I vostri partner per la astronomia

Archivio autore


Jan Ströher

Jan Ströher

Post di Jan Ströher

Archivi blog

La montatura CEM26 di iOptron in offerta autunnale!

Ottobre 1 2023, Jan Ströher

La sofisticata montatura “Center Balanced Equatorial Mounts” (CEM) di iOptron, eccellente dal punto di vista meccanico, fornisce una base precisissima per l’astrofotografia itinerante e l’osservazione. Nell’offerta valida dal 01 al 31 ottobre ti proponiamo i modelli CEM26 di questa serie iOptron a un prezzo vantaggioso. Le montature CEM26 sono i modelli più leggeri e compatti della serie. Sono molto ben trasportabili e tuttavia possono sostenere fino a 12 kg di carico. Esattamente come nelle più grandi montature CEM, anche nella CEM26 si raggiunge un rapporto ottimale tra peso proprio e capacità di carico: la chiave sta nel “design CEM” (“Centered-Balanced Equatorial Mounts”) sviluppato da iOptron, che concentra il peso proprio e il carico utile della montatura direttamente al centro del treppiede, creando così un baricentro naturale. Sulla base dell’esperienza dei precedenti modelli CEM, alla montatura CEM26 sono state aggiunte ulteriori funzioni, per garantire il massimo comfort durante l’uso. Tra queste, un sistema WiFi integrato e la correzione permanente dell’errore periodico / Periodic Error Correction (PEC).

CEM26 di iOptron

Per quanto riguarda le funzionalità, la montatura CEM26 offre un puntamento preciso e un inseguimento accuratissimo degli oggetti selezionati, stabilendo nuovi standard per le montature parallattiche GoTo compatte di medie dimensioni. Equipaggiata con la tecnologia d’avanguardia Go2Nova®, è una delle montature GoTo più potenti e precise attualmente sul mercato!

Approfitta della nostra promozione autunnale e non farti scappare la versione CEM26 che preferisci: puoi scegliere tra tre versioni, tutte in pronta consegna!

CEM26 nella valigetta di trasporto

Questa promozione è valida dal 01 al 31 ottobre sui modelli selezionati e solo fino a esaurimento scorte!

La iOptron GEM28 in promozione a settembre

Settembre 1 2023, Jan Ströher

L’estate è finita, anche le vacanze sono ormai agli sgoccioli… ma possiamo già pregustarci l’autunno imminente perché, astronomicamente parlando, fa buio più presto, avremo a disposizione notti più lunghe per il nostro hobby e, nella nostra promozione di settembre, ti proponiamo a un prezzo vantaggioso le montature GEM28 di iOptron: già a magazzino e in pronta consegna! La GEM28 è ideale per l’astrofotografia itinerante, perché sostiene fino a 13 kg ma, grazie al suo design e al ridotto peso proprio, la puoi portare con te praticamente ovunque. Rispetto alle montature CEM “center-balanced” di iOptron, quelle della serie GEM sono classiche montature parallattiche con tecnologia all’avanguardia e design compatto. La GEM28 è sul mercato da circa due anni ed è molto apprezzata sia dagli astrofotografi che dagli osservatori alla ricerca di una montatura di “categoria EQ5”.

GEM28 GoTo iPolar LiteRoc

Questi modelli GEM28 a settembre ti faranno risparmiare molto:

Come sempre, anche per questa promozione che termina il 30 settembre vale la regola: gli articoli in offerta sono disponibili a magazzino fino a esaurimento scorte!

(Offerta valida dal 01 al 30 settembre 2023)

LX85 e LX200 di Meade in offerta speciale

Luglio 28 2023, Jan Ströher

Dal 15 luglio al 31 agosto 2023 compreso ti proponiamo i seguenti modelli delle serie LX85 e LX200 di Meade a un prezzo da saldi estivi:

Astrografo 200/800 LX85 GoTo a 2799 euro invece di 3299 euro.

Questo Newtoniano è uno strumento compatto e veloce (rapporto focale f/4,0) per l’astrofotografia ad alta risoluzione con tempi di esposizione brevi. Ideale per le grandi nebulose a emissione e le galassie. Nonostante il veloce rapporto di apertura e l’ottimizzazione per la fotografia, anche l’uso puramente visuale – soprattutto con gli oggetti deep-sky – è un vero piacere! Il grande focheggiatore con regolazione fine 1:10 permette un campo visivo luminoso e una messa a fuoco precisa. I sostegni dello specchio secondario sono sottilissimi per avere la minore ostruzione possibile sul percorso del fascio di luce, ottenendo così un contrasto migliore. Il generoso backfocus da 83,2 millimetri lascia una distanza di lavoro sufficiente per altri accessori, come un correttore di coma o una ruota portafiltri. L’astrofotografia con questo veloce rapporto di apertura richiede in ogni caso un buon correttore di coma, per ottenere stelle puntiformi su tutto il campo visivo. Per le fotocamere con sensore più piccolo e per usare questo Newtoniano esclusivamente in modalità visuale, un correttore di coma potrebbe non essere necessario.

La fornitura include un cercatore 8×50, un manicotto di prolunga da 35 mm (importante per l’uso visuale), un oculare Super Plössl da 26 mm e un ventilatore per raffreddare velocemente lo specchio primario.

La montatura LX85 è progettata per l’astrofotografia itinerante. Grazie ai suoi potenti servomotori e alla tecnologia Meade Smart Drive, permette di inseguire la rotazione della volta celeste e di mantenere il telescopio puntato sull’oggetto desiderato per tutta la durata dell’esposizione, senza inversione al meridiano!

LX85 Newton 200/800 di Meade

ACF-SC 203/2032 UHTC LX85 GoTo a 3669 euro invece di 4580 euro

Con il suo design Schmidt-Cassegrain, questo telescopio non lascia alcun desiderio irrealizzato: i telescopi SC sono adatti a tutti gli usi. Pianeti, nebulose lontane o galassie, per l’astrofotografia o per l’osservazione visuale, non importa: con questo telescopio SC tutto è possibile!

L’ottica compatta garantisce un effetto leva ridotto sulla montatura ed è ideale per il trasporto. La messa a fuoco avviene internamente ed è così regolabile, che la corretta nitidezza può essere trovata anche con gli accessori fotografici montati.

La montatura LX85 è particolarmente leggera e quindi ideale per l’uso itinerante, in giardino o in un luogo di osservazione con un cielo particolarmente scuro, mentre il controllo GoTo AudioStar ti aiuta ad allineare correttamente il telescopio e segue l’oggetto desiderato automaticamente. Perfetto anche per i principianti! La montatura LX85 può essere usata con la maggior parte dei telescopi disponibili in commercio fino a 15 kg di peso.

Nella serie LX200 di Meade  abbiamo ridotto fortemente il prezzo dei seguenti modelli:

ACF-SC 305/3000 12” UHTC LX200 GoTo senza treppiede a 6399 euro invece di 7999 euro

ACF-SC 254/2500 10″ UHTC LX200 GoTo a 5279 euro invece di 6619 euro

ACF-SC 305/3000 12″ UHTC LX200 GoTo a 7679 euro invece di 9589 euro

Telescopio ACF-SC 203/2000 8″ UHTC LX200 GoTo di Meade

ACF-SC 203/2000 8″ UHTC LX200 GoTo a 5119 euro invece di 6419 euro

ACF-SC 203/2000 UHTC LX200 GoTo senza treppiede a 4479 euro invece di 5590 euro

ACF-SC 254/2500 UHTC LX200 GoTo senza treppiede a 5269 euro invece di 6190 euro

I telescopi della serie LX200 sono tra i sistemi più utilizzati nell’astronomia amatoriale avanzata. Questo per un buon motivo: la serie LX200 combina infatti l’ottica ACF priva di coma con una stabile montatura a forcella e una moderna elettronica. Si tratta di un sistema molto compatto, tanto che i modelli più piccoli sono adatti per l’astronomia itinerante, mentre quelli più grandi possono stare in un giardino relativamente piccolo, o nell’osservatorio di un circolo astrofilo.

Oltre ai vantaggi dell’ottica, i telescopi LX200 offrono anche altre funzioni utili: il Primary Mirror Lock impedisce lo scivolamento dello specchio e mantiene la messa a fuoco durante i lunghi tempi di esposizione, mentre il meccanismo elicoidale di alta qualità su entrambi gli assi garantisce una corsa fluida con tutte le velocità. E grazie allo SmartDrive l’errore periodico viene corretto in modo permanente (PEC)

Tutti i modelli di questa promozione estiva sono disponibili in magazzino! L’offerta è valida fino al 31 agosto 2023 incluso o fino a esaurimento scorte!

Un’esperienza PrimaLuceLab

Dicembre 8 2022, Jan Ströher

Il produttore italiano PrimaLuceLab di Porcia è specializzato in accessori astronomici di fascia alta. L’assortimento include slitte a coda di rondine, anelli di fissaggio e morsetti (“PLUS”), adattatori, sistemi di guida, radiotelescopi e diversi prodotti che offrono soluzioni universali per l’astrofotografia, tutto di alta qualità. PrimaLuceLab ha l’ambizione di rendere l’astrofotografia semplice e accessibile a tutti; un’ambizione che viene completamente soddisfatta grazie al software “PLAY”, sviluppato dall’azienda friulana, e dalle serie di prodotti EAGLE, ECCO, ARCO, GIOTTO e SESTO SENSO. L’obiettivo è quello di offrire un’unità completa, dal funzionamento il più semplice possibile, e di rendere la tecnologia che sta alla base dell’astrofotografia il più possibile agevole per tutti: un’esperienza PrimaLuceLab, per così dire.

Unità di controllo EAGLE PrimaLuceLab

Questo sistema, composto da diversi prodotti PrimaLuceLab, insieme al software “PLAY” offre un set-up completo adatto a tutti i modelli di telescopio, indipendentemente dal produttore. Il software PLAY è molto comprensibile, facile da usare, e rappresenta una soluzione “tutto in uno” con piena compatibilità ASCOM, a condizione che si usi almeno un focheggiatore robotico ESATTO o SESTO SENSO 2. Al posto di impiegare diverse applicazioni software, questa soluzione permette di avere tutto subito a portata di mano: il nome “PLAY” suggerisce poi quanto sia facile da usare, permettendo anche ai principianti di scattare foto astronomiche in modo semplice (sì, come un gioco) e di ottenere risultati apprezzabili fin da subito. Questo software permette di controllare tutti gli altri prodotti PrimaLuceLab.

Il focheggiatore robotico ESATTO

PrimaLuceLab testa e sviluppa continuamente tecnologie e funzionalità. Tutti i prodotti vengono costantemente controllati dal laboratorio interno prima di essere spediti o collocati sugli scaffali del magazzino. Ho potuto constatarlo io stesso durante la mia visita all’azienda nell’ottobre del 2022. Il fondatore e amministratore delegato di PrimaLuceLab, Filippo Bradaschia, mi ha mostrato dal vivo le funzioni del software PLAY su un’attrezzatura completa, composta da montatura Sky-Watcher AZ/EQ5, camera monocromatica QHY163 raffreddata, i prodotti PrimaLuceLab EAGLE/ARCO/SESTO SENSO e da un rifrattore apocromatico Sharpstar 80 mm. La panoramica sul funzionamento e le varie funzionalità mi hanno entusiasmato!

Prezzi ridotti per i Meade LX200

Settembre 30 2022, Jan Ströher

I telescopi della serie LX200 di Meade sono tra i più utilizzati dagli astrofii esperti. Per un buon motivo: la serie LX200 unisce un’ottica ACF priva di coma e una stabile montatura a forcella, dotata di una moderna elettronica. Il sistema è così compatto, che i modelli più piccoli sono ideali per l’astronomia itinerante mentre quelli più grandi possono essere usati anche in giardini o in osservatori relativamente piccoli.

Meade ACF-SC 254/2500 UHTC LX200

Oltre ai vantaggi dell’ottica, i telescopi LX200 offrono anche altre interessanti caratteristiche: il Primary Mirror Lock impedisce lo spostamento delle immagini e mantiene la messa a fuoco durante i tempi di esposizione lunghi. L’ingranaggio a vite senza fine di grande qualità su entrambi gli assi garantisce una corsa fluida a tutte le velocità. Lo SmartDrive corregge l’errore periodico permanente (PPEC), mentre con il controller AutoStar II avrai l’universo nelle tue mani.

Questo sistema GoTo, infatti, ti avvicina ad oltre 140.000 oggetti! Naturalmente i telescopi LX200 possono essere controllati anche tramite computer esterno con software di terze parti.

Attualmente proponiamo alcuni modelli LX200 a un prezzo ridotto: si tratta delle versioni da 8” e da 10”, con o senza treppiede. Ecco una panoramica dei prodotti in offerta:

ACF-SC 203/2000 8” UHTC LX200 GoTo (art. n. 17652)

ACF-SC 254/2500 10” UHTC LX200 GoTo (art. n. 17653)

ACF-SC 203/2000 UHTC LX200 GoTo senza treppiede (art. n. 59592)

ACF-SC 254/2500 UHTC LX200 GoTo senza treppiede (art. n. 59593)

Questa promozione è valida fino al 15 ottobre 2022 o fino a esaurimento scorte.

HEM27 – le nuove montature iOptron con una tecnica all’avanguardia!

Giugno 3 2022, Jan Ströher

Le montature ibride „Harmonic Drive“ rappresentano una nuova tendenza: sono compatte, leggere, possono essere utilizzate su treppiedi per macchine fotografiche e hanno un’elevata capacità di carico, decisamente superiore alle montature fotografiche „più semplici“. Dal punto di vista tecnico sono inoltre dotate di tutte le caratteristiche di una montatura equatoriale. Grazie al design e alla struttura  meccanica non necessitano di nessun tipo di contrappeso– un ulteriore punto a favore per il trasporto. Ecco il motivo del termine „ibrido“: si hanno i vantaggi di una montatura fotografica, come la velocità nel montarla, la facilità del trasporto, la compattezza e la precisione nell’inseguimento di oggetti celesti. A tutto ciò si aggiungono i vantaggi delle grandi montature equatoriali, come le funzioni GoTo, una pulsantiera con un catalogo degli oggetti, la correzione permanente dell’errore periodico (PEC)varie modalità d’inseguimento e anche un’alta capacità di carico rapportata al proprio peso – e senza un’asta di contrappeso con relativo contrappeso. La meccanica di queste montature consente quindi un bilanciamento ideale del telescopio.

HEM27 su un treppiede fotografico

iOptron segue questa tendenza e con la nuova Serie HEM27 contribuisce ad un’ulteriore innovazione. La serie si compone di tre varianti: una „classica“ HEM27, una con iPolar e una Versione EC.

iOptron crea così una selezione di queste Montature ibride per tutte le esigenze. Tutte le HEM27 hanno un peso netto leggermente inferiore ai 4 kg, ma una capacità di carico fino a 13,5 kg! Grazie a ciò, è possibile utilizzare telescopi, che normalmente si trovano su montature di peso medio. Ed ecco che si può anche utilizzare un telescopio di 5 – 6 kg avendo ancora la possibilità di impiegare accessori per l’astrofotografia. E con questo l’utilizzo della HEM27 permette l’impiego di una gamma più ampia di telescopi rispetto a una montatura fotografica normale, che normalmente ha un limite di carico di 3 – 5 kg.

Borsa per il trasporto inclusa nella spedizione della Serie HEM

iOptron ha incluso in questa serie il famoso  software  Go2Nova®  e una banca dati di 212.000 oggetti  – proprio come per le serie più grandi CEM e GEM delle montature iOptron . La sistemazione interna dei cavi è un fattore di sicurezza e ordine mentre una piastra a coda di rondine duale permette l’utilizzo di guide a prisma Vixen/Standard GP e Losmandy. Una porta Autoguiding ST-4 è inclusa così come il WLAN integrato, una livella e un „Sistema Notstop“, che arresta la montatura in caso di un’interruzione involontaria di corrente. Grazie alla „Location Memory“non è necessario allineare nuovamente la montatura e riprogrammarla. Secondo lo standard  iOptron tutte le montature della serie HEM27 sono dotate di motori passo-passo dal funzionamento regolare ed estremamente silenziosi.

La Serie HEM sarà disponibile nel corso dell’estate. Le prime informazioni a riguardo le trovate qui nel nostro Astroshop!

Tecnosky OWL: gli eccellenti apocromatici dalla vista acuta

Febbraio 3 2022, Jan Ströher

L’anno scorso l’azienda italiana Tecnosky ha iniziato a produrre con il proprio marchio una nuova serie di tripletti apocromatici denominati „OWL“. Il primo modello è stato il telescopio OWL 80/480 Apo, presentato nella primavera del 2021. Poco dopo è stato il turno dell’OWL 90/560, mentre in autunno è stato messo sul mercato l’OWL 130/900 SLD. Tra non molto la serie verrà ampliata con i modelli da 70 mm e 125 mm di apertura. Tutti i telescopi OWL si basano su uno schema ottico a tripletto con vetro alla fluorite FPL53. Il prossimo OWL da 125 mm sarà però un doppietto ED.

Il tripletto OWL 90/560

Queste caratteristiche, in combinazione con un trattamento FMC (“Fully Multi-Coated”), lenti annerite ai bordi e diaframmi interni al tubo garantiscono un rapporto di Strehl di 0,95 e oltre! Ogni telescopio OWL viene corredato da un certificato ottico interferometrico, quindi prima della spedizione ogni singolo esemplare viene sottoposto a un attento controllo di qualità.

Il certificato ottico dei telescopi OWL

Questi compatti apocromatici sono strumenti eccezionali per l’astrofotografia, e anche per l’osservazione offrono immagini dai colori puri di qualità eccellente; garantiscono quindi grandi soddisfazioni. Inoltre Tecnosky propone riduttori e spianatori di campo calcolati specificamente per ogni modello. Questo significa che gli OWL, con i loro rapporti focali da f/6 – f/7, sono ideali per la fotografia.

Anche dal punto di vista estetico i “gufi” hanno qualcosa da offrire: sono tutti costruiti con materiali di alta qualità, sono dotati di rivestimenti multistrato e possono contare su una lavorazione di pregio, mentre l’allestimento bianco-nero-rosso è una delizia per gli occhi.

L’OWL 80/480 con vetro alla fluorite FPL53

Tutti i modelli OWL vengono forniti completi di slitta a coda di rondine, anelli di fissaggio, base per cercatore Vixen, maniglia per il trasporto e fascia anticondensa estraibile. Sono le caratteristiche distintive di questi apocromatici, oltre al focheggiatore ruotabile con riduzione 1:10, al meccanismo di bloccaggio e alla robusta valigetta di trasporto. Si tratta quindi di telescopi di prima classe con eccellenti caratteristiche a un prezzo ragionevole per strumenti di queste dimensioni. I modelli OWL 70 e 125 saranno disponibili nel nostro shop a partire dalla primavera 2022.

Scopri gli eleganti strumenti della serie OWL di Tecnosky e affina il tuo sguardo sul cielo notturno!

Il nuovo RedCat 71 di William Optics

Gennaio 25 2022, Jan Ströher

L’apprezzato e ben collaudato RedCat 51 di William Optics oggi ha un fratello maggiore tutto nuovo: il RedCat 71. Lo schema Petzval e il sistema ottico di alta qualità in vetro FPL53 e FPL51 sono gli stessi, tuttavia l’apertura di 71 mm rende il nuovo “gatto” molto più potente rispetto al RedCat 51. Il risultato è un campo visivo corretto e dai colori puri del diametro di oltre 45 millimetri: ideale quindi anche per le fotocamere a pieno formato! Il veloce rapporto focale f/4,9 facilita inoltre i tempi di esposizione brevi. Nonostante la struttura compatta lunga 335 mm, il RedCat 71 arriva a quasi 3 kg ed è quindi sensibilmente più pesante rispetto al fratello minore.

La messa a fuoco è sempre elicoidale e si regola girando un anello posto sul tubo.

Viene fornito completo di custodia protettiva e di una maschera di Bahtinov specificamente progettata per i RedCat, inserita in modo permanente e preciso nell’attacco dell’obiettivo per aiutarti a focheggiare.

Il RedCat 71 è quindi perfetto per la fotografia astronomica di oggetti deep-sky e si distingue non solo per le impressionanti prestazioni ottiche, ma anche per il famoso e accattivante design William Optics.

Il nuovo RedCat 71

 

Per via del suo peso, il RedCat 71 può essere usato in modo proficuo per l’astrofotografia se abbinato a una montatura con capacità di carico di almeno 7 kg. Ottime sono per esempio le montature iOptron CEM26 o GEM28.

Scommettiamo che presto ti appassionerai anche tu ai “gatti”?

Scopri il nuovo RedCat 71 e la serie “Cat” di William Optics!

Scoprite i Collimatori Laser di Farpoint

Novembre 17 2021, Jan Ströher

Proprio come un’automobile ha bisogno di una regolare manutenzione per funzionare al meglio, così anche un Telescopio Newton  ha bisogno di tanto in tanto di essere regolato con precisione. Ciò con lo scopo di ottenere le più perfette prestazioni ottiche e la qualità delle immagini. Questo avviene regolando gli specchi in modo che la luce incidente, riflessa dagli specchi primari e secondari, converga in un punto centrale da cui viene poi indirizzata nel focheggiatore. Tale processo di esatta regolazione è chiamato in astronomia “collimazione”. Per una corretta collimazione, lo specchio secondario deve essere allineato in modo preciso al focheggiatore – longitudinalmente e centrato. Inoltre, lo specchio secondario deve essere allineato esattamente al centro dello specchio primario. Infine, lo specchio primario deve poi essere perfettamente allineato sull’asse ora specificato dal focheggiatore e dallo specchio secondario.

Per facilitare questo processo, ci sono diversi strumenti per fare in modo che la collimazione avvenga nel modo più accurato possibile. I laser di allineamento in particolare sono molto usati, perché con l’aiuto del raggio laser si può simulare esattamente l’incidenza della luce nel tubo del telescopio e allineare i due specchi tra loro, in modo che il raggio laser sia diretto centralmente nel focheggiatore. Il colore rosso del raggio laser rende il tutto otticamente molto visibile e permette anche ai principianti di collimare rapidamente, abbastanza facilmente e praticamente.

Set di Allineamento di Farpoint

Tra i Laser di Allineamento ci sono naturalmente anche dispositivi di alta fascia, come quelli del produttore americano Farpoint. Questa azienda produce e distribuisce diversi set di collimazione, ciascuno con Laser di Allineamento da 1,25″ e 2″, con una lunghezza d’onda di 635nm o di 650nm. È inclusa anche una robusta borsa imbottita, in cui i dispositivi di collimazione possono essere riposti, trasportati e nella quale trovano una meravigliosa protezione da polvere, umidità e altri fattori esterni.

Nel nostro online-Shop troverete i diversi Laser High-Tech di Farpoint per le vostre esigenze individuali. Dateci un’occhiata e perfezionate la prestazione del vostro Telescopio Newton!

Con Radian Raptor l’astrofotografia è un’esperienza da vivere

Novembre 4 2020, Jan Ströher

Il rivenditore americano di telescopi OPT sta ora lanciando con il proprio marchio “Radian” un potente Apocromatico a tre lenti, di alta qualità, estremamente facile da trasportare, che ha già suscitato grande entusiasmo tra gli astrofotografi. Il Radian Raptor  è una macchina fotografica leggera e compatta che, con un rapporto focale F/4,5, fornirà soprattutto ottimi scatti del cielo profondo. Con un peso di soli 1,8 kg e una lunghezza ridotta, il telescopio può essere facilmente  montato su treppiedi fotografici e montature da viaggio, come ad esempio lo  SkyWatcher Star Adventurer o l’iOptron SkyGuider. Ciò lo rende un perfetto compagno di viaggio che può essere facilmente trasportato nello zaino imbottito in dotazione e che trova posto in qualsiasi bagaglio a mano.

Con questo Apocromatico a tre lenti, OPT ha pensato a tutto il necessario per un’astrofotografia di successo:

un veloce rapporto focale F/4,5 permette tempi di esposizione brevi e il Radian Raptor è quindi un dispositivo veloce ad ampio campo – ideale per foto di nebulose a emissione, galassie e ammassi stellari.

Grazie all’uso di un vetro di qualità premium abbinato a superfici multistrato, con questo tripletto apocromatico, si ottengono colori realistici, elevato contrasto e immagini molto nitide.

Un correttore già integrato spiana l’intero campo di vista e fornisce immagini di stelle puntiformi fino ai margini del campo visivo, rendendo quindi l’uso dei sensori a pieno formato un piacere. Inoltre, non è necessario acquistare uno spianatore o un riduttore.

Con una lunghezza focale di soli 275 mm, si dispone di un telescopio ultracompatto per la fotografia a largo raggio su vasta scala: oggetti come la Nebulosa Velo o la Nebulosa Testa di Cavallo nella costellazione di Orione rientrano completamente nel campo visivo di un sensore a pieno formato. Qui si vede un´immagine della Nebulosa California catturata dal Radian Raptor di 61 mm:

Un solido focheggiatore rotante a pignone e cremagliera da 2,5” con grande capacità di carico e focheggiatura fine da 1:10 garantiscono un fissaggio stabile della fotocamera e una messa a fuoco precisa. I morsetti esagonali per tubi sono dotati di diversi fori filettati per l’adattamento di ulteriori accessori e i canaletti portacavi integrati nei morsetti garantiscono l’assenza di grovigli di cavi. Soprattutto nell’astrofotografia, all’ottica vera e propria vengono spesso aggiunti altri equipaggiamenti come il guidoscopio, le fasce termiche anticondensa, i moduli di controllo o lo scatto a distanza. Il Radian Raptor è in grado di offrire tutte queste applicazioni ed è stato progettato dagli astrofotografi.

Il backfocus consigliato di 55 mm può essere raggiunto e regolato con precisione con gli adattatori in dotazione.

Un altro vantaggio è l’inclusione di due guide per il fissaggio sulla vostra montatura: una guida a coda di rondine Vixen-Level da 4″ e una guida universale Losmandy da 6,5″ con una superficie corrispondentemente più ampia. Entrambe le guide hanno anche le filettature per il montaggio del ‘Raptor’ su un supporto per foto. Ciò consente la compatibilità con tutti i supporti/morsetti a coda di rondine.

Infine, ma non meno importante, si riceve uno zaino impermeabile e imbottito in cui il Radian Raptor sarà protetto e c’è anche spazio per una fotocamera CMOS e altri piccoli accessori.

Un’esperienza che vi farà vivere un nuovo capitolo dell’astrofotografia e ottimizzare il vostro equipaggiamento con il Radian Raptor**!

(**disponibile da metà novembre 2020 qui da noi, nell’Astroshop!)