Più di 7500 articoli pronti a magazzino
Miglior prezzo garantito
I vostri partner per la astronomia

Archivio autore


Marcus Schenk

Marcus Schenk

Post di Marcus Schenk

Archivi blog

I principali eventi astronomici nell’inverno 2022/2023

Novembre 30 2022, Marcus Schenk

Marte in opposizione, due occultazioni planetarie da parte della Luna, le Geminidi e belle disposizioni triangolari  tra la Luna ed i pianeti. Quest’inverno non mancano di certo le ragioni per osservare le stelle. Fatelo anche voi!

Nella carta del cielo “I principali eventi astronomici nell’inverno 2022” troverete una visione generale degli eventi celesti per i prossimi tre mesi. Vi auguriamo una buona osservazione.

Dicembre

2.12. Congiunzione tra Luna e Giove

Una volta calate le tenebre, possiamo ammirare la Luna e Giove all’orizzonte verso sud-est. Il gigante gassoso ha una magnitudine di -2,5.

5.12. La Luna occulta Urano

La Luna e i pianeti orbitano lungo una linea immaginaria nel cielo: l’eclittica. Questo è il piano apparente su cui i pianeti girano intorno al sole. Ogni tanto capita che la Luna occulti un pianeta. Ed ora è proprio questo il fenomeno che si sta verificando: la Luna si avvicina con il suo lato oscuro e occulta Urano a partire dalle 17:34.

7.12. Congiunzione tra la Luna e le Pleiadi

Nelle ore del mattino del 7 dicembre, la Luna quasi piena raggiunge la Porta d’Oro

dell’eclittica, affiancata dai famosi ammassi stellari delle Iadi e delle Pleiadi.

8.12. La Luna occulta Marte/Opposizione

Oggi Marte è in opposizione al Sole ed è quindi particolarmente luminoso e lo si può osservare bene al telescopio. Durante l’opposizione di quest’anno, il pianeta raggiunge un diametro di 17 secondi d’arco e un’altezza di 66 gradi sopra l’orizzonte. Oggi avviene addirittura un doppio evento, perché nelle prime ore del mattino dell’8 dicembre, alle 6, la Luna occulta il Pianeta rosso.

14.12. Geminidi

Se la sera il cielo è sereno, vi consigliamo di guardare verso sud. Le stelle cadenti “Geminidi” sembrano provenire da quella direzione, ovvero dalla costellazione dei Gemelli e più precisamente da un punto due gradi sopra la stella Polluce. Con 120 meteore all’ora questo sciame registra uno dei tassi più alti di stelle cadenti. Nelle prime ore della sera lo si può osservare senza essere disturbati dalla Luna fino alle 22:00, solo allora il nostro satellite appare sopra l’orizzonte.

Fasi lunari:

8.12. Luna piena, 16.12. Ultimo quarto, 23.12. Luna nuova, 30.12. Primo quarto

Gennaio

1.1. Congiunzione tra Luna e Urano

Le congiunzioni o le occultazioni tra la Luna e i pianeti si ripetono continuamente lungo il percorso dell’eclittica. All’inizio del nuovo anno la Luna passa accanto al pianeta Urano con uno scarto di appena mezzo grado.

3.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Oggi due contendenti si contendono il primato di luminosità: si tratta della Luna e di Marte. Entrambi appaiono con l’inizio dell’oscurità nella parte orientale del cielo. La Luna passa sotto Marte in direzione est.

3.1. Quadrantidi

Le prossime stelle cadenti stanno arrivando da noi: le Quadrantidi. Questo sciame di meteore proviene dalla costellazione di Boote. Le stelle cadenti si muovono nel cielo facendo registrare un flusso di caduta di 120 meteore all’ora. Solo nelle ore del mattino la luna scompare dal nostro campo visivo.

16.1. Pallade in opposizione

Con un diametro di 588 chilometri, l’asteroide Pallade è il secondo più grande della Fascia degli Asteroidi tra Marte e Giove. Durante la sua opposizione diventa così luminoso che possiamo vederlo facilmente con un piccolo telescopio e, teoricamente, anche con un binocolo. Per distinguerlo da una stella, durante l’osservazione è necessario utilizzare una mappa stellare.

22.1. Congiunzione tra Saturno e Venere

Per questo evento è necessario avere una buona visuale sull’orizzonte. Durante il crepuscolo serale sopra la parte occidentale dell‘orizzonte Venere e Saturno brillano nel cielo, tenendo conto che la luce di Saturno è decisamente più debole di quella di Venere. A partire dalle 17:30 abbiamo l’occasione di seguire la coppia celeste per circa un’ora fino a quando la luce di entrambi si indebolisce per via della foschia per poi scomparire definitivamente.

23.1. Congiunzione tra Luna, Venere e Saturno

Un evento attraente per tutti gli interessati: una sottile falce di Luna si congiunge con i pianeti Venere e Saturno. Assieme sono una formazione favolosa per una splendida foto nel crepuscolo serale.

30.1. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna rende visita al Pianeta rosso. Nel corso della notte il nostro satellite si avvicina sempre di più, fino a quando i due oggetti si trovano a un grado di distanza nelle prime ore del mattino.

Fasi lunari:

7.1. Luna piena, 15.1. Ultimo quarto, 21.1. Luna nuova, 28.1. Primo quarto

Febbraio

15.2. Congiunzione tra Venere e Nettuno

Venere e Nettuno si trovano a meno di 0,25 gradi l’uno dall’altro: un incontro molto ravvicinato tra due pianeti completamente diversi. Mentre la luminosità di Venere è paragonabile a quella di un faro, la luminosità di Nettuno è 50.000 volte inferiore.

22.2. Congiunzione tra Luna, Venere e Giove

Questa sera la luna crescente si presenta con due pianeti. Uno spettacolo favoloso che non dovete perdere.

27.2. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa sera la Luna e Marte si ritrovano assieme nella Costellazione del Toro.

Fasi lunari:

5.2. Luna piena, 13.2. Ultimo quarto, 20.2. Luna nuova, 27.2. Primo quarto

I principali eventi astronomici nell’autunno 2022

Agosto 31 2022, Marcus Schenk

L’autunno si avvicina e la sera comincia a fare buio più presto. Per molti significa l’inizio di una stagione interessante per quanto riguarda le osservazioni. E c’è davvero molto da vedere: Saturno brilla vistosamente nel cielo, Giove è in opposizione e ci sarà persino un’eclissi solare parziale! In più la Luna andrà a occultare Urano. E questo è solo l’inizio!

Nella carta del cielo “I principali eventi astronomici nell’autunno 2022” troverete una visione generale di molti eventi celesti importanti. Date e ulteriori spiegazioni circa tali eventi sono riportate nel testo di accompagnamento.

Vi auguriamo una buona osservazione.

Settembre

11.09. Congiunzione tra Luna e Giove

La Luna e Giove sorgono quasi contemporaneamente e li possiamo osservare verso le 21:00 sopra l’orizzonte ad oriente.

14.09. La Luna occulta Urano

La Luna e i pianeti si muovono lungo una linea immaginaria nel cielo: l’eclittica. Si fa riferimento al percorso apparente lungo il quale  i pianeti si muovono intorno al Sole.

Di tanto in tanto la Luna occulta uno dei Pianeti. Ed ecco che ci risiamo: il 14 la Luna si avvicina con il suo lato illuminato e verso le 22:00 occulta Urano.

16.09. Congiunzione tra Luna e Marte

Poco prima della mezzanotte, la costellazione del Toro sorge sulla parte orientale dell’orizzonte e ci regala uno spettacolo particolarmente bello, dato che proprio lì Marte e Luna si congiungono. Insieme ad Aldebaran, Capella e le Pleiadi e’ uno spettacolo incantevole.

16.09. Nettuno in opposizione

Questa notte, il nostro pianeta più lontano si trova in opposizione al Sole. Nettuno si trova attualmente a 4,3 miliardi di chilometri da noi e brilla con una magnitudine di 7,8. La sua luce impiega 4 ore per raggiungere la Terra. Possiamo vedere Nettuno con un binocolo, ma non è possibile distinguerlo da una stella. Solo con un telescopio possiamo riconoscere che è un Pianeta. Ma non è così facile da individuare come Giove o Saturno. Una mappa stellare o un’app possono aiutarvi a trovarlo.

26.09. Giove in opposizione

Un’opposizione è qualcosa di molto speciale: il Pianeta si trova esattamente di fronte al Sole e brilla nel cielo per tutta la notte. Giove si trova attualmente a 42 gradi sopra l’orizzonte. Si tratta di un valore molto più alto rispetto agli ultimi anni, che migliora enormemente la qualità dell’osservazione.

Fasi Lunari:

3.09 Primo quarto, 10.09 Luna piena, 17.09 Ultimo quarto, 25.09 Luna nuova

Ottobre

05.10. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa sera la Luna passa sotto il Pianeta con gli anelli. È inoltre possibile osservare il cosiddetto “Manico d’oro” sulla Luna, una catena montuosa illuminata sul terminatore della Luna.

08.10. Congiunzione tra Luna e Giove

Ecco una serata da dedicare ai Pianeti! Oggi la Luna e Giove si congiungono nella Costellazione del Capricorno. A settembre Giove era in opposizione al Sole ed è ancora ben visibile con ogni telescopio. Oggi la Luna, pur essendo luminosa, non disturba l’osservazione.

11.10. Mercurio al mattino

A partire dal 5 ottobre si intravede Mercurio nel cielo del mattino. Mercurio è il Pianeta più vicino al sole e a causa della sua posizione, lo si può osservare raramente. In ottobre raggiunge l’unica visibilità serale dell’anno.

14.10. Congiunzione tra Luna e Marte

A partire dalla mezzanotte si comincia ad assaporare l’inverno, quando sopra l’orizzonte appaiono le Costellazioni dell’Auriga e del Toro. In mezzo a questo spettacolo vediamo Marte e la Luna, che oggi sono particolarmente vicini. Riuscite a riconoscere il colore rosso del Pianeta, nostro vicino?

21.10. Orionidi

Le Orionidi sono un piccolo sciame di stelle cadenti che produce circa 20 meteoriti all’ora. Il radiante si trova nella Costellazione di Orione, vicino alla stella Betelgeuse. Anche se è possibile osservare le stelle cadenti per tutto il mese, l’apice sarà tra il 20 e il 21 ottobre. L’orario migliore per l’osservazione è tra le 22 e le 5 del mattino.

24.10. Congiunzione tra Luna e Mercurio

Siete mattinieri? Meraviglioso, perché questa mattina è possibile volgere brevemente lo sguardo verso la sottile falce lunare e Mercurio. Per questo è necessaria una posizione elevata o una perfetta vista sull’orizzonte. Allora potrete scoprire i due corpi celesti poco prima dell’alba, a partire dalle 6:50 del mattino.

25.10. Eclissi solare parziale

L’ultima eclissi solare parziale, che abbiamo potuto osservare, si è verificata il 10 giugno 2021. Poco più di un anno dopo, possiamo nuovamente assistete a questo fenomeno. Il 25 ottobre, a partire dalle 11 circa, la Luna si sposterà davanti al sole e ne coprirà in media il 25%.

Importante: per l’osservazione è bene usare un filtro solare. I filtri che proteggono in modo sicuro gli occhi possono essere acquistati online nel nostro Astroshop.

Fasi lunari: 9.10. Luna piena, 17.10. Ultimo quarto, 25.10. Luna nuova

Novembre

01.11. Congiunzione tra Luna e Saturno

La mezza Luna crescente e il pianeta Saturno si ritrovano assieme nella Costellazione del Capricorno.

04.11. Congiunzione tra Luna e Giove

Questa sera, la Luna crescente si congiunge con il Pianeta Giove, che a settembre era in opposizione. Nel corso della notte, i due corpi celesti si avvicinano l’uno all’altro a una distanza di circa 2 gradi.

09.11. Urano in opposizione

Urano è uno dei giganti gassosi più lontani. Al telescopio appare solo come un piccolo disco verdastro senza poter distinguere alcun dettaglio. Ma è comunque possibile identificarlo come un Pianeta. Cercate Urano con una carta stellare o, meglio ancora, con il sistema GoTo del vostro telescopio. A quel punto sarete in grado di riconoscere il disco planetario usando un ingrandimento da 150 a 200 volte.

11.11. Congiunzione tra Luna e Marte

Questa notte la Luna calante fa capolino accanto al Pianeta Marte. Il Pianeta rosso si trova quindi tra la Luna e Aldebaran, la Stella principale della Costellazione del Toro. Una cosa interessante è confrontare l’intensità del rosso tra Marte, Aldebaran e Betelgeuse.

17.11. Leonidi

Dal 16 al 17 novembre le Leonidi raggiungono il loro massimo. Insieme alle Perseidi sono tra gli sciami di stelle cadenti più famosi. Ci sono stati anni in cui queste meteore sono cadute dal cielo come se fosse pioggia. Questo accade di solito ogni 33 anni, quando la Terra si scontra con la nube di detriti delle Leonidi. In anni normali, lo sciame raggiunge un massimo di non più di 20 meteore all’ora. Quest’anno è possibile osservarle nel corso della prima metà della notte senza essere disturbati dalla luce della Luna.

Fasi lunari: 8.11. Luna piena, 16.11. Ultimo quarto, 23.11. Luna nuova, 30.11. Primo quarto

Servicio assistenza in officina

Agosto 30 2022, Marcus Schenk

Scopri i nuovi servizi di astroshop!

La nostra officina è attrezzata in modo professionale con un banco ottico e personale addestrato in grado di identificare e risolvere velocemente e appropriatamente i problemi di carattere ottico, meccanico ed elettronico del vostro equipaggiamento. Il vostro telescopio Omegon sarà in buone mani e lo stesso vale anche per i sistemi Meade, Celestron, Skywatcher e iOptron. Per tutti questi produttori siamo un centro di assistenza autorizzato. Anche il vostro equipaggiamento non fa parte delle marche succitate, contattateci, spesso siamo comunque in grado di darvi una mano.

L’elenco delle nostre prestazioni:

  • Collimazione e regolazione di binocoli giganti
  • Verifica del filtro con spettrofotometro (misura della trasmissione)
  • Assistenza tecnica, messa a punto e riparazione di montature
  • Aggiornamenti software e sostituzione di componenti elettronici
  • Pulizia, regolazione e collimazione delle ottiche
  • Star test con stella artificiale
  • Misurazione interferometrica ed autocollimazione

Vorresti far controllare o riparare il tuo telescopio da noi? Telefono: +39 0925470012. Email: [email protected].

I principali eventi astronomici nell’estate 2022

Giugno 1 2022, Marcus Schenk

Le stelle cadenti d’estate, i Pianeti allineati Saturno e Plutone in opposizione: questo è uno spettacolo astronomico da non perdere. E il mese di agosto potremo addirittura assistere a l’occultazione di una stella luminosa da parte della Luna.

Nella grafica del cielo „I principali eventi astronomici nell’estate 2022“  troverete una panoramica di molti eventi importanti che avranno luogo nel firmamento. Nel testo d’accompagnamento troverete ulteriori interessanti dettagli.

Vi auguriamo buon divertimento nel corso delle vostre osservazioni.

Giugno

3.6. Congiunzione tra Luna e M44

Questa sera la Luna crescente disegnando la sua eclittica attraverso la costellazione del Cancro. Si avvicina così all’Ammasso stellare M44. Con un binocolo adatto all’osservazione astronomica o un binocolo con un ampio campo visivo potrete osservarle entrambe.

16.6. Mercurio alla massima elongazione occidentale

Oggi Mercurio si trova alla sua massima elongazione occidentale. Raggiunge così la massima distanza angolare dal Sole. Purtroppo c’è poco tempo per osservarlo e solo gli esperti riescono a individuarlo all’alba.

18.6. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa mattina la Luna renderà visita a Saturno ed entrambi si trovano a una distanza di 9 gradi nella Costellazione del Capricorno.

22.6. Luna, Giove e Marte in congiunzione

A quest’ora ci sono in giro solo le civette e gli astronomi: a partire dalle 2 del mattino vedrete i Pianeti Giove e Marte arrampicarsi fin sopra l’orizzonte a oriente. Al centro di questo balletto si mostra la Luna. Un vero spettacolo.

26.6. Congiunzione tra Luna e Venere

In questo mese i Pianeti sono visibili soprattutto nel cielo del mattino. Sono allineati diagonalmente nel cielo formando una sorta di catenina cosmica. La Luna viene in visita alla maggior parte dei Pianeti e a partire dal 26 del mese si avvicina a Venere. Tre giorni prima della Luna nuova lo spettacolo è particolarmente bello da osservare.

Luglio

1.7.   Congiunzione tra Venere e Aldebaran

Venere brilla con quasi tutta la sua forza e persino le stelle più luminose che sono nei dintorni possono apparire alquanto pallide. Al primo del mese Venere si avvicina alla Stella principale del Toro: Aldebaran.

16.7. Congiunzione tra Luna e Saturno

Questa notte la Luna transita davanti a Saturno e sempre nella notte passa dalla Costellazione del Capricorno alla Costellazione dell’Aquario. Il Pianeta con gli anelli si vede sempre meglio e il mese prossimo raggiungerà la sua opposizione. Così ha inizio l’estate dei giganti gassosi.

19.7. Congiunzione tra Luna e Giove

Sono in due a fare a gara per vedere chi brilla di più: si tratta della Luna e di Giove. Il gigante gassoso brilla con -2,5 di magnitudine, ma la sua luminosità può essere solo superata da Venere e dal nostro Satellite naturale.

20.7. Plutone in opposizione

Una volta Pianeta, ora Pianeta nano, si trova all’opposizione e brilla con la sua luminosità di 14,3 magnitudine. È una sfida riuscire a individuarlo con il telescopio e ci si può solo riuscire usando una mappa del cielo precisa.

22.7. Congiunzione tra Luna e Marte

Dopo essere sorta, poco prima dell’1 di notte la Luna si congiunge con Marte, che brilla di una luce rossastra a 5 gradi di distanza. Il nostro satellite naturale è molto più vicino a Urano da cui oggi lo separano solo 2,6 gradi.

26.7. Congiunzione tra Luna e Venere

Quando il cielo comincia a tingersi di blu all’alba, vale la pena volgere lo sguardo all’orizzonte. Oggi, nelle prime ore del mattino, una Venere brillante si congiunge a una sottile falce della Luna di 27 giorni. Una grande opportunità per scattare delle fotografie spettacolari.

Agosto

6.8. La Luna occulta Delta Scorpii

Delta Scorpii è una stella nella Costellazione dello Scorpione con una magnitudine di 2 gradi che trovate al centro della sua triplice forbice. Questa sera è occultata dalla parte oscura della Luna. Questo tipo di occultazione è sempre il più bello, perché la stella sparisce improvvisamente. Per seguire l’inizio dell’occultazione alle 23:52, avete bisogno di trovare un posto su un’altura e di un’ottima visuale sull’orizzonte verso sud-ovest.

11.8. La Luna in congiunzione con Saturno.

Nella notte tra l´11 il 12 agosto la Luna si avvicina al Pianeta con gli anelli. Siccome nel corso di questo mese Saturno raggiunge la sua opposizione, lo si potrà vedere molto bene per tutto il mese.

13.8. Perseidi

L’evento culminante tipico di ogni agosto: la pioggia meteorica delle Perseidi. Nell’arco di questa notte potremo osservare fino a 100 meteore in un’ora, ma solo se la Luna non disturba. Quest’anno l’osservazione è disturbata dalla Luna luminosa e quasi piena e probabilmente potrete osservare solo le meteore più luminose. Con un binocolo astronomico avrete la possibilità di osservare alcune scie luminose un po’ più deboli.

14.8. Saturno in opposizione

Negli anni scorsi Saturno, a causa della posizione dell’eclittica, rimaneva basso all’orizzonte. Ciò impediva di osservarlo. Ma il Pianeta con gli anelli si è arrampicato su nel cielo e nel 2019 aveva raggiunto un’altezza di 20 gradi e nel 2021 di 24 gradi. Anche per quanto riguarda la sua opposizione attuale nell’agosto del 2022 arriverà ancora più in alto fino a raggiungere i 26 gradi. Un grande vantaggio, in quanto più è alta la posizione e meno dobbiamo combattere con l’inquinamento luminoso. Il 14 agosto Saturno raggiunge la sua opposizione e lo si potrà osservare benissimo per tutta la notte. Lo riconosciamo grazie al suo colore giallastro e al suo delicato bagliore.

15.8. Luna in congiunzione con Giove

Nelle notti del 14 e 15 agosto la Luna si avvicina a Giove e gli passa davanti. Si potrà osservare questo incontro per tutta la notte, dato che il nostro Pianeta più grande sarà visibile per tutta la notte. Il mese prossimo Giove raggiunge la sua opposizione.

19.8. Luna in congiunzione con Marte

Avete un po‘ di nostalgia di quella sensazione che si prova osservando un cielo invernale? E ciò accade d’estate? Dopo la mezzanotte si presenta l’occasione. Infatti Marte e la Luna si congiungono nella Costellazione del Toro, proprio sulla Porta dorata dell’Eclittica. Un po’ più su risplendono le Pleiadi.

Eclissi Lunare Totale il 16 maggio 2022

Aprile 25 2022, Marcus Schenk

Dopo più di tre anni avremo di nuovo il piacere di assistere a una Eclissi Lunare Totale. È un avvenimento davvero unico quando la Luna piena scompare pezzo dopo pezzo dal cielo e brilla di una luce inquietantemente bella e di color rosso ruggine.

Quest’anno possiamo solo seguire la prima fase parziale fino all’inizio della totalità. Nell’infografica „Breve informazione sull’Eclissi Lunare Totale“ troverete tutte le informazioni necessarie.

Vi auguriamo di vivere un’esperienza lunare meravigliosa! A occhio nudo, con un telescopio o un binocolo.

 

Prodotti utili per l’Eclissi Lunare
Avete un telescopio e volete fare in fretta una semplice foto alla Luna? Allo scopo si adatta benissimo il Supporto per Smartphone Omegon Easy-Pic che sembra sia stato creato apposta. Basta fissarlo all’oculare e bloccare lo smartphone in posizione: ed ecco che avete già un ricordo di questa esperienza unica.

Smartphoneadapter für die Mondfinsternis

La nostra infografica vi fornisce i dati più importanti sull`attuale Eclissi Lunare. Quando la luna rossa è nel cielo ha una magnitudine apparente molto più debole. Fotografarla con una lunghezza focale sufficiente senza telescopio può essere un’impresa – soprattutto durante la totalità. Esiste una soluzione semplice?  Sì. L’Omegon MiniTrack. Sebbene sia più usato per la Via Lattea e il deep-sky, anche in questo caso si rivela eccellente. Perché con il tracciamento si ottengono delle immagini nitide della luna rossa.

Die MiniTrack nimmt auch eine Mondfinsternis auf

Naturalmente ogni Telescopio e ogni Binocolo portatile sono adatti all’osservazione. Date un’occhiata ai siti con i nostri prodotti – troverete lo strumento adatto per ogni tipo di osservazione.

PS: Vi piace questa infografica? La potete tranquillamente condividere, stamparla, applicarla nel vostro osservatorio per i visitatori oppure anche inserirla nel vostro sito con un link (su: www.astroshop.it).

Volete già immergervi in questa atmosfera? In questo post vedete le fotografie di Eclissi Lunari scattate dai nostri colleghi nel 2018.

Omegon Pro Kolossus – la nuova montatura per binocoli giganti

Marzo 4 2022, Marcus Schenk

Un binocolo gigante con un diametro di 80 o 100 mm fa quasi pensare a un doppio rifrattore. Come potete usare in modo pratico un binocolo così pesante per osservare il cielo? Con la nuova montatura a parallelogramma di Kolossus!

Con questa montatura potete orientare in qualsiasi direzione della volta celeste anche gli strumenti pesanti come se fossero delle piume.

Großfernglas auf Parallelogramm Montierung

È sufficiente fissare un binocolo con oculare diritto angolare per poter navigare nel cielo. Così si potrebbe descrivere la sensazione che si prova con un binocolo sotto un cielo stellato. Orientate la montatura in qualsiasi direzione desiderate. Senza dover stringere  assi, senza inginocchiarsi per terra o assumere posizioni scomode. Il tutto in modo naturale e confortevole.

Molto diverso dal solito

I treppiedi normali sono bassi, non sopportano grandi pesi e spesso dovete posizionarvi in modo goffo, fino a quando potete osservare un oggetto. Con la Montatura parallelogramma di Kolossus tutto ciò appartiene al passato. Spostate il vostro binocolo verso l’alto, verso il basso a destra o a sinistra e osservate sempre con una postura rilassata. Oltre a poter osservare in modo più confortevole e più intensamente – vedrete anche di più!

Parallelogramm Montierung für verschiedene Körpergrößen

Osservare insieme

Il vostro binocolo si muove nella direzione desiderata! Osservate stando sdraiati, su uno sgabello o stando normalmente seduti. Grazie al grande meccanismo girevole avete tutta la libertà che volete. Vi piacerebbe osservare assieme a delle altre persone? Con la montatura Kolossus è particolarmente facile, in quanto le differenze di statura non sono importanti. In pochi secondi potete abbassare il binocolo e portarlo all’altezza di un bambino.

La montatura Kolossus è stata costruita appositamente per binocoli giganti Il braccio girevole è molto stabile e permette una rotazione di 360 gradi e così potete osservare qualsiasi punto nel cielo. Una volta richiusa  questa meravigliosa montatura può essere riposta in una pratica borsa. Ottimale per essere trasportata sul luogo di osservazione. Tutto ciò di cui avete bisogno è solo il vostro binocolo preferito e uno stabile treppiede. Ora siete pronti per nuove osservazioni e nuove sensazioni.

Anche voi volete osservare in modo più semplice e naturale? Cliccate qui per la montatura a parallelogramma Omegon Kolossus.

Gli eventi astronomici culminanti nella primavera 2022

Marzo 1 2022, Marcus Schenk

Incontri planetari ravvicinati, un pianeta Venere luminoso e un’eclissi lunare totale: nei prossimi tre mesi il cielo propone alcune ghiotte sorprese da osservare. Che ne dite di Mercurio, per esempio? Il piccolo e agile pianeta raggiungerà presto la sua migliore visibilità serale.

Nella carta del cielo “Gli eventi astronomici culminanti nella primavera 2022” troverete una visione generale di molti eventi celesti importanti. Date e ulteriori spiegazioni circa tali eventi sono riportate nel testo di accompagnamento.

Vi auguriamo una buona osservazione.

Marzo

8.3. Congiunzione tra Luna e Pleiadi

Nelle ore serali, la Luna di 6 giorni si avvicina all’ammasso stellare aperto delle Pleiadi.

12.3. Congiunzione tra Venere e Marte

Poco prima dell’alba in direzione sud-est, Venere e Marte sono sopra l’orizzonte. Venere è illuminato solo a metà e la sua magnitudine è di -4,5.

20.3. Venere alla massima elongazione ovest

Venere si trova oggi nella sua massima elongazione occidentale. Raggiunge così la sua massima distanza angolare dal Sole e può mantenersi ad una discreta altezza sopra l’orizzonte. Ora è illuminato al 50%

23.3. Venere, Saturno e Marte in congiunzione

Appena sopra l’orizzonte possiamo goderci uno spettacolo davvero simpatico. Venere, Marte e Saturno ci aspettano in un triangolo di pianeti. Una buona occasione per confrontare le diverse luminosità.

28.3. Luna, Venere, Saturno e Marte in congiunzione

Il 23 marzo abbiamo potuto ammirare tre pianeti nel cielo del mattino. Oggi al trio si aggiunge anche la sottile falce della Luna. Preparate la vostra macchina fotografica per immortalare questo meraviglioso evento.

Aprile

5.4. Congiunzione tra Marte e Saturno

Un evento raro? Sì, perché questa mattina Marte passa vicino al pianeta con gli anelli ad una distanza di soli 20 secondi d’arco. Una buona occasione per vedere entrambi i pianeti con un binocolo o un telescopio, o per scattare una foto di entrambi i corpi celesti.

5.4. La Luna nel Cane Maggiore

Un asterismo è un insieme casuale di stelle in cui si possono riconoscere delle belle forme. Oggi la Luna passa accanto al  Cane Maggiore, una composizione di stelle che assomiglia a un cane o a una volpe. Con un binocolo è piacevole da osservare, in alcuni punti la Luna occulta le stelle luminose.

17.4. Congiunzione tra Mercurio e Urano

Questa sera Mercurio passa vicino al Pianeta Urano a una distanza di soli due gradi.

È possibile quindi catturare entrambi i pianeti nel campo visivo di un binocolo. Meglio se vi posizionate su un luogo alto perché alle 21 i Pianeti si trovano a soli 4 gradi sopra l’orizzonte.

24.4. Mercurio nel cielo serale

Quest’anno Mercurio raggiunge la sua migliore visibilità serale. Volevate da sempre osservarlo? Ora si presenta l’occasione. Al crepuscolo lo trovate appena sopra l’orizzonte occidentale / nord-occidentale. Ma solo per i prossimi 10-14 giorni, dopo di che sarà di nuovo invisibile.

27.4. La Luna in congiunzione con Venere e Giove

Tre giorni prima della Luna Nuova la sottile falce si congiunge nelle ore mattutine ai Pianeti Venere e Giove.

29.4 Mercurio in congiunzione con le Pleiadi

La costellazione invernale del Toro tramonta a ovest. Al crepuscolo Mercurio si avvicina al noto ammasso stellare delle Pleiadi. Entrambi si possono ammirare nel campo visivo di un binocolo.

Maggio

1.5. Venere in congiunzione con Giove

Venere sfiora Giove ad una distanza di poco meno di 20 secondi d’arco. Un incontro così ravvicinato si osserva raramente. L’unico svantaggio: bisogna alzarsi presto, perché l’evento può essere visto solo nel cielo del mattino.

2.5. La Luna in congiunzione con Mercurio

Se preferite osservare di sera oggi potete dare un ultimo sguardo a Mercurio. Lo si scorge appena sopra l’orizzonte occidentale, ma è particolarmente affascinante. A sinistra una sottile falce di Luna crescente e a destra le Pleiadi.

12.5. Allineamento di Venere, Giove e Marte

Poco prima dell’alba vediamo un bell’allineamento di Venere, Giove e Marte. Un po’ più in alto, scopriamo anche Saturno. La fila di pianeti si estende quasi diagonalmente attraverso il cielo dall’orizzonte orientale.

16.5. Eclissi Lunare totale

Abbiamo potuto assistere all’ultima Eclissi Lunare totale nel gennaio 2019. L’evento si ripete di nuovo tre anni dopo. Ma la visibilità per l’eclissi attuale non è purtroppo ottimale. Non possiamo seguirla completamente, ma solo la prima parte. La Luna entra nell’ombra della Terra solo alle 4:28. In questo momento, il nostro satellite è solo 8 gradi sopra l’orizzonte. La Luna tramonta a sud-ovest giusto in tempo per l’inizio dell’eclissi totale. Non saremo in grado di vedere un’altra eclissi lunare totale fino al 2025, che si verificherà di nuovo nelle ore serali.

28.5. Tau Ercolidi

Le Tau Ercolidi sono un flusso di meteore che non abbiamo mai raccomandato nei nostri eventi astronomici culminanti. Perché? Di solito sono appena visibili e non sono così interessanti con un massimo di due stelle cadenti all’ora. Possono essere affascinanti solo per gliappassionati di meteoriti. Ma quest’anno potrebbe essere diverso. La Terra sta attraversando la scia di polvere della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann 3, che si è disintegrata nel 1995. Quest’anno potrebbe esserci una notevole pioggia di meteoriti. L’Organizzazione Internazionale delle Meteore (IMO – International Meteor Organization) consiglia di raccogliere dati osservativi.

29.5. Congiunzione tra Marte e Giove

Verso le tre del mattino, Marte e Giove salgono sopra l’orizzonte. Si nota subito che abbiamo a che fare con una congiunzione molto vicina: I due pianeti si incrociano ad una distanza di circa 0,5 gradi. In un binocolo, entrambi si presentano come una bella coppia nello stesso campo visivo.

Nuovo: cannocchiale Omegon 80 mm con torretta binoculare e ottica ED

Gennaio 13 2022, Marcus Schenk

Osservare la natura o le stelle con entrambi gli occhi significa ottenere meravigliose immagini tridimensionali! Potrai sorvolare la superficie lunare o ammirare gli animali ai margini della foresta. Il nuovo cannocchiale Omegon con torretta binoculare e ottica ED ti garantisce osservazioni rilassanti e naturali.

Spektiv für beide Augen

È piccolo e compatto, eppure raccoglie tanta luce da permettere immagini limpide e ricche di contrasto anche al crepuscolo. Questo cannocchiale può contare su due giocatori fortissimi: un’ottica ED multirivestita da 80 mm e una nuova torretta binoculare con divisore di fascio (dielettrico), che ti regalano immagini più nitide e luminose di giorno, di notte e al crepuscolo.

I punti di forza di questo cannocchiale con torretta binoculare:

– Osservazioni rilassanti con entrambi gli occhi
– Comodità e praticità, specie se non sei abituato a osservare attraverso degli oculari o a strizzare un occhio.

– Ottica da 80 mm per immagini luminose, anche in condizioni di luce difficili
– Pregiata torretta binoculare a specchio con riflettività al 99%: immagini nitide e ricche di contrasto per entrambi gli occhi
– Nuovo sistema di scorrimento per una facile regolazione della distanza intrapupillare ottimale per adulti e bambini, da 58 a 74 mm
– Inoltre: oculari LE 12,5 mm da 40 ingrandimenti e visione confortevole
– Il set oculari può essere ampliato in qualsiasi momento aggiungendo altri oculari da 1,25 pollici
– Robusta valigetta di trasporto

Vuoi saperne di più? Allora dà un’occhiata al nuovo cannocchiale con torretta binocoluare nel nostro shop.

Un aiuto per i bambini: Astroshop dona 10.000 euro all’UNICEF

Dicembre 22 2021, Marcus Schenk

Nell’aria il profumo dei biscotti, le luci di Natale brillano ed è di nuovo il momento di pensare quali regali mettere sotto l’albero. Ma è anche tempo di riflettere e di chiedersi quante sono le persone al mondo che stanno peggio di noi? Purtroppo molte. Per questo Astroshop quest’anno ha donato 10.000 euro al fondo per l’infanzia UNICEF.

“Quando ti alzi al mattino pensa a quale prezioso privilegio è essere vivi: respirare, pensare, provare gioia e amare…
Marco Aurelio, imperatore romano, 121-180

Il motivo della nostra donazione

Ogni anni ci chiediamo a chi potrebbe giovare una donazione. L’anno scorso abbiamo sostenuto Medici senza Frontiere, quest’anno l’UNICEF, il fondo per l’infanzia delle Nazioni Unite.

Dominik Schwarz, CEO di Astroshop (nimax) dice: “Quest’anno vorremmo aiutare chi sta soffrendo particolarmente gli effetti della pandemia mondiale di coronavirus, cioè i bambini.”

L’UNICEF è stato fondato 75 anni fa con lo scopo di aiutare i bambini e da allora ha fatto molto bene. È presente in 190 paesi per il benessere dei più piccoli, per la loro istruzione e la loro salute, e per contrastare la povertà. L‘UNICEF si considera l’avvocato dei bambini nel mondo.

La pandemia di coronavirus è la peggior crisi da quando è stato istituito il fondo. Già prima 1 miliardo di bambini viveva in povertà, senza cure mediche, senza istruzione. E secondo una recente indagine solo negli ultimi due anni se ne sono aggiunti altri 100 milioni. Il divario tra ricchezza e povertà diventa sempre più grande e c’è uno squilibrio nel modo in cui paesi ricchi e poveri si riprenderanno dalla pandemia. Eppure ogni persona al mondo ha diritto alle cure mediche, al cibo e all’istruzione.

Buon Natale da Astroshop di Landsberg am Lech

Cara Cliente, caro Cliente, questo è il momento giusto per recuperare e rinnovare le forze. Auguriamo a te e alla tua famiglia Buon Natale e tanta tranquillità, tra i dolci delle feste e le luci dell’albero. Forse con l’anno nuovo avrai la possibilità di guardare le stelle al plenilunio, e perfino di salutare un paio di stelle cadenti (le Quadrantidi).

Ti ringraziamo per la fiducia e ti auguriamo un felice e fruttuoso Nuovo Anno!

Il team di Astroshop

Il telescopio giusto per Natale

Dicembre 16 2021, Marcus Schenk

È il periodo dell’Avvento, profumo di caffè, dolci natalizi e candele accese: un‘atmosfera più che accogliente.

Ma il periodo prenatalizio è per la maggior parte delle persone il più stressante dell’anno. I bambini sono un po’ irascibili e dell’albero di Natale nemmeno l’ombra …

Come trovare quindi il tempo per documentarsi sul primo telescopio?

Per fortuna non è necessario.

Nella guida „Telescopi per principianti“ vi mostriamo come trovare in pochi minuti un telescopio che dal balcone vi catapulta direttamente nello spazio. Con le dovute raccomandazioni affinché il pacco sotto l’albero sia anche una vera gioia.

Leggete subito la Guida all‘acquisto: I migliori telescopi per principianti.