I vostri partner per l'astronomia

Osservazioni

Archivi blog

Infografica: principali eventi astronomici dell’estate 2023

Giugno 1 2023, Marcus Schenk

Osservare il cielo in estate! Significa avere temperature miti, ma anche interessanti costellazioni e la banda della Via Lattea è visibile. In questa infografica trovi gli eventi da non perdere dell’estate 2023. Cosa ne pensi dell’opposizione di Saturno o dello sciame meteorico delle Perseidi, che quest’anno potremo ammirare appieno senza Luna?

Che tu abbia esperienza o meno nell’ambito dell’astronomia amatoriale, non importa: gli eventi astronomici dell’infografica hanno qualcosa da offrire a tutti.

Buone osservazioni!

02.06 Marte vicino a M44

Stasera possiamo ammirare un incontro interessante: Marte, il Pianeta Rosso, si trova nelle vicinanze dell’ammasso aperto M44 e offre un bellissimo spettacolo, ben visibile soprattutto nel crepuscolo della sera sopra all’orizzonte occidentale. Ma non è solo Marte ad attirare l’attenzione: anche Venere si trova poco lontano, a circa 10 gradi di distanza.

09.06 La Luna vicina a Saturno

Uno spettacolo molto particolare ci attende nel cielo questa mattina: la Luna e Saturno si incontrano nella costellazione dell’Acquario e ci offrono una vista indimenticabile. Anche Giove è visibile nelle vicinanze e completa lo spettacolo alla perfezione.

13.06 Venere vicino a M44

Il 13 giugno Venere si trova vicinissima all’ammasso aperto M44, conosciuto anche come Ammasso Alveare. È bello poter combinare un evento astronomico di questo tipo con l’osservazione del cielo profondo.

14.06 La Luna vicina a Giove

Solo quattro giorni dopo l’incontro con Saturno, il 14 giugno la Luna si trova vicina a Giove. Per questa bella configurazione nel crepuscolo del mattino vale la pena di alzarsi presto, anche perché la Luna sarà una falce sottile appena prima del novilunio.

21.06 Solstizio d’estate

Il 21 giugno inizia l’estate astronomica con il Solstizio. Il Sole raggiunge quindi, nell’emisfero boreale, il punto più alto nel cielo. Un evento astronomico che non possiamo osservare nel senso stretto del termine, ma che ci regala le giornate più lunghe e le notti più brevi dell’anno.

21-22.06 La Luna vicina a Venere e Marte

Il 21 giugno è un giorno assolutamente da segnare nel calendario. Questa sera infatti Venere, Marte e una sottile falce di Luna si incontrano sopra l’orizzonte occidentale. Una configurazione particolarmente suggestiva quando non sarà ancora del tutto buio e potremo godere del crepuscolo della sera.

27.06 Bootidi di giugno

Nel periodo che va dal 23 al 28 giugno potrai osservare lo sciame meteorico delle Bootidi. Queste stelle cadenti hanno un’origine apparente nella costellazione di Bootes e sfrecciano nel cielo relativamente lente. Non è uno sciame particolarmente ricco, ma il numero di stelle cadenti è variabile; questo rende interessante un’osservazione più precisa.

01.07 La Luna vicina a Marte

Il 1 luglio si incontrano i nostri pianeti vicini, Venere e Marte. Sono interessanti da osservare, soprattutto perché i due corpi celesti mostrano una luminosità molto diversa l’uno dall’altro. Chi ama osservare Marte non dovrebbe lasciarsi sfuggire l’occasione, perché il Pianeta Rosso questo mese esce dalla scena celeste e sarà invisibile per il resto dell’anno.

07.07 La Luna incontra Saturno

All’inizio della seconda metà della notte, la Luna e Saturno salgono sopra l’orizzonte e ci accompagnano fino all’alba. Si trovano entrambi nella costellazione dell’Acquario.

09.07 Massima luminosità di Venere

Il 9 luglio Venere raggiunge la sua massima luminosità e brilla quasi come un faro nel cielo; per gli astrofili, uno spettacolo indimenticabile.

12.07 La Luna vicina a Giove

Il 12 luglio alle 01:23 Giove sorge e si mostra in compagnia di una sottile falce di Luna calante.

20.07 La Luna vicina a Venere e Marte

Il 20 luglio ci aspetta un altro evento affascinante sulla volta stellata: l’affascinante configurazione formata da una falce di Luna vicina a Venere e Marte. Per osservare al meglio questi oggetti celesti, tuttavia, è necessario avere una buona visuale sull’orizzonte, quindi meglio individuare per tempo un luogo di osservazione adeguato. Suggerimento per i professionisti: a 10 gradi ovest da Venere si trova anche Mercurio.

22.07 Plutone in opposizione

Un evento astronomico per esperti: Plutone, ex-pianeta oggi classificato come pianeta nano, il 22 luglio è in opposizione al Sole. Con una luminostà di 4 mag, lo potrai riconoscere e osservare solo con un telescopio di grandi dimensioni. È consigliabile usare una mappa celeste! Poiché Plutone non si trova lontano dall’ammasso M75, gli astrofotografi avranno una buona occasione per scattare foto interessanti.

27.07 Maniglia d’oro

La sera del 27 luglio potremo vedere la Maniglia d’oro sulla superficie del nostro satellite. Appare quando la Luna crescente è illuminata esattamente all’83%. Quindi circa 10 giorni dopo il novilunio: appena al di là del confine tra luce e oscurità, sul lato in ombra della Luna, si staglia una formazione che sembra una maniglia.

30.07 Acquaridi di luglio

Le Acquaridi di luglio, o Delta Acquaridi, sono uno sciame meteorico che si può ammirare dal 23 al 28 luglio, con origine apparente nella costellazione dell’Acquario. Avremo fino a 25 meteore all’ora! Il momento migliore per osservarle è nelle prime ore del mattino, quando la Luna è già tramontata.

03.08 La Luna vicina a Saturno

Un incontro interessante: la Luna si avvicina a Saturno. Il pianeta degli anelli questo mese raggiunge  la sua opposizione al Sole e si può quindi osservare particolarmente bene.

08.08 La Luna vicina a Giove

Nelle prime ore del mattino possiamo ammirare le costellazioni autunnali e le prime invernali. Proprio in mezzo troviamo il nostro pianeta più grande, Giove. Il giorno 8 del mese la Luna si avvicina al gigante gassoso e insieme formano un suggestivo spettacolo.

12-13.08 Perseidi

Le Perseidi sono l’evento astronomico principe per gli astronomi e per chiunque ami osservare il cielo. In una sola notte si può ammirare un numero particolarmente elevato di stelle cadenti e tutti aspettano con curiosità la prossima scia di luce. La notte tra il 12 e il 13 agosto sarà finalmente il momento: prendi una coperta o una sdraio, qualcosa di caldo da bere e goditi il cielo stellato. Con un po’ di fortuna, in questa notte cadranno fino a 100 meteore all’ora. Quest’anno c’è un vantaggio speciale: è quasi il novilunio, quindi la notte sarà particolarmente buia.

27.08 Saturno in opposizione

Il pianeta degli anelli si trova in opposizione al Sole il 27 agosto e può essere osservato per tutta la notte: un evento assolutamente straordinario per tutti gli astrofili.

30.08 La Luna vicina a Saturno

Nella notte tra il 30 e il 31 del mese Saturno e la Luna si incontrano, a una distanza di circa 3 gradi. Nonostante la Luna sia piena, vale sempre la pena di osservare Saturno.

Infografica: Principali eventi astronomici della primavera 2023

Marzo 1 2023, Marcus Schenk

La primavera è un periodo fantastico per osservare le stelle: comincia a fare più caldo e il tempo nell’Europa Centrale è migliore. E nel cielo ci sono molti eventi interessanti da osservare: un pianeta nano in opposizione, l’unico momento in cui il pianeta Mercurio è visibile di sera e alcune meravigliose congiunzioni tra i pianeti e la Luna. In questa infografica troverete i principali eventi astronomici da osservare nella primavera del 2023. E questa è di sicuro un’ottima ragione per prendere il vostro binocolo o telescopio e recarvi all’aperto.

Eventi di Marzo

01.03. Congiunzione tra Venere e Giove

Il primo marzo è possibile osservare un evento astronomico speciale: nel crepucolo serale Venere e Giove si congiungono fino a trovarsi a circa mezzo grado di distanza. Tale distanza è pari all’incirca al diametro della Luna piena. Questa congiunzione è una rara opportunità per ammirare i due luminosi corpi celesti nel cielo serale.

10.3. Cerere vicino a M91

Oggi Cerere incrocia la Galassia a spirale M91, dandoci così la rara opportunità di osservare sia il pianeta nano che la galassia simultaneamente con il nostro telescopio. Cerere è l’oggetto più grande nella Fascia degli Asteroidi che si trova tra Marte e Giove.

Il Pianeta ha un diametro di circa 950 km, all’incirca le dimensioni della Spagna. Dopo la sua scoperta nel 1801, Cerere fu considerato un pianeta, solo in seguito fu definito pianeta nano. Il destino di Cerere è quindi simile, almeno per quanto riguarda la classificazione, a quello di Plutone nel 2006.

In seguito ad un’osservazione più attenta tramite la sonda spaziale Dawn, sono stati scoperti molti crateri, la maggior parte dei quali di piccole dimensioni. Nel 2015 si è addirittura scoperto del vapore acqueo e ulteriori ricerche hanno suggerito che potrebbe esserci acqua allo stato liquido sotto la superficie. Possiamo quindi affermare  con certezza: è un astro molto interessante! Usate il vostro telescopio e godetevi la rara visione di Cerere e M9 insieme!

14.03. Congiunzione tra Luna e Antares

Oggi è una buona giornata per tutti i mattinieri: la Luna si avvicina ad Antares, la stella principale della costellazione dello Scorpione, a una distanza di soli 1,5 gradi. È possibile osservare e godersi questa congiunzione tra i due astri solo nelle ore del mattino. Magari mentre si va al lavoro?

21.03. Cerere in opposizione

Avete mai osservato un pianeta nano? Cerere è l’oggetto più grande della Fascia degli Asteroidi ed è stato scoperto nel 1801. Attualmente è in opposizione e raggiunge una magnitudine di 7. Lo potrete osservare con un piccolo telescopio e teoricamente anche con un binocolo. Buon divertimento!

24.03. Congiunzione tra Luna e Venere

La sottile falce di Luna che sorge ad ovest dell’orizzonte va a completare in modo perfetto l’apparizione del luminoso pianeta Venere. Con una magnitudine di 4, Venere offre uno spettacolo meraviglioso nel crepuscolo serale e stasera ci invita a guardare le stelle. La distanza tra i due corpi celesti è inferiore a 3 gradi, il che rende questo spettacolo naturale particolarmente affascinante. La congiunzione tra la Luna e Venere è da immortalare con la macchina fotografica.

25.03. Congiunzione tra Cerere e M100

Ricordatevi questa data: il pianeta nano Cerere torna ad incrociare un oggetto deep-sky! Il suo percorso lo porta oltre la splendida galassia M100 nella costellazione della Chioma di Berenice. Con un cannocchiale, è possibile trovare l’oggetto sopra Denebola, la stella di coda della costellazione del Leone.

28.03. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna e il pianeta Marte sono molto vicini. Osservare i due corpi celesti incorniciati dalle stelle dell’Esagono invernale: uno spettacolo davvero suggestivo.

Avvenimenti di Aprile

03.04. Mercurio nel cielo serale

Mercurio è un pianeta agile e, grazie alla sua posizione, rimane vicino al Sole. Questo lo rende solitamente difficile da osservare e solo raramente sfugge al bagliore della nostra stella centrale. Ad aprile si ha l’unica visibilità serale dell’anno: Mercurio appare pochi gradi sopra l’orizzonte ad ovest dal 3 al 15 aprile.

10.04. Congiunzione tra Luna e Antares

Questa notte la Luna si trova nella costellazione dello Scorpione e si congiunge con la luminosa stella supergigante Antares. Questo evento si svolge nelle ore del mattino. Ma un altro evento ci attende: l’occultazione di una stella con una magnitudine di 3 da parte della nostra Luna. Alle 4:52, il lato illuminato del nostro satellite si sposta verso la stella, occultandola per circa un’ora. Non potremo vedere la ricomparsa della stella dall’altra parte della luna, perché a quest’ora sarà già giorno.

16.04. Congiunzione tra Luna e Saturno

Attenzione mattinieri: questa mattina la falce di Luna calante e il Pianeta Saturno ci salutano sopra l’orizzonte orientale. Per l’osservazione si dovrebbe scegliere un luogo con una buona visuale dell’orizzonte.

22.04. Congiunzione tra Luna e Venere

Questa sera potremo osservare uno spettacolo molto particolare: la Luna si congiunge con Venere. La Luna è ancora giovane, ha 2,5 giorni, quindi possiamo vedere solo una sottile falce. Venere, invece, brilla con una magnitudine superiore a -4mag, per cui è particolarmente luminosa nel cielo serale.

22.04. Liridi

Il 22 aprile il flusso di meteore Liridi al suo massimo ci può far osservare fino a 20 meteore all’ora. Durante l’orario di osservazione ideale, tra le 22.00 e le 4.00, le meteore possono essere osservate senza essere disturbati dalla luce lunare. Il punto di emissione, noto anche come radiante, si trova nella costellazione della Lira.

25.04. Congiunzione tra Luna e Marte

La Luna e Marte si trovano oggi nella Costellazione dei Gemelli. Uno spettacolo alquanto raro da non perdere.

Avvenimenti di Maggio

13.05. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna si congiunge con Saturno. Uno spettacolo così affascinante ci motiva a cominciare la giornata.

23.05. Congiunzione tra Luna e Venere

Venere – quasi un riflettore nel cielo – e la sottile falce della Luna. Chi guarda il cielo questa sera vedrà proprio questo spettacolo. E inoltre un po’ più in alto il Pianeta Marte che, rispetto ai suoi due colleghi, sembra decisamente poco brillante.

24.05. Congiunzione tra Luna e Marte

Se ieri la Luna era nei pressi di Venere, oggi si sofferma vicino a Marte.

26.05. Congiunzione tra Luna e Regolo

Se avete osservato la Luna nei giorni scorsi, avete potuto notare la velocità con cui si muove sullo sfondo delle stelle. Oggi incontrerà Regolo, la stella principale della costellazione del Leone. Il nome Regolo deriva dal latino e significa: piccolo re.

31.05. Congiunzione tra Luna e Spica

Oggi la Luna si congiunge con la stella principale della costellazione della Vergine: Spica. Questa coincidenza è dovuta al percorso dell’eclittica, che ogni tanto porta la Luna vicino a questa stella. Il momento migliore per l’osservazione inizia a crepuscolo inoltrato, perché nella seconda metà della notte la Vergine scompare già sotto l’orizzonte.

Cometa ZTF visibile a gennaio

Gennaio 16 2023, Bernd Gährken

La scoperta della Materia Oscura fa parte dei grandi traguardi astronomici degli ultimi 100 anni. Le prime ricerche sull’argomento sono state condotte da Fritz Zwicky. Egli si rese conto che la gravità prodotta da particelle sconosciute domina il nostro universo e che la maggior parte della materia del nostro universo non è visibile. Un premio Nobel per la scoperta della Materia Oscura non fu mai assegnato, perché Zwicky morì nel 1974. Solo oggi è evidente l’importanza delle sue scoperte.

Il regno di Zwicky era Monte Palomar dove gli e’ stato dedicato un nuovo sistema di fotocamere. Questo sistema è stato sviluppato per rilevare eventi transienti la cui luminosità cambia rapidamente, come supernove, lampi di raggi gamma e collisioni tra due stelle di neutroni, nonché oggetti in movimento come comete e asteroidi.

Nel marzo 2022, la Zwicky Transient Facility (ZTF) ha individuato una nuova interessante cometa che potrebbe essere osservata all’inizio del 2023. Non sarà un oggetto visibile a occhio nudo per via della poca luminosità, ma con un binocolo o un piccolo telescopio dovrebbe essere facilmente visibile entro la fine di dicembre.

La cometa C/2022 E3 (ZTF) raggiungerà la magnitudine massima di 5 alla fine di gennaio e poi per alcuni giorni attraverserà il cielo vicino alla Stella Polare. Per l’osservazione è importante un cielo buio, preferibilmente una notte senza Luna. In questo periodo la Luna è crescente e il 5 febbraio sarà notte di Luna piena. La cometa è circumpolare e visibile tutta la notte. Proprio a causa della Luna, soprattutto le ore mattutine senza Luna saranno ideali per l’osservazione. Le mappe stellari sono disponibili presso:

https://cometchasing.skyhound.com/

L’ultima cometa visibile dall’Italia risale a due anni fa. Nell’estate 2020 fu la Cometa NEOWISE a solcare il cielo. Dalla Cometa ZTF non ci si può aspettare uno spettacolo del genere. Ma le comete sono imprevedibili. Anche NEOWISE fu considerata, in base alle previsioni, molto più debole di quanto poi non lo fu in realtà.

Neowise im Jahre 2020

I principali eventi astronomici nell’inverno 2022/2023

Novembre 30 2022, Marcus Schenk

Marte in opposizione, due occultazioni planetarie da parte della Luna, le Geminidi e belle disposizioni triangolari  tra la Luna ed i pianeti. Quest’inverno non mancano di certo le ragioni per osservare le stelle. Fatelo anche voi!

Nella carta del cielo “I principali eventi astronomici nell’inverno 2022” troverete una visione generale degli eventi celesti per i prossimi tre mesi. Vi auguriamo una buona osservazione.

Dicembre

2.12. Congiunzione tra Luna e Giove

Una volta calate le tenebre, possiamo ammirare la Luna e Giove all’orizzonte verso sud-est. Il gigante gassoso ha una magnitudine di -2,5.

5.12. La Luna occulta Urano

La Luna e i pianeti orbitano lungo una linea immaginaria nel cielo: l’eclittica. Questo è il piano apparente su cui i pianeti girano intorno al sole. Ogni tanto capita che la Luna occulti un pianeta. Ed ora è proprio questo il fenomeno che si sta verificando: la Luna si avvicina con il suo lato oscuro e occulta Urano a partire dalle 17:34.

7.12. Congiunzione tra la Luna e le Pleiadi

Nelle ore del mattino del 7 dicembre, la Luna quasi piena raggiunge la Porta d’Oro

dell’eclittica, affiancata dai famosi ammassi stellari delle Iadi e delle Pleiadi.

8.12. La Luna occulta Marte/Opposizione

Oggi Marte è in opposizione al Sole ed è quindi particolarmente luminoso e lo si può osservare bene al telescopio. Durante l’opposizione di quest’anno, il pianeta raggiunge un diametro di 17 secondi d’arco e un’altezza di 66 gradi sopra l’orizzonte. Oggi avviene addirittura un doppio evento, perché nelle prime ore del mattino dell’8 dicembre, alle 6, la Luna occulta il Pianeta rosso.

14.12. Geminidi

Se la sera il cielo è sereno, vi consigliamo di guardare verso sud. Le stelle cadenti “Geminidi” sembrano provenire da quella direzione, ovvero dalla costellazione dei Gemelli e più precisamente da un punto due gradi sopra la stella Polluce. Con 120 meteore all’ora questo sciame registra uno dei tassi più alti di stelle cadenti. Nelle prime ore della sera lo si può osservare senza essere disturbati dalla Luna fino alle 22:00, solo allora il nostro satellite appare sopra l’orizzonte.

Fasi lunari:

8.12. Luna piena, 16.12. Ultimo quarto, 23.12. Luna nuova, 30.12. Primo quarto

Gennaio

1.1. Congiunzione tra Luna e Urano

Le congiunzioni o le occultazioni tra la Luna e i pianeti si ripetono continuamente lungo il percorso dell’eclittica. All’inizio del nuovo anno la Luna passa accanto al pianeta Urano con uno scarto di appena mezzo grado.

3.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Oggi due contendenti si contendono il primato di luminosità: si tratta della Luna e di Marte. Entrambi appaiono con l’inizio dell’oscurità nella parte orientale del cielo. La Luna passa sotto Marte in direzione est.

3.1. Quadrantidi

Le prossime stelle cadenti stanno arrivando da noi: le Quadrantidi. Questo sciame di meteore proviene dalla costellazione di Boote. Le stelle cadenti si muovono nel cielo facendo registrare un flusso di caduta di 120 meteore all’ora. Solo nelle ore del mattino la luna scompare dal nostro campo visivo.

16.1. Pallade in opposizione

Con un diametro di 588 chilometri, l’asteroide Pallade è il secondo più grande della Fascia degli Asteroidi tra Marte e Giove. Durante la sua opposizione diventa così luminoso che possiamo vederlo facilmente con un piccolo telescopio e, teoricamente, anche con un binocolo. Per distinguerlo da una stella, durante l’osservazione è necessario utilizzare una mappa stellare.

22.1. Congiunzione tra Saturno e Venere

Per questo evento è necessario avere una buona visuale sull’orizzonte. Durante il crepuscolo serale sopra la parte occidentale dell‘orizzonte Venere e Saturno brillano nel cielo, tenendo conto che la luce di Saturno è decisamente più debole di quella di Venere. A partire dalle 17:30 abbiamo l’occasione di seguire la coppia celeste per circa un’ora fino a quando la luce di entrambi si indebolisce per via della foschia per poi scomparire definitivamente.

23.1. Congiunzione tra Luna, Venere e Saturno

Un evento attraente per tutti gli interessati: una sottile falce di Luna si congiunge con i pianeti Venere e Saturno. Assieme sono una formazione favolosa per una splendida foto nel crepuscolo serale.

30.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna rende visita al Pianeta rosso. Nel corso della notte il nostro satellite si avvicina sempre di più, fino a quando i due oggetti si trovano a un grado di distanza nelle prime ore del mattino.

Fasi lunari:

7.1. Luna piena, 15.1. Ultimo quarto, 21.1. Luna nuova, 28.1. Primo quarto

Febbraio

15.2. Congiunzione tra Venere e Nettuno

Venere e Nettuno si trovano a meno di 0,25 gradi l’uno dall’altro: un incontro molto ravvicinato tra due pianeti completamente diversi. Mentre la luminosità di Venere è paragonabile a quella di un faro, la luminosità di Nettuno è 50.000 volte inferiore.

22.2. Congiunzione tra Luna, Venere e Giove

Questa sera la luna crescente si presenta con due pianeti. Uno spettacolo favoloso che non dovete perdere.

27.2. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna e Marte si ritrovano assieme nella Costellazione del Toro.

Fasi lunari:

5.2. Luna piena, 13.2. Ultimo quarto, 20.2. Luna nuova, 27.2. Primo quarto

I principali eventi astronomici nell’autunno 2022

Agosto 31 2022, Marcus Schenk

L’autunno si avvicina e la sera comincia a fare buio più presto. Per molti significa l’inizio di una stagione interessante per quanto riguarda le osservazioni. E c’è davvero molto da vedere: Saturno brilla vistosamente nel cielo, Giove è in opposizione e ci sarà persino un’eclissi solare parziale! In più la Luna andrà a occultare Urano. E questo è solo l’inizio!

Nella carta del cielo “I principali eventi astronomici nell’autunno 2022” troverete una visione generale di molti eventi celesti importanti. Date e ulteriori spiegazioni circa tali eventi sono riportate nel testo di accompagnamento.

Vi auguriamo una buona osservazione.

Settembre

11.09. Congiunzione tra Luna e Giove

La Luna e Giove sorgono quasi contemporaneamente e li possiamo osservare verso le 21:00 sopra l’orizzonte ad oriente.

14.09. La Luna occulta Urano

La Luna e i pianeti si muovono lungo una linea immaginaria nel cielo: l’eclittica. Si fa riferimento al percorso apparente lungo il quale  i pianeti si muovono intorno al Sole.

Di tanto in tanto la Luna occulta uno dei Pianeti. Ed ecco che ci risiamo: il 14 la Luna si avvicina con il suo lato illuminato e verso le 22:00 occulta Urano.

16.09. Congiunzione tra Luna e Marte

Poco prima della mezzanotte, la costellazione del Toro sorge sulla parte orientale dell’orizzonte e ci regala uno spettacolo particolarmente bello, dato che proprio lì Marte e Luna si congiungono. Insieme ad Aldebaran, Capella e le Pleiadi e’ uno spettacolo incantevole.

16.09. Nettuno in opposizione

Questa notte, il nostro pianeta più lontano si trova in opposizione al Sole. Nettuno si trova attualmente a 4,3 miliardi di chilometri da noi e brilla con una magnitudine di 7,8. La sua luce impiega 4 ore per raggiungere la Terra. Possiamo vedere Nettuno con un binocolo, ma non è possibile distinguerlo da una stella. Solo con un telescopio possiamo riconoscere che è un Pianeta. Ma non è così facile da individuare come Giove o Saturno. Una mappa stellare o un’app possono aiutarvi a trovarlo.

26.09. Giove in opposizione

Un’opposizione è qualcosa di molto speciale: il Pianeta si trova esattamente di fronte al Sole e brilla nel cielo per tutta la notte. Giove si trova attualmente a 42 gradi sopra l’orizzonte. Si tratta di un valore molto più alto rispetto agli ultimi anni, che migliora enormemente la qualità dell’osservazione.

Fasi Lunari:

3.09 Primo quarto, 10.09 Luna piena, 17.09 Ultimo quarto, 25.09 Luna nuova

Ottobre

05.10. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa sera la Luna passa sotto il Pianeta con gli anelli. È inoltre possibile osservare il cosiddetto “Manico d’oro” sulla Luna, una catena montuosa illuminata sul terminatore della Luna.

08.10. Congiunzione tra Luna e Giove

Ecco una serata da dedicare ai Pianeti! Oggi la Luna e Giove si congiungono nella Costellazione del Capricorno. A settembre Giove era in opposizione al Sole ed è ancora ben visibile con ogni telescopio. Oggi la Luna, pur essendo luminosa, non disturba l’osservazione.

11.10. Mercurio al mattino

A partire dal 5 ottobre si intravede Mercurio nel cielo del mattino. Mercurio è il Pianeta più vicino al sole e a causa della sua posizione, lo si può osservare raramente. In ottobre raggiunge l’unica visibilità serale dell’anno.

14.10. Congiunzione tra Luna e Marte

A partire dalla mezzanotte si comincia ad assaporare l’inverno, quando sopra l’orizzonte appaiono le Costellazioni dell’Auriga e del Toro. In mezzo a questo spettacolo vediamo Marte e la Luna, che oggi sono particolarmente vicini. Riuscite a riconoscere il colore rosso del Pianeta, nostro vicino?

21.10. Orionidi

Le Orionidi sono un piccolo sciame di stelle cadenti che produce circa 20 meteoriti all’ora. Il radiante si trova nella Costellazione di Orione, vicino alla stella Betelgeuse. Anche se è possibile osservare le stelle cadenti per tutto il mese, l’apice sarà tra il 20 e il 21 ottobre. L’orario migliore per l’osservazione è tra le 22 e le 5 del mattino.

24.10. Congiunzione tra Luna e Mercurio

Siete mattinieri? Meraviglioso, perché questa mattina è possibile volgere brevemente lo sguardo verso la sottile falce lunare e Mercurio. Per questo è necessaria una posizione elevata o una perfetta vista sull’orizzonte. Allora potrete scoprire i due corpi celesti poco prima dell’alba, a partire dalle 6:50 del mattino.

25.10. Eclissi solare parziale

L’ultima eclissi solare parziale, che abbiamo potuto osservare, si è verificata il 10 giugno 2021. Poco più di un anno dopo, possiamo nuovamente assistete a questo fenomeno. Il 25 ottobre, a partire dalle 11 circa, la Luna si sposterà davanti al sole e ne coprirà in media il 25%.

Importante: per l’osservazione è bene usare un filtro solare. I filtri che proteggono in modo sicuro gli occhi possono essere acquistati online nel nostro Astroshop.

Fasi lunari: 9.10. Luna piena, 17.10. Ultimo quarto, 25.10. Luna nuova

Novembre

01.11. Congiunzione tra Luna e Saturno

La mezza Luna crescente e il pianeta Saturno si ritrovano assieme nella Costellazione del Capricorno.

04.11. Congiunzione tra Luna e Giove

Questa sera, la Luna crescente si congiunge con il Pianeta Giove, che a settembre era in opposizione. Nel corso della notte, i due corpi celesti si avvicinano l’uno all’altro a una distanza di circa 2 gradi.

09.11. Urano in opposizione

Urano è uno dei giganti gassosi più lontani. Al telescopio appare solo come un piccolo disco verdastro senza poter distinguere alcun dettaglio. Ma è comunque possibile identificarlo come un Pianeta. Cercate Urano con una carta stellare o, meglio ancora, con il sistema GoTo del vostro telescopio. A quel punto sarete in grado di riconoscere il disco planetario usando un ingrandimento da 150 a 200 volte.

11.11. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna calante fa capolino accanto al Pianeta Marte. Il Pianeta rosso si trova quindi tra la Luna e Aldebaran, la Stella principale della Costellazione del Toro. Una cosa interessante è confrontare l’intensità del rosso tra Marte, Aldebaran e Betelgeuse.

17.11. Leonidi

Dal 16 al 17 novembre le Leonidi raggiungono il loro massimo. Insieme alle Perseidi sono tra gli sciami di stelle cadenti più famosi. Ci sono stati anni in cui queste meteore sono cadute dal cielo come se fosse pioggia. Questo accade di solito ogni 33 anni, quando la Terra si scontra con la nube di detriti delle Leonidi. In anni normali, lo sciame raggiunge un massimo di non più di 20 meteore all’ora. Quest’anno è possibile osservarle nel corso della prima metà della notte senza essere disturbati dalla luce della Luna.

Fasi lunari: 8.11. Luna piena, 16.11. Ultimo quarto, 23.11. Luna nuova, 30.11. Primo quarto

I principali eventi astronomici nell’estate 2022

Giugno 1 2022, Marcus Schenk

Le stelle cadenti d’estate, i Pianeti allineati Saturno e Plutone in opposizione: questo è uno spettacolo astronomico da non perdere. E il mese di agosto potremo addirittura assistere a l’occultazione di una stella luminosa da parte della Luna.

Nella grafica del cielo „I principali eventi astronomici nell’estate 2022“  troverete una panoramica di molti eventi importanti che avranno luogo nel firmamento. Nel testo d’accompagnamento troverete ulteriori interessanti dettagli.

Vi auguriamo buon divertimento nel corso delle vostre osservazioni.

Giugno

3.6. Congiunzione tra Luna e M44

Questa sera la Luna crescente disegnando la sua eclittica attraverso la costellazione del Cancro. Si avvicina così all’Ammasso stellare M44. Con un binocolo adatto all’osservazione astronomica o un binocolo con un ampio campo visivo potrete osservarle entrambe.

16.6. Mercurio alla massima elongazione occidentale

Oggi Mercurio si trova alla sua massima elongazione occidentale. Raggiunge così la massima distanza angolare dal Sole. Purtroppo c’è poco tempo per osservarlo e solo gli esperti riescono a individuarlo all’alba.

18.6. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna renderà visita a Saturno ed entrambi si trovano a una distanza di 9 gradi nella Costellazione del Capricorno.

22.6. Luna, Giove e Marte in congiunzione

A quest’ora ci sono in giro solo le civette e gli astronomi: a partire dalle 2 del mattino vedrete i Pianeti Giove e Marte arrampicarsi fin sopra l’orizzonte a oriente. Al centro di questo balletto si mostra la Luna. Un vero spettacolo.

26.6. Congiunzione tra Luna e Venere

In questo mese i Pianeti sono visibili soprattutto nel cielo del mattino. Sono allineati diagonalmente nel cielo formando una sorta di catenina cosmica. La Luna viene in visita alla maggior parte dei Pianeti e a partire dal 26 del mese si avvicina a Venere. Tre giorni prima della Luna nuova lo spettacolo è particolarmente bello da osservare.

Luglio

1.7.   Congiunzione tra Venere e Aldebaran

Venere brilla con quasi tutta la sua forza e persino le stelle più luminose che sono nei dintorni possono apparire alquanto pallide. Al primo del mese Venere si avvicina alla Stella principale del Toro: Aldebaran.

16.7. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa notte la Luna transita davanti a Saturno e sempre nella notte passa dalla Costellazione del Capricorno alla Costellazione dell’Aquario. Il Pianeta con gli anelli si vede sempre meglio e il mese prossimo raggiungerà la sua opposizione. Così ha inizio l’estate dei giganti gassosi.

19.7. Congiunzione tra Luna e Giove

Sono in due a fare a gara per vedere chi brilla di più: si tratta della Luna e di Giove. Il gigante gassoso brilla con -2,5 di magnitudine, ma la sua luminosità può essere solo superata da Venere e dal nostro Satellite naturale.

20.7. Plutone in opposizione

Una volta Pianeta, ora Pianeta nano, si trova all’opposizione e brilla con la sua luminosità di 14,3 magnitudine. È una sfida riuscire a individuarlo con il telescopio e ci si può solo riuscire usando una mappa del cielo precisa.

22.7. Congiunzione tra Luna e Marte

Dopo essere sorta, poco prima dell’1 di notte la Luna si congiunge con Marte, che brilla di una luce rossastra a 5 gradi di distanza. Il nostro satellite naturale è molto più vicino a Urano da cui oggi lo separano solo 2,6 gradi.

26.7. Congiunzione tra Luna e Venere

Quando il cielo comincia a tingersi di blu all’alba, vale la pena volgere lo sguardo all’orizzonte. Oggi, nelle prime ore del mattino, una Venere brillante si congiunge a una sottile falce della Luna di 27 giorni. Una grande opportunità per scattare delle fotografie spettacolari.

Agosto

6.8. La Luna occulta Delta Scorpii

Delta Scorpii è una stella nella Costellazione dello Scorpione con una magnitudine di 2 gradi che trovate al centro della sua triplice forbice. Questa sera è occultata dalla parte oscura della Luna. Questo tipo di occultazione è sempre il più bello, perché la stella sparisce improvvisamente. Per seguire l’inizio dell’occultazione alle 23:52, avete bisogno di trovare un posto su un’altura e di un’ottima visuale sull’orizzonte verso sud-ovest.

11.8. La Luna in congiunzione con Saturno.

Nella notte tra l´11 il 12 agosto la Luna si avvicina al Pianeta con gli anelli. Siccome nel corso di questo mese Saturno raggiunge la sua opposizione, lo si potrà vedere molto bene per tutto il mese.

13.8. Perseidi

L’evento culminante tipico di ogni agosto: la pioggia meteorica delle Perseidi. Nell’arco di questa notte potremo osservare fino a 100 meteore in un’ora, ma solo se la Luna non disturba. Quest’anno l’osservazione è disturbata dalla Luna luminosa e quasi piena e probabilmente potrete osservare solo le meteore più luminose. Con un binocolo astronomico avrete la possibilità di osservare alcune scie luminose un po’ più deboli.

14.8. Saturno in opposizione

Negli anni scorsi Saturno, a causa della posizione dell’eclittica, rimaneva basso all’orizzonte. Ciò impediva di osservarlo. Ma il Pianeta con gli anelli si è arrampicato su nel cielo e nel 2019 aveva raggiunto un’altezza di 20 gradi e nel 2021 di 24 gradi. Anche per quanto riguarda la sua opposizione attuale nell’agosto del 2022 arriverà ancora più in alto fino a raggiungere i 26 gradi. Un grande vantaggio, in quanto più è alta la posizione e meno dobbiamo combattere con l’inquinamento luminoso. Il 14 agosto Saturno raggiunge la sua opposizione e lo si potrà osservare benissimo per tutta la notte. Lo riconosciamo grazie al suo colore giallastro e al suo delicato bagliore.

15.8. Luna in congiunzione con Giove

Nelle notti del 14 e 15 agosto la Luna si avvicina a Giove e gli passa davanti. Si potrà osservare questo incontro per tutta la notte, dato che il nostro Pianeta più grande sarà visibile per tutta la notte. Il mese prossimo Giove raggiunge la sua opposizione.

19.8. Luna in congiunzione con Marte

Avete un po‘ di nostalgia di quella sensazione che si prova osservando un cielo invernale? E ciò accade d’estate? Dopo la mezzanotte si presenta l’occasione. Infatti Marte e la Luna si congiungono nella Costellazione del Toro, proprio sulla Porta dorata dell’Eclittica. Un po’ più su risplendono le Pleiadi.

Eclissi Lunare Totale il 16 maggio 2022

Aprile 25 2022, Marcus Schenk

Dopo più di tre anni avremo di nuovo il piacere di assistere a una Eclissi Lunare Totale. È un avvenimento davvero unico quando la Luna piena scompare pezzo dopo pezzo dal cielo e brilla di una luce inquietantemente bella e di color rosso ruggine.

Quest’anno possiamo solo seguire la prima fase parziale fino all’inizio della totalità. Nell’infografica „Breve informazione sull’Eclissi Lunare Totale“ troverete tutte le informazioni necessarie.

Vi auguriamo di vivere un’esperienza lunare meravigliosa! A occhio nudo, con un telescopio o un binocolo.

 

Prodotti utili per l’Eclissi Lunare
Avete un telescopio e volete fare in fretta una semplice foto alla Luna? Allo scopo si adatta benissimo il Supporto per Smartphone Omegon Easy-Pic che sembra sia stato creato apposta. Basta fissarlo all’oculare e bloccare lo smartphone in posizione: ed ecco che avete già un ricordo di questa esperienza unica.

Smartphoneadapter für die Mondfinsternis

La nostra infografica vi fornisce i dati più importanti sull`attuale Eclissi Lunare. Quando la luna rossa è nel cielo ha una magnitudine apparente molto più debole. Fotografarla con una lunghezza focale sufficiente senza telescopio può essere un’impresa – soprattutto durante la totalità. Esiste una soluzione semplice?  Sì. L’Omegon MiniTrack. Sebbene sia più usato per la Via Lattea e il deep-sky, anche in questo caso si rivela eccellente. Perché con il tracciamento si ottengono delle immagini nitide della luna rossa.

Die MiniTrack nimmt auch eine Mondfinsternis auf

Naturalmente ogni Telescopio e ogni Binocolo portatile sono adatti all’osservazione. Date un’occhiata ai siti con i nostri prodotti – troverete lo strumento adatto per ogni tipo di osservazione.

PS: Vi piace questa infografica? La potete tranquillamente condividere, stamparla, applicarla nel vostro osservatorio per i visitatori oppure anche inserirla nel vostro sito con un link (su: www.astroshop.it).

Volete già immergervi in questa atmosfera? In questo post vedete le fotografie di Eclissi Lunari scattate dai nostri colleghi nel 2018.

Gli eventi astronomici culminanti nella primavera 2022

Marzo 1 2022, Marcus Schenk

Incontri planetari ravvicinati, un pianeta Venere luminoso e un’eclissi lunare totale: nei prossimi tre mesi il cielo propone alcune ghiotte sorprese da osservare. Che ne dite di Mercurio, per esempio? Il piccolo e agile pianeta raggiungerà presto la sua migliore visibilità serale.

Nella carta del cielo “Gli eventi astronomici culminanti nella primavera 2022” troverete una visione generale di molti eventi celesti importanti. Date e ulteriori spiegazioni circa tali eventi sono riportate nel testo di accompagnamento.

Vi auguriamo una buona osservazione.

Marzo

8.3. Congiunzione tra Luna e Pleiadi

Nelle ore serali, la Luna di 6 giorni si avvicina all’ammasso stellare aperto delle Pleiadi.

12.3. Congiunzione tra Venere e Marte

Poco prima dell’alba in direzione sud-est, Venere e Marte sono sopra l’orizzonte. Venere è illuminato solo a metà e la sua magnitudine è di -4,5.

20.3. Venere alla massima elongazione ovest

Venere si trova oggi nella sua massima elongazione occidentale. Raggiunge così la sua massima distanza angolare dal Sole e può mantenersi ad una discreta altezza sopra l’orizzonte. Ora è illuminato al 50%

23.3. Venere, Saturno e Marte in congiunzione

Appena sopra l’orizzonte possiamo goderci uno spettacolo davvero simpatico. Venere, Marte e Saturno ci aspettano in un triangolo di pianeti. Una buona occasione per confrontare le diverse luminosità.

28.3. Luna, Venere, Saturno e Marte in congiunzione

Il 23 marzo abbiamo potuto ammirare tre pianeti nel cielo del mattino. Oggi al trio si aggiunge anche la sottile falce della Luna. Preparate la vostra macchina fotografica per immortalare questo meraviglioso evento.

Aprile

5.4. Congiunzione tra Marte e Saturno

Un evento raro? Sì, perché questa mattina Marte passa vicino al pianeta con gli anelli ad una distanza di soli 20 secondi d’arco. Una buona occasione per vedere entrambi i pianeti con un binocolo o un telescopio, o per scattare una foto di entrambi i corpi celesti.

5.4. La Luna nel Cane Maggiore

Un asterismo è un insieme casuale di stelle in cui si possono riconoscere delle belle forme. Oggi la Luna passa accanto al  Cane Maggiore, una composizione di stelle che assomiglia a un cane o a una volpe. Con un binocolo è piacevole da osservare, in alcuni punti la Luna occulta le stelle luminose.

17.4. Congiunzione tra Mercurio e Urano

Questa sera Mercurio passa vicino al Pianeta Urano a una distanza di soli due gradi.

È possibile quindi catturare entrambi i pianeti nel campo visivo di un binocolo. Meglio se vi posizionate su un luogo alto perché alle 21 i Pianeti si trovano a soli 4 gradi sopra l’orizzonte.

24.4. Mercurio nel cielo serale

Quest’anno Mercurio raggiunge la sua migliore visibilità serale. Volevate da sempre osservarlo? Ora si presenta l’occasione. Al crepuscolo lo trovate appena sopra l’orizzonte occidentale / nord-occidentale. Ma solo per i prossimi 10-14 giorni, dopo di che sarà di nuovo invisibile.

27.4. La Luna in congiunzione con Venere e Giove

Tre giorni prima della Luna Nuova la sottile falce si congiunge nelle ore mattutine ai Pianeti Venere e Giove.

29.4 Mercurio in congiunzione con le Pleiadi

La costellazione invernale del Toro tramonta a ovest. Al crepuscolo Mercurio si avvicina al noto ammasso stellare delle Pleiadi. Entrambi si possono ammirare nel campo visivo di un binocolo.

Maggio

1.5. Venere in congiunzione con Giove

Venere sfiora Giove ad una distanza di poco meno di 20 secondi d’arco. Un incontro così ravvicinato si osserva raramente. L’unico svantaggio: bisogna alzarsi presto, perché l’evento può essere visto solo nel cielo del mattino.

2.5. La Luna in congiunzione con Mercurio

Se preferite osservare di sera oggi potete dare un ultimo sguardo a Mercurio. Lo si scorge appena sopra l’orizzonte occidentale, ma è particolarmente affascinante. A sinistra una sottile falce di Luna crescente e a destra le Pleiadi.

12.5. Allineamento di Venere, Giove e Marte

Poco prima dell’alba vediamo un bell’allineamento di Venere, Giove e Marte. Un po’ più in alto, scopriamo anche Saturno. La fila di pianeti si estende quasi diagonalmente attraverso il cielo dall’orizzonte orientale.

16.5. Eclissi Lunare totale

Abbiamo potuto assistere all’ultima Eclissi Lunare totale nel gennaio 2019. L’evento si ripete di nuovo tre anni dopo. Ma la visibilità per l’eclissi attuale non è purtroppo ottimale. Non possiamo seguirla completamente, ma solo la prima parte. La Luna entra nell’ombra della Terra solo alle 4:28. In questo momento, il nostro satellite è solo 8 gradi sopra l’orizzonte. La Luna tramonta a sud-ovest giusto in tempo per l’inizio dell’eclissi totale. Non saremo in grado di vedere un’altra eclissi lunare totale fino al 2025, che si verificherà di nuovo nelle ore serali.

28.5. Tau Ercolidi

Le Tau Ercolidi sono un flusso di meteore che non abbiamo mai raccomandato nei nostri eventi astronomici culminanti. Perché? Di solito sono appena visibili e non sono così interessanti con un massimo di due stelle cadenti all’ora. Possono essere affascinanti solo per gliappassionati di meteoriti. Ma quest’anno potrebbe essere diverso. La Terra sta attraversando la scia di polvere della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann 3, che si è disintegrata nel 1995. Quest’anno potrebbe esserci una notevole pioggia di meteoriti. L’Organizzazione Internazionale delle Meteore (IMO – International Meteor Organization) consiglia di raccogliere dati osservativi.

29.5. Congiunzione tra Marte e Giove

Verso le tre del mattino, Marte e Giove salgono sopra l’orizzonte. Si nota subito che abbiamo a che fare con una congiunzione molto vicina: I due pianeti si incrociano ad una distanza di circa 0,5 gradi. In un binocolo, entrambi si presentano come una bella coppia nello stesso campo visivo.

Principali eventi astronomici nell‘inverno 2021/22

Dicembre 3 2021, Marcus Schenk

I principali eventi nel cielo invernale sono le luminose stelle intorno alle costellazioni di Orione e del Toro. Ma c’è molto di più da scoprire nei prossimi tre mesi: il luminoso Pianeta Venere, sciami di meteore e una favolosa collana di pianeti.

Con la mappa del cielo “Principali Eventi Astronomici nell’inverno 2021/2022” avrete una visione generale di molti eventi astronomici. Potete leggere le date e ulteriori spiegazioni degli eventi nel testo di accompagnamento.

Vi auguriamo buon divertimento durante le vostre osservazioni.

Dicembre:

4.12. Venere luminosa

All’inizio di questo mese, Venere raggiunge la sua massima luminosità. Lo si può quindi vedere chiaramente nel cielo serale con una magnitudine apparente di -4,8 e, dopo la Luna è l’astro più luminoso del cielo.

7.12. Congiunzione tra Luna e Venere

Nel cielo preserale la falce crescente della Luna si unisce a un’affascinante parata di pianeti. Venere, Giove e Saturno sembrano quasi delle perle appese a un filo invisibile.

8.12. Congiunzione tra Luna, Saturno e Giove

Chi ha già visto la Luna ieri, la può osservare oggi più in alto, spostata di circa 14 gradi tra Saturno e Giove.

13.12. Geminidi

Se il cielo di sera è sereno, è meglio guardare verso sud. Le stelle cadenti “Geminidi” sembrano infatti provenire dalla costellazione dei Gemelli. Più precisamente da un punto a due gradi sopra la Stella Polluce. Tra le 21:00 e le 6:00 del mattino è il momento migliore per l’osservazione. Con 120 meteore all’ora, le Geminidi sono tra i più prolifici sciamo meteorici. Quest’anno dobbiamo aspettare le ore del mattino per osservarle indisturbati e senza luna.

17.12. La Luna occulta T Tauri

T Tauri è una stella nella Costellazione del Toro con una magnitudine apparente di 4,3 ed è visibile ad occhio nudo. Poiché l’orbita apparente della Luna attraversa il Toro, le occultazioni possono verificarsi più volte. Questo è il caso di oggi: alle 22:30 T Tauri scompare dietro la Luna quasi  piena e riappare circa 80 minuti dopo dall’altro  lato.

29.12. Congiunzione tra Mercurio e Venere

Mercurio comincia a farsi vedere di sera e si congiunge nelle prime ore del crepuscolo con il Pianeta Venere, suo vicino. Avendo una buona visuale sull’orizzonte potete vedere entrambi i pianeti già a partire delle 17:00.

Gennaio:

3.01. Quadrantidi

Le Quadrantidi sono uno sciame meteorico della costellazione del Boote. Il nuovo anno ci premierà con la possibilità di vedere fino a 100 meteore all’ora, ma sono solo moderatamente luminose. Il radiante, da dove sembrano provenire le stelle cadenti, sorge solo dopo mezzanotte. Ora vale veramente la pena di effettuare delle osservazioni astronomiche, dato che solo ieri c’è stato il novilunio. Via libera a tutti gli osservatori del cielo profondo!

5.01. Congiunzione tra Luna, Mercurio, Saturno e Giove

Gli appassionati dei pianeti saranno entusiasti: al crepuscolo si può assistere ad uno spettacolo planetario: una catena di pianeti formata di Giove, Saturno e Mercurio. La falce lunare, di soli tre giorni accompagna il trio. È così che ci piace dare il benvenuto al nuovo anno.

6.01 La Luna occulta Tau T Aquarii

Siamo nelle ore del crepuscolo. Stiamo ancora aspettando la notte. Ma il primo evento astronomico si sta già verificando. Alle ore 17:00 la Luna occulta la Stella Tau Aquarii con una magnitudine di 4, nella costellazione dell’Acquario. In questo caso la Luna si avvicina con il suo lato oscuro.

8.01. Mercurio nel cielo serale

Negli ultimi giorni Mercurio è diventato sempre più visibile nel cielo serale. Non è proprio eccezionale, ma chi vuole vedere il timido Mercurio, ha una buona possibilità. Oggi e nei prossimi due giorni le condizioni sono particolarmente buone, in quanto la luminosità e l’altezza nel cielo sono giuste. Presto Mercurio sparirà dietro l’orizzonte.

11.01. Congiunzione tra Luna e Urano

Il Pianeta Uranoè un elemento lontano del sistema solare.. Oggi fa capolino a soli 2,5 gradi dalla Luna. Tentate la fortuna e provate con un binocolo.

26.01. La Luna occulta Alpha Librae

Un evento per i mattinieri: la Luna occulta una stella nella costellazione della Bilancia. Per essere più precisi, la Luna occulta la Stella doppia Alpha Librae, che ha una magnitudine di 2,7. L’evento comincia alle 6:40!

29.01. Congiunzione tra Luna e Marte

Chi ha una grande nostalgia del pianeta Marte può vederlo a sud-est all’alba del 29 gennaio. In questo giorno c’è uno spettacolare incontro con la sottile falce della Luna crescente. Solo nel corso della prossima estate Marte potrà essere visto di nuovo nel cielo notturno.

Febbraio:

3.02. Congiunzione tra Luna e Giove

Giove ci ha accompagnato l’anno scorso ed era visibile ogni sera. Ma presto si ritirerà e  scomparirà  per un po’ dalla nostra vista. Il 3 febbraio appare ancora una volta nel crepuscolo serale in un duo con la sottile falce della Luna crescente.

7.02 Congiunzione tra Luna e Urano

Questa notte, la Luna transita accanto al pianeta Urano ad una distanza di soli 1,5 gradi.

9.02. La Luna transita attraverso la Porta dorata dell’Eclittica.

La zona tra le Iadi e le Pleiadi ha un nome: la Porta dorata dell’Eclittica. Oggi è la Luna a transitare di notte tra i due famosi ammassi stellari.

9.02. Venere luminoso

È con grande onore che Venere adempie al suo compito di essere la Stella del Mattino. Infatti con una magnitudine apparente di -5 è luminosa e raggiante. Questo riflettore astronomico appare alle 5:00 sull’orizzonte. È così luminosa, che è praticamente impossibile non vederla.

27.02. Congiunzione tra Luna, Marte e Venere

Venere luminoso, Marte rosso e una sottile falce di Luna, poco prima del novilunio.

Questo dovrebbe un motivo in più per volgere di mattina presto lo sguardo verso il cielo. Il buon umore mattutino è garantito.

Principali eventi astronomici nell´autunno del 2021

Settembre 1 2021, Marcus Schenk

L´autunno è la stagione dei Pianeti: Giove e Saturno sono ancora ben visibili. Inoltre avete l´occasione di osservare i due pianeti esterni Urano e Nettuno durante la loro opposizione.

Nella grafica del cielo „Principali eventi astronomici nell’Autunno 2021“ troverete una panoramica di molti eventi da osservare nel cielo.

Vi auguriamo una buona osservazione.

Settembre

Settembre è il periodo tra l’estate e l’autunno: lo si nota anche nel cielo stellato. Le costellazioni di Ercole e della Lira tendono verso ovest. A sud, invece, la costellazione del Capricorno mostra un suo lato sorprendente con i due grandi pianeti Giove e Saturno.

2.9. La Luna occulta Epsilon Gem – La sottile falce della Luna occulta nelle ore mattutine la Stella Epsilon Gem nei Gemelli. Alle 2 del mattino la Luna si avvicina dal suo lato illuminato. Avete bisogno di un’ottima vista sull’orizzonte verso nord-est. (La visibilità dipende dal luogo di osservazione).

3.9. Luna occulta Kappa Gem – Alle 4:38 la Luna occulta la stella Kappa Gem nei Gemelli. Un’occultazione deliziosa perché la Luna mostra una falce sottile. (La visibilità dipende dal luogo di osservazione).

3.9. Congiunzione tra Luna e Polluce – Nella seconda metà della notte la Luna appare sopra l’orizzonte nei Gemelli. Solo 3 gradi la separano da Polluce.

14.9. Nettuno in opposizione – Il pianeta più lontano del sistema solare è in opposizione e si vede molto bene. Usando un binocolo lo si può vedere come se fosse una stella, solo con un telescopio si riconosce il piccolo pianeta di 2,3 secondi d´arco che appare come un disco. Una scheda di ricerca o un’applicazione sono di sicuro un vantaggio.

17.9. Congiunzione tra Giove e Saturno – I due pianeti più grandi si congiungono nella costellazione del Capricorno. Con la Luna al centro, formano un triangolo.

Ottobre

Con il mese di ottobre siamo finalmente arrivati in autunno. In alto, sopra le nostre teste, riconosciamo il famoso quadrangolo di Pegaso e la costellazione di Andromeda. È il momento di fare una lunga passeggiata verso la Galassia di Andromeda. Con un binocolo è sempre un’esperienza.

3.10. La Luna occulta Eta Leonis – Nelle ore del mattino alle 5:27 è ancora buio. In questo momento la Luna occulta con la sua sottile parte illuminata la stella Eta Leonis con una magnitudine di 3,4. È certamente l’occultazione stellare più impressionante di questo trimestre. (La visibilità dipende dal luogo di osservazione).

8.10. Giacobinidi – Le Giacobinidi o Draconidi sono uno sciame meteorico che sembra provenire dalla costellazione del Drago. I tassi massimi di caduta sono previsti per l’8 di ottobre. Sfortunatamente, non c’è una previsione in merito al numero di stelle cadenti che ci si può aspettare, perché può variare molto. Il radiante si trova vicino alla stella Rastaban (β Draconis). Il Drago appartiene a una costellazione circumpolare, quindi il radiante si trova a un’altezza visibile in modo ottimale la sera.

9.10. Congiunzione tra la Luna e Venere – A sud-ovest, al tramonto il pianeta Venere appare con tutto il suo bagliore assieme alla falce lunare di soli 3,5 giorni. Dopo due ore al massimo Venere scomparirà sotto l’orizzonte.

14./15.10. Congiunzione tra Luna, Giove e Saturno – Con la fine del crepuscolo civile alle 19, i pianeti Giove e Saturno emergono dominanti nel cielo. Anche se erano all’opposizione in agosto, sono ancora un obiettivo degno di nota. La Luna non interferisce con l’osservazione.

21.10. Orionidi – Le Orionidi sono uno sciame meteorico più piccolo con una caduta di circa 20 meteore all’ora. Il radiante si trova nella costellazione di Orione vicino alla stella Betelgeuse. Anche se si possono osservare le stelle cadenti per tutto il mese, il massimo è tra il 20 e il 21 ottobre. La fascia oraria ideale per l’osservazione è tra le 22 e le 5 del mattino.

23.10. Mercurio nel cielo del mattino – In maggio si poteva osservare Mercurio di sera, mentre ora il timido pianeta offre una breve visibilità mattutina. Tra il 23.10. e il 31.10. è possibile individuarlo a est appena l’orizzonte orientale

Novembre

A novembre la costellazione di Perseo è vicina allo Zenit. Qui troverete le due stelle più luminose Mirfak e Algol. Tra Perseo e Cassiopea brilla il famoso Ammasso Doppio h (Acca) e χ (Chi) di Perseo, che può essere visto anche ad occhio nudo nelle zone buie.

3.11. Congiunzione tra Luna e Mercurio – Ci sono due ragioni per alzarsi presto: questa mattina la Luna crescente e Mercurio si congiungono. Una delle ultime opportunità prima che Mercurio scompaia di nuovo nel bagliore del Sole.

5.11. Urano in Opposizione – Con una magnitudine di 5,6 in questo periodo lo si può trovare persino a occhio nudo. Ma lo si può trovare più facilmente con un binocolo o un telescopio. Con un binocolo o un telescopio, appare come un minuscolo disco verdastro sul quale non si vede alcun dettaglio. Ma tuttavia è possibile identificarlo come un pianeta.

8.11. Congiunzione tra Luna e Venere – La falce crescente della Luna si congiunge oggi con Venere, che appare brillante e luminosa.

10.11. Congiunzione tra Luna e Saturno – La Luna passa sotto Saturno a una distanza di ca. 4,5 gradi.

11.11. Congiunzione tra Luna e Giove – Questa notte la Luna supera Giove, spostandosi di quasi mezzo grado all’ora. In relazione a Giove, possiamo renderci bene conto del movimento.

17.11. Leonidi – Dal 16 al 17 novembre, le Leonidi raggiungono il loro massimo. Insieme alle Perseidi, sono tra gli sciami meteorici più famosi. Ci sono stati anni in cui queste meteore sono cadute dal cielo come gocce di pioggia. Questo accade di solito ogni 33 anni, quando la Terra si imbatte nella nube delle Leonidi. In anni normali, il flusso raggiunge un massimo di non più di 20 meteore all’ora. Quest’anno, la sottile falce crescente della Luna tramonta presto e possiamo goderci le stelle cadenti tutta la notte senza interruzioni.