenta una montatura pesante adatta anche all’astronomia mobile. Con la sua capacità di carico si colloca tra il modello più piccolo EQ6-R e il modello più grande EQ8-R.

La CQ350 è ideale sia per l’astrofotografia dal vostro giardino e sia per essere usata in un osservatorio, rappresenta quindi un compromesso ideale per l’uso mobile e fisso.

77373_5

Caratteristiche principali:

  • Capacità di carico fino a 35 chilogrammi
  • Comandi computerizzati ultima generazione (GoTo) con pulsantiera manuale SynScan V.5
  • La banca dati integrata contiene 42.900 oggetti
  • Trasmissione a cinghia dentata per un funzionamento assolutamente fluido, senza giogo degli ingranaggi.
  • Guida a coda di rondine duale per poter montare tutti i tipi di telescopi maggiormente in uso.

Questa montatura silenziosa viene messa in moto tramite trasmissioni a cinghia dentata con motori passo-passo su entrambi gli assi (risoluzione Encoder: 55.193.600 di regime, 0,023 secondi d’arco). La meccanica silenziosa e l’elevata velocità di rotazione rendono questa montatura attraente anche per gli osservatori astronomici in cui si tengono visite guidate.

77373_6

Nel contenuto della spedizione sono compresi contrappesi e treppiede. Tuttavia potete acquistare la montatura anche senza treppiede nel caso la vogliate usare in modo stazionario in un osservatorio. Entrambe le varianti sono disponibili qui nel nostro shop.

Cometa ZTF visibile a gennaio

Gennaio 16 2023, Bernd Gährken

La scoperta della Materia Oscura fa parte dei grandi traguardi astronomici degli ultimi 100 anni. Le prime ricerche sull’argomento sono state condotte da Fritz Zwicky. Egli si rese conto che la gravità prodotta da particelle sconosciute domina il nostro universo e che la maggior parte della materia del nostro universo non è visibile. Un premio Nobel per la scoperta della Materia Oscura non fu mai assegnato, perché Zwicky morì nel 1974. Solo oggi è evidente l’importanza delle sue scoperte.

Il regno di Zwicky era Monte Palomar dove gli e’ stato dedicato un nuovo sistema di fotocamere. Questo sistema è stato sviluppato per rilevare eventi transienti la cui luminosità cambia rapidamente, come supernove, lampi di raggi gamma e collisioni tra due stelle di neutroni, nonché oggetti in movimento come comete e asteroidi.

Nel marzo 2022, la Zwicky Transient Facility (ZTF) ha individuato una nuova interessante cometa che potrebbe essere osservata all’inizio del 2023. Non sarà un oggetto visibile a occhio nudo per via della poca luminosità, ma con un binocolo o un piccolo telescopio dovrebbe essere facilmente visibile entro la fine di dicembre.

La cometa C/2022 E3 (ZTF) raggiungerà la magnitudine massima di 5 alla fine di gennaio e poi per alcuni giorni attraverserà il cielo vicino alla Stella Polare. Per l’osservazione è importante un cielo buio, preferibilmente una notte senza Luna. In questo periodo la Luna è crescente e il 5 febbraio sarà notte di Luna piena. La cometa è circumpolare e visibile tutta la notte. Proprio a causa della Luna, soprattutto le ore mattutine senza Luna saranno ideali per l’osservazione. Le mappe stellari sono disponibili presso:

https://cometchasing.skyhound.com/

L’ultima cometa visibile dall’Italia risale a due anni fa. Nell’estate 2020 fu la Cometa NEOWISE a solcare il cielo. Dalla Cometa ZTF non ci si può aspettare uno spettacolo del genere. Ma le comete sono imprevedibili. Anche NEOWISE fu considerata, in base alle previsioni, molto più debole di quanto poi non lo fu in realtà.

Neowise im Jahre 2020

Nuovi binocoli ZEISS: la serie SFL

Dicembre 21 2022, Stefan Taube

Veri pesi piuma nella categoria dei binocoli ad elevate prestazioni: gli ZEISS SFL

  • Ideali per l’osservazione ornitologica e di altri animali!
  • Molto leggeri e compatti per fare escursioni nella natura!
  • Ottica ZEISS di altissima qualità per ammirare colori naturali e dettagli delicati!

ZEISS SFL

binocoli ZEISS SFL (SmartFocus Lightweight) ti permettono di vivere momenti speciali in tutta facilità. Questi strumenti infatti sono ottimizzati in modo da essere il più possibile leggeri e compatti.

La nuova tecnologia Ultra-High-Definition (UHD) garantisce una resa cromatica naturale e un’elevata riconoscibilità dei dettagli. La ghiera di messa a fuoco ha una posizione perfetta, grazie al design SmartFocus, e permette di trovare la nitidezza in modo veloce e preciso, anche indossando i guanti.

L’ergonomia ottimizzata e una grande pupilla d’uscita permettono poi osservazioni rilassate e prive di disturbi.

I binocoli sono disponibili in due versioni:

ZEISS SFL

La nuova montatura di Skywatcher: AZ-GTiX WiFi

Dicembre 19 2022, Stefan Taube

Ecco la nuova montantura di Skywatcher della Serie AZ-GTi. Questa montatura azimutale si distingue per:

  • poco peso e un design compatto
  • motorizzazione e comando computerizzato (GoTo)
  • WiFi integrato per essere collegato ad uno smartphone o ad un tablet

La nuova versione AZ-GTiX WiFi è in grado di sopportare più peso e dispone di due piastre a coda di rondine per il montaggio parallelo di due strumenti, ad esempio un telescopio e una fotocamera.

77227_4

La Montatura AZ-GTiX può essere montata su ogni Treppiede per fotocamera sufficientemente grande con una filettatura da 3/8”. Skywatcher propone la montatura anche in un set con Treppiede AZ-GTiX WiFi.

La Montatura AZ-GTiX ha un Modulo WLAN integrato, per poterla comandare in modalità wireless tramite uno smartphone o un tablet. Bisogna solo installare gratuitamente l’applicazione SynScan App per iOS o Android. Con i suoi servomotori, la montatura orienta il telescopio verso uno dei 10.000 oggetti celesti selezionati tramite l’app.

Tutte le montature della ASerie AZ-GTi sono qui nel nostro Shop online.

Un’esperienza PrimaLuceLab

Dicembre 8 2022, Jan Ströher

Il produttore italiano PrimaLuceLab di Porcia è specializzato in accessori astronomici di fascia alta. L’assortimento include slitte a coda di rondine, anelli di fissaggio e morsetti (“PLUS”), adattatori, sistemi di guida, radiotelescopi e diversi prodotti che offrono soluzioni universali per l’astrofotografia, tutto di alta qualità. PrimaLuceLab ha l’ambizione di rendere l’astrofotografia semplice e accessibile a tutti; un’ambizione che viene completamente soddisfatta grazie al software “PLAY”, sviluppato dall’azienda friulana, e dalle serie di prodotti EAGLE, ECCO, ARCO, GIOTTO e SESTO SENSO. L’obiettivo è quello di offrire un’unità completa, dal funzionamento il più semplice possibile, e di rendere la tecnologia che sta alla base dell’astrofotografia il più possibile agevole per tutti: un’esperienza PrimaLuceLab, per così dire.

Unità di controllo EAGLE PrimaLuceLab

Questo sistema, composto da diversi prodotti PrimaLuceLab, insieme al software “PLAY” offre un set-up completo adatto a tutti i modelli di telescopio, indipendentemente dal produttore. Il software PLAY è molto comprensibile, facile da usare, e rappresenta una soluzione “tutto in uno” con piena compatibilità ASCOM, a condizione che si usi almeno un focheggiatore robotico ESATTO o SESTO SENSO 2. Al posto di impiegare diverse applicazioni software, questa soluzione permette di avere tutto subito a portata di mano: il nome “PLAY” suggerisce poi quanto sia facile da usare, permettendo anche ai principianti di scattare foto astronomiche in modo semplice (sì, come un gioco) e di ottenere risultati apprezzabili fin da subito. Questo software permette di controllare tutti gli altri prodotti PrimaLuceLab.

Il focheggiatore robotico ESATTO

PrimaLuceLab testa e sviluppa continuamente tecnologie e funzionalità. Tutti i prodotti vengono costantemente controllati dal laboratorio interno prima di essere spediti o collocati sugli scaffali del magazzino. Ho potuto constatarlo io stesso durante la mia visita all’azienda nell’ottobre del 2022. Il fondatore e amministratore delegato di PrimaLuceLab, Filippo Bradaschia, mi ha mostrato dal vivo le funzioni del software PLAY su un’attrezzatura completa, composta da montatura Sky-Watcher AZ/EQ5, camera monocromatica QHY163 raffreddata, i prodotti PrimaLuceLab EAGLE/ARCO/SESTO SENSO e da un rifrattore apocromatico Sharpstar 80 mm. La panoramica sul funzionamento e le varie funzionalità mi hanno entusiasmato!

I principali eventi astronomici nell’inverno 2022/2023

Novembre 30 2022, Marcus Schenk

Marte in opposizione, due occultazioni planetarie da parte della Luna, le Geminidi e belle disposizioni triangolari  tra la Luna ed i pianeti. Quest’inverno non mancano di certo le ragioni per osservare le stelle. Fatelo anche voi!

Nella carta del cielo “I principali eventi astronomici nell’inverno 2022” troverete una visione generale degli eventi celesti per i prossimi tre mesi. Vi auguriamo una buona osservazione.

Dicembre

2.12. Congiunzione tra Luna e Giove

Una volta calate le tenebre, possiamo ammirare la Luna e Giove all’orizzonte verso sud-est. Il gigante gassoso ha una magnitudine di -2,5.

5.12. La Luna occulta Urano

La Luna e i pianeti orbitano lungo una linea immaginaria nel cielo: l’eclittica. Questo è il piano apparente su cui i pianeti girano intorno al sole. Ogni tanto capita che la Luna occulti un pianeta. Ed ora è proprio questo il fenomeno che si sta verificando: la Luna si avvicina con il suo lato oscuro e occulta Urano a partire dalle 17:34.

7.12. Congiunzione tra la Luna e le Pleiadi

Nelle ore del mattino del 7 dicembre, la Luna quasi piena raggiunge la Porta d’Oro

dell’eclittica, affiancata dai famosi ammassi stellari delle Iadi e delle Pleiadi.

8.12. La Luna occulta Marte/Opposizione

Oggi Marte è in opposizione al Sole ed è quindi particolarmente luminoso e lo si può osservare bene al telescopio. Durante l’opposizione di quest’anno, il pianeta raggiunge un diametro di 17 secondi d’arco e un’altezza di 66 gradi sopra l’orizzonte. Oggi avviene addirittura un doppio evento, perché nelle prime ore del mattino dell’8 dicembre, alle 6, la Luna occulta il Pianeta rosso.

14.12. Geminidi

Se la sera il cielo è sereno, vi consigliamo di guardare verso sud. Le stelle cadenti “Geminidi” sembrano provenire da quella direzione, ovvero dalla costellazione dei Gemelli e più precisamente da un punto due gradi sopra la stella Polluce. Con 120 meteore all’ora questo sciame registra uno dei tassi più alti di stelle cadenti. Nelle prime ore della sera lo si può osservare senza essere disturbati dalla Luna fino alle 22:00, solo allora il nostro satellite appare sopra l’orizzonte.

Fasi lunari:

8.12. Luna piena, 16.12. Ultimo quarto, 23.12. Luna nuova, 30.12. Primo quarto

Gennaio

1.1. Congiunzione tra Luna e Urano

Le congiunzioni o le occultazioni tra la Luna e i pianeti si ripetono continuamente lungo il percorso dell’eclittica. All’inizio del nuovo anno la Luna passa accanto al pianeta Urano con uno scarto di appena mezzo grado.

3.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Oggi due contendenti si contendono il primato di luminosità: si tratta della Luna e di Marte. Entrambi appaiono con l’inizio dell’oscurità nella parte orientale del cielo. La Luna passa sotto Marte in direzione est.

3.1. Quadrantidi

Le prossime stelle cadenti stanno arrivando da noi: le Quadrantidi. Questo sciame di meteore proviene dalla costellazione di Boote. Le stelle cadenti si muovono nel cielo facendo registrare un flusso di caduta di 120 meteore all’ora. Solo nelle ore del mattino la luna scompare dal nostro campo visivo.

16.1. Pallade in opposizione

Con un diametro di 588 chilometri, l’asteroide Pallade è il secondo più grande della Fascia degli Asteroidi tra Marte e Giove. Durante la sua opposizione diventa così luminoso che possiamo vederlo facilmente con un piccolo telescopio e, teoricamente, anche con un binocolo. Per distinguerlo da una stella, durante l’osservazione è necessario utilizzare una mappa stellare.

22.1. Congiunzione tra Saturno e Venere

Per questo evento è necessario avere una buona visuale sull’orizzonte. Durante il crepuscolo serale sopra la parte occidentale dell‘orizzonte Venere e Saturno brillano nel cielo, tenendo conto che la luce di Saturno è decisamente più debole di quella di Venere. A partire dalle 17:30 abbiamo l’occasione di seguire la coppia celeste per circa un’ora fino a quando la luce di entrambi si indebolisce per via della foschia per poi scomparire definitivamente.

23.1. Congiunzione tra Luna, Venere e Saturno

Un evento attraente per tutti gli interessati: una sottile falce di Luna si congiunge con i pianeti Venere e Saturno. Assieme sono una formazione favolosa per una splendida foto nel crepuscolo serale.

30.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna rende visita al Pianeta rosso. Nel corso della notte il nostro satellite si avvicina sempre di più, fino a quando i due oggetti si trovano a un grado di distanza nelle prime ore del mattino.

Fasi lunari:

7.1. Luna piena, 15.1. Ultimo quarto, 21.1. Luna nuova, 28.1. Primo quarto

Febbraio

15.2. Congiunzione tra Venere e Nettuno

Venere e Nettuno si trovano a meno di 0,25 gradi l’uno dall’altro: un incontro molto ravvicinato tra due pianeti completamente diversi. Mentre la luminosità di Venere è paragonabile a quella di un faro, la luminosità di Nettuno è 50.000 volte inferiore.

22.2. Congiunzione tra Luna, Venere e Giove

Questa sera la luna crescente si presenta con due pianeti. Uno spettacolo favoloso che non dovete perdere.

27.2. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna e Marte si ritrovano assieme nella Costellazione del Toro.

Fasi lunari:

5.2. Luna piena, 13.2. Ultimo quarto, 20.2. Luna nuova, 27.2. Primo quarto